• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Religioni [1]

ninfa

Sinonimi e Contrari (2003)

ninfa s. f. [dal lat. nympha, gr. nýmphē, dalla radice del lat. nubĕre "velare", e come intr. "velarsi, prendere marito"; quindi "sposa" o "fanciulla da marito", e fig. "crisalide"; il sign. 4, dal fr. [...] nymphes]. - 1. (mitol.) [nome di divinità minori femminili, venerate dai Greci e dai Romani, abitatrici delle fonti, dei fiumi e dei laghi, delle foreste e dei monti] ≈ (lett.) pieride. 2. (estens., lett.) ... Leggi Tutto

camena

Sinonimi e Contrari (2003)

camena /ka'mena/ s. f. [lat. Camenae, da un arcaico Casmenae]. - 1. (mitol.) [antica divinità latina delle acque e delle sorgenti] ≈ (lett.) naiade. ⇑ ninfa. 2. (estens., lett.) [divinità ispiratrice] [...] ≈ musa. ‖ estro (poetico), ispirazione ... Leggi Tutto

venere

Sinonimi e Contrari (2003)

venere /'vɛnere/ s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. - 1. (mitol.) a. (con iniziale maiusc.) [nell'antica Roma, dea della natura, della fecondità, dell'amore e della bellezza femminile] ● Espressioni [...] storti, strabismo. b. (estens.) [donna di grande bellezza: essere, credersi una v.] ≈ bellezza, (pop.) bona, dea, fata. ‖ ninfa. ↔ befana, (pop.) cozza, (fam.) racchia, (pop.) ragano, rospo. c. (fig., lett.) [amore fisico, sensuale] ≈ amore, carne ... Leggi Tutto

pupa²

Sinonimi e Contrari (2003)

pupa² s. f. [dal lat. pūpa "bambola"]. - (zool.) [fase intermedia quiescente del ciclo vitale degli insetti olometaboli] ≈ crisalide, ninfa. ... Leggi Tutto

musa

Sinonimi e Contrari (2003)

musa /'muza/ s. f. [dal lat. Musa, gr. Mo˜ysa]. - 1. (mitol.) [con iniziale maiusc., ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza e, anche con iniziale [...] , ispirato dalle muse: Se fede merta nostra maggior m. (Dante)] ≈ poeta. ⇑ autore, scrittore. d. [persona o sentimento che ispira il poeta: Laura, la m. del Petrarca] ≈ [se persona] ispiratore, [se sentimento] motivo ispiratore, [se donna] ninfa. ... Leggi Tutto

crisalide

Sinonimi e Contrari (2003)

crisalide /kri'zalide/ s. f. [dal lat. chrysal(l)is -ĭdis, gr. krysallís -ídos, der. di khrysós "oro", per l'aspetto dorato dell'involucro]. - (zool.) [stadio pupale delle farfalle, che si presentano avvolte [...] in un bozzolo] ≈ ninfa, pupa. ... Leggi Tutto

ninfetta

Sinonimi e Contrari (2003)

ninfetta /nin'fet:a/ s. f. [dim. di ninfa, calco dell'ingl. nymphet, diffusosi col romanzo Lolita (1955, traduz. ital. 1959) dello scrittore russo V. Nabokov]. - [ragazzina dalla sessualità precoce ed [...] esibita] ≈ lolita ... Leggi Tutto

ninfomane

Sinonimi e Contrari (2003)

ninfomane /nin'fɔmane/ s. f. [comp. di ninfa e -mane, sull'es. del fr. nymphomane]. - (psicol.) [donna affetta da ninfomania] ≈ (non com.) andromane, Ⓖ lupa, Ⓖ (volg.) maiala, Ⓖ (volg.) porca, Ⓖ (volg.) [...] troia ... Leggi Tutto

ninfomania

Sinonimi e Contrari (2003)

ninfomania /ninfoma'nia/ s. f. [comp. di ninfa e -mania, sull'es. del fr. nymphomanie]. - (psicol.) [morbosa ricerca del soddisfacimento sessuale nella donna] ≈ (non com.) andromania. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Ninfa
Località del Lazio, in prov. di Latina (a 13 km), nel comune di Cisterna di Latina, a circa 8 km dalla via Appia. Prende il nome da un centro agricolo che sorse nel Basso Impero lungo il margine delle Paludi Pontine ai piedi dell’antica Norba;...
ninfa
Mitologia Nella mitologia classica, divinità della natura. Le N. erano venerate dai Greci antichi come geni femminili delle fonti, dei fiumi e dei laghi (Naiadi), delle foreste (Driadi o Amadriadi), dei monti (Oreadi); erano benigne verso i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali