• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [108]
Biografie [25]
Religioni [22]
Musica [15]
Dottrine teorie concetti [12]
Cinema [7]
Temi generali [9]
Storia delle religioni [6]
Arti visive [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Psicologia generale [5]

nirvana

Enciclopedia on line

Termine dei testi canonici del buddhismo che, applicato al vivente, designa l’estinzione delle passioni; riferito al morto, la liberazione dalla rinascita e quindi l’annientamento. La felicità di questo stato perfetto è puramente negativa e consiste nel cessare di ogni sensazione e quindi del dolore. Principio del n. In psicanalisi, la tendenza ad abbassare, fino a ridurla a zero, la tensione provocata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PSICANALISI – BUDDHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nirvana (2)
Mostra Tutti

Foo Fighters

Enciclopedia on line

Foo Fighters Gruppo post-grunge fondato nel 1994 su iniziativa di D. Grohl, ex batterista dei Nirvana. La band (formata da D. Grohl, P. Smear, N. Mendel, C. Shiflett e T. Hawkins, subentrato a W. Goldsmith), è stata [...] accolta con entusiasmo dal pubblico internazionale già con il primo album (l’omonimo Foo Fighters); con i sette lavori successivi i F.F. si sono guadagnati un posto d’onore nella storia del rock, aggiudicandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARDS – NIRVANA

Bhadrabāhu

Enciclopedia on line

Patriarca jaina (sec. 6º a. C.), il sesto dopo Mahāvīra (morto probabilmente 170 anni dopo il nirvāṇa di lui). I jaina, che lo venerano come uno dei più autorevoli maestri della loro religione, gli attribuiscono, [...] oltre a un intero testo canonico, l'Āyāradasāo ("Le dieci sezioni sulla condotta"), talune brevi spiegazioni del canone chiamate Niryukti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAHĀVĪRA

Dahlmann, Joseph

Enciclopedia on line

Missionario e orientalista tedesco (Coblenza 1861 - Tokyo 1930); gesuita. Studioso della religione indiana (Das Mahābhārata als Epos und Rechtsbuch, 1895; Das Nirvana, 1896; Buddha, ein Kulturbild des [...] Ostens, 1898); fra i primi missionarî gesuiti a tornare (1908) in Giappone, dopo l'allontanamento (1863) degli Occidentali da quel paese, a Tokyo promosse la fondazione dell'univ. cattolica (Sophia Daigaku, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – COBLENZA – GESUITI – TEDESCO – TOKYO

Mayuzumi, Toshiro

Enciclopedia on line

Compositore giapponese (Yokohama 1929 - Kawasaki 1997). Studiò alla scuola musicale di Tokyo, al conservatorio di Parigi e ai Ferienkurse di Darmstadt. Esponente dell'avanguardia giapponese, compose lavori [...] orchestrali (Nehan kokyokyoku, "Sinfonia del Nirvana", 1958; Bugaku, "Balletto", 1962; Kinkakuji, "Il padiglione d'oro", 1976, tratto dal romanzo di Y. Mishima) e da camera, musica concreta (X.Y.Z, 1953) ed elettronica (Shusaku I, "Studio I", 1956) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA CONCRETA – AVANGUARDIA – DARMSTADT – YOKOHAMA – KAWASAKI

The Smashing Pumpkins

Enciclopedia on line

The Smashing Pumpkins Gruppo musicale statunitense fondato nel 1988 (a Chicago) dall’eclettico B. Corgan. Dopo l’esordio con Gish (1991), la formazione si è ritagliata da subito uno spazio centrale nel panorama del rock-grunge [...] dei primi anni Novanta (a fianco dei Nirvana di K. Cobain). Superate alcune frizioni interne, gli S. hanno raggiunto l’apice della notorietà con Siamese dream (1993) e il doppio album Mellon Collie and the infinite sadness (1995), con cui hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

The Lemonheads

Enciclopedia on line

The Lemonheads Gruppo musicale statunitense fondato nel 1986 da E. Dando (leader carismatico e unico componente fisso). Dopo l’iniziale adesione all’hardcore-punk dei primi dischi (Hate your friends del 1987, Creator [...] 1988 e Lick del 1989), negli anni Novanta la band si è orientata verso il pop-rock (dalle sonorità affini ai contemporanei Nirvana) con gli album It’s a shame about ray (1992), Come on feel (1993) e Car button cloth (1996). Acclamato nell’ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Smith, Sam

Enciclopedia on line

Smith, Sam Smith, Sam (propr. Samuel Frederick Smith). – Cantante britannico (n. Londra 1992). Ottenuta notorietà grazie al singolo Latch, realizzato nel 2012 in collaborazione con il duo dei Disclosure, ha confermato [...] e La la la (in collaborazione con Naughty Boy), entrambi del 2013, che hanno preceduto la pubblicazione nello stesso anno dell’EP Nirvana, cui nel 2014 ha fatto seguito il primo album a sua firma, In the lonely hour (2014).  Artista pop dotato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHYTHM AND BLUES – NIRVANA

Anka, Paul

Enciclopedia on line

Anka, Paul Cantautore canadese (n. Ottawa 1941). Nel 1957 è divenuto noto al grande pubblico grazie a Diana, canzone che ha realizzato in collaborazione con D. Costa (arrangiatore e produttore). Il sodalizio professionale [...] pronto a stupire i suoi fan, nel 2005 è tornato con Rock swings, album di grandi successi rock (di artisti quali i Nirvana e i  Soundgarden) interpretati in chiave swing. Due anni più tardi è uscito Classic songs – My way, in occasione dei cinquant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAWA

Pincio, Tommaso

Enciclopedia on line

Pincio, Tommaso Pincio, Tommaso. – Nome d’arte dello scrittore italiano Marco Colapietro (n. Roma 1963). Il suo nome d’arte è l’italianizzazione del nome dello scrittore statunitense Th. Pynchon. Dopo aver frequentato [...] di indagare. Dopo Lo spazio sfinito (2000), con il romanzo Un amore dell’altro mondo (2002), storia traslata del leader dei Nirvana, ha acquistato una certa notorietà. Hanno fatto seguito tra gli altri: La ragazza che non era lei (2005), Gli alieni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIANIZZAZIONE – ROLLING STONE – BLADE RUNNER – NIRVANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pincio, Tommaso (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
nirvana
nirvana s. m. [dal sanscr. nirvāṇa «estinzione»], invar. – Nel buddismo, stato perfetto di pace e felicità, culmine della vita ascetica, che consiste nella estinzione dei desiderî, delle passioni, delle illusioni dei sensi, e quindi nell’annientamento...
nirvànico
nirvanico nirvànico agg. [der. di nirvana] (pl. m. -ci). – Del nirvana, relativo al nirvana: stato nirvanico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali