• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1185 risultati
Tutti i risultati [2236]
Biografie [1185]
Storia [646]
Religioni [293]
Arti visive [154]
Diritto [135]
Letteratura [115]
Storia delle religioni [73]
Diritto civile [94]
Economia [73]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]

Becattini, Giacomo

Enciclopedia on line

Becattini, Giacomo Economista italiano (Firenze 1927 - Scandicci 2017), prof. di economia politica presso le univ. di Siena (1963-68) e di Firenze (1968-99); presidente della Società degli economisti (1993-95). Ha sostenuto [...] pensiero economico (1990); Dal distretto industriale allo sviluppo (2000); Miti e paradossi del mondo contemporaneo (2002); I nipoti di Cattaneo (2003); Per un capitalismo dal volto umano. Critica dell'economia apolitica (2004); Il calabrone Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – CAPITALISMO – FIRENZE – ITALIA

FOSCARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Girolamo Roberto Zago Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo. Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] 1591, addivennero a una divisione. La parte toccata ad Antonio, che fu giustiziato nel 1622 e non era sposato, passò ai suoi nipoti, figli di Alvise, tra i quali il Foscarini. Modesta la fortuna, dunque, e modesta anche la carriera politica di queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pareto, Vilfredo

Dizionario di Storia (2011)

Pareto, Vilfredo Economista e sociologo (Parigi 1848-Céligny 1923). Autore del Corso di economia politica (1896) e del Trattato di sociologia generale (1916), P. ha elaborato una teoria storico-sociologica [...] , ma decadono. Si verifica infatti in esse un processo di degenerazione degli elementi che le compongono (i figli e i nipoti non sono più all’altezza dei loro compiti, non sono più dotati delle virtù di comando, si dedicano ad altre attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pareto, Vilfredo (10)
Mostra Tutti

Vuitton, Louis

Enciclopedia on line

Vuitton, Louis Fondatore (Anchay, Jura, 1821 - Asnières 1892) dell'omonimo marchio di pelletteria e articoli da viaggio. Dopo aver appreso i rudimenti della falegnameria nella bottega paterna, nel 1837 si trasferì a [...] dell'azienda è poi continuata con il terzo discendente della dinastia, Gaston-Louis (1883-1970), e con i suoi figli, generi e nipoti. Nel 1987 il marchio Louis Vuitton si è fuso con Moët Hennessy, dando vita al grande polo del lusso LVMH. A partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUIS VUITTON – PETALI – LVMH

GUIDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Iacopo Stefano Calonaci Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina. Giovanni, nato nel [...] inclusi i frutti dei benefici, per una metà al fratello Salvatico e ai suoi eredi e per l'altra metà ai nipoti Giovanni, Sebastiano, Filippo e Camillo, fratelli, figli ed eredi dell'altro fratello Francesco. Un segretario mediceo che come il G. aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Olimpia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Olimpia Stefano Tabacchi Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] fu costretto a lasciare Parigi per l'opposizione della cosiddetta Fronda dei principi, ritirandosi a Saint-Germain. Le sue nipoti restarono in città e nel convento di Val-de-Grâce che godeva della speciale protezione della reggente di Francia, Anna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – GIACOMO II D'INGHILTERRA – ANNA MARIA MARTINOZZI – CARLO II D'ASBURGO – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Olimpia (2)
Mostra Tutti

CECCONE di ser Barone

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus) Renzo Ristori Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] . A ser Barone sopravvisse sua madre, Tommasa, che ereditò una buona parte del suo patrimonio e lo passò poi ai nipoti, senza dimenticare C., verso il quale mostrò stima e affetto nonostante le liti familiari che aveva provocato alcuni anni prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Francesco Alessia Ceccarelli PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto. La famiglia [...] papa Innocenzo VIII, figlio di Aronne, attesterebbero che Pinelli, i suoi fratelli (Castellino, Battista e Paride) e sorelle erano nipoti del pontefice secundum carnem, ossia figli di una sorella del papa. Per conto di Domenico Centurione, di cui fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO IL MAGNANIMO – CRISTOFORO COLOMBO – REGNO DI CASTIGLIA – CAMERA APOSTOLICA – ORIENTE CRISTIANO

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e che lo condusse a morte a Roma il 12 ag. 1689, malgrado il prodigarsi del celebre medico Giovanni Maria Lancisi. Il nipote Livio dispose l'erezione di un monumento, compiuto nel 1700, sulla sua tomba in S. Pietro, la cui progettazione fu affidata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

DENORES, Giason

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENORES (de Nores), Giason Giorgio Patrizi Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia. Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] col D. la famiglia stringerà ulteriormente i propri rapporti con la nobiltà e i potentati veneziani. Quattro sue nipoti (figlie di una sorella) sposarono membri delle famiglie aristocratiche Da Mosto, Bembo, Memmo, Giustinian, mentre col proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SEBASTIANO VENIER – BATTISTA GUARINI – FILOSOFIA MORALE – SPERONE SPERONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENORES, Giason (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 119
Vocabolario
nipóte
nipote nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguìneo
consanguineo consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali