• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2236 risultati
Tutti i risultati [2236]
Biografie [1185]
Storia [646]
Religioni [293]
Arti visive [154]
Diritto [135]
Letteratura [115]
Storia delle religioni [73]
Diritto civile [94]
Economia [73]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]

SABINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] Venosa (D’Alessandro, in corso di stampa). Morì a Napoli agli inizi di aprile del 1649 visto che il suo sostituto, il nipote Antonino, fu nominato il giorno 10 dello stesso mese (ibid.). Tra i suoi allievi troviamo, tra gli altri: Giovanni Salvatore ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA TRABACI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO PROVENZALE – ITALIA MERIDIONALE – CLAUDIO MONTEVERDI

SIMONETTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Angelo Maria Nadia Covini – Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] ampi, estesi anche agli eredi e ai parenti, e i nipoti Cicco, Giovanni e Andrea, che avevano assunto ormai il cognome fu anche angustiato dalle liti con Ugo Sanseverino, marito della nipote Fiormargherita (figlia di Gentile), a causa della dote di lei ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA AMBROSIANA – ANTONIO DELLA SCALA – ROBERTO SANSEVERINO

Appiano, Iacopo V d'

Enciclopedia on line

Principe di Piombino (m. 1545). Succeduto al padre Iacopo IV nel 1510, sposò successivamente una nipote di Ferdinando il Cattolico, due sorelle Ridolfi, nipoti di Leone X, e infine Elena Salviati, cugina [...] di Cosimo de' Medici. Quest'ultimo, approfittando dell'incapacità di A., finì per assumersi il compito di difendere Piombino da Turchi e Francesi con il proposito di appropriarsene, senza tuttavia riuscire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – COSIMO DE' MEDICI – PIOMBINO – LEONE X

LORENZO Giustiniani, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZO Giustiniani, santo Pio Paschini Nacque a Venezia dal senatore Bernardo nel 1381. Insieme con Gabriele Condulmer (il futuro Eugenio IV) e Antonio Correr, nipoti del futuro Gregorio XII, Marino [...] alcuni opuscoli si hanno stampati a parte e anche tradotti in italiano. Bibl.: La Vita di S. L. Giustiniani scritta da suo nipote Bernardo, in Acta Sanctorum, I, gennaio, p. 549 segg.; v. inoltre A. Regazzi, Note storiche edite ed inedite di S. L. G ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE CONDULMER – ANTONIO CORRER – GREGORIO XII – NICOLÒ V – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO Giustiniani, santo (2)
Mostra Tutti

Adamo d'Arogno

Enciclopedia on line

Adamo d'Arogno Architetto comacino, attivo agli inizî del sec. 13º nel Trentino. Sua opera principale è il duomo di Trento (iniziato nel 1212, poi continuato dai figli e nipoti); più particolarmente la parte absidale. [...] Gli si possono attribuire, poi, i due portali con leoni stilofori della parrocchiale di Bolzano e di S. Apollinare di Trento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLZANO – NIPOTI – FIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamo d'Arogno (2)
Mostra Tutti

LÖWE

Enciclopedia Italiana (1934)

LÖWE . Famiglia di attori tedeschi. Il capostipite Johann Karl (nato intorno al 1731, morto a Lubecca nel 1807) si distinse in parti comiche. Tra i suoi nipoti (figli di Friedrich August Leopold, nato [...] nel 1767, morto nel 1816; attore, cantante, compositore e direttore di teatro) emersero: Julie Sophie (nata fra il 1784 e il 1790, morta a Vienna nel 1852); e Ludwig (nato a Rinteln nel 1795, morto a Vienna ... Leggi Tutto

SELVAGGI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVAGGI, Gaspare Dinko Fabris – Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi. Lo [...] postumo nel 1859 (la biblioteca fu venduta in blocco per 16.000 lire). Subito dopo la morte, nel 1856 la nipote Giuseppa offrì a Francesco Florimo, bibliotecario nel conservatorio di Napoli, tutta la musica di Selvaggi ereditata. Nel 1893 l’altra ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – FERDINANDO II DI BORBONE – MARIA CAROLINA DI NAPOLI – REGNO DELLE DUE SICILIE

SELĪM I

Enciclopedia Italiana (1936)

SELĪM I Ettore Rossi . Sultano ottomano (1512-1520), nono della serie. Figlio di Bāyazīd II, nacque ad Amāsia l'871 (1467-1468) o l'875 (1470-1471). Succedette al padre nel 1512; si assicurò il trono [...] con l'uccisione dei fratelli e dei nipoti; vinse lo scià Ismā īl di Persia a Ciāldirān (1514), estese il dominio ottomano nell'Anatolia orientale e conquistò la Siria e l'Egitto (1516-1517). Nella storia turca è noto con il titolo di Yāvuz "il forte, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – SOLIMANO I – BĀYAZĪD II – ANATOLIA – MOSCHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELĪM I (1)
Mostra Tutti

CESARE, Gaio e Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CESARE, Gaio e Lucio dell'anno: 1959 - 1994 CESARE, Gaio e Lucio (v. vol. II, p. 523) K. Fittschen vol. II, p. L'iconografia dei due nipoti e figli adottivi di Augusto, Gaio e Lucio C., è tuttora [...] uno dei temi più discussi negli studi sulla ritrattistica. Le ragioni sono varie: da una parte la sfavorevole e contraddittoria tradizione, dall'altra la tendenza, vigente tra gli studiosi, a operare attribuzioni ... Leggi Tutto

Marillac

Enciclopedia on line

Antica famiglia francese, dell'Alvernia. Raggiunse il suo massimo splendore nel sec. 16º. Suoi membri principali furono Guillaume (m. 1573), controllore generale nel 1569, Charles (v.) e i due suoi nipoti [...] Michel (v.) e Louis (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALVERNIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 224
Vocabolario
nipóte
nipote nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguìneo
consanguineo consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali