• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [949]
Geografia [122]
Storia [156]
Archeologia [181]
Scienze demo-etno-antropologiche [112]
Arti visive [119]
Asia [87]
Storia per continenti e paesi [58]
Gruppi etnici e culture [54]
Africa [62]
Temi generali [65]

oasi egiziane

Dizionario di Storia (2010)

oasi egiziane Depressioni nel deserto libico, a O della valle del Nilo, in cui sorgenti naturali e pozzi hanno permesso insediamenti umani sin dal Paleolitico. Bahariya, Farafra, Dakhla, Kharga sono [...] che dai prodotti agricoli dalla loro posizione che era strategica e costituiva un avamposto contro possibili attacchi delle tribù nomadi da occidente. Erano inoltre punti di appoggio nelle vie carovaniere. La «via delle oasi» raggiungeva l’Alta Nubia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DESERTO LIBICO – PALEOLITICO – EGIZIANO – NOMADI – NUBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oasi egiziane (2)
Mostra Tutti

Ladakh

Enciclopedia on line

Regione himalayana dell’India (60.730 km2), amministrata dall'India e istituita come territorio dell'Unione nel 2019, dopo la revoca dello statuto di semiautonomia dello Stato del Jammu e Kashmir di cui [...] Terra. La popolazione, parlante dialetti tibetani e professante il buddhismo lamaico, è formata da Ladaki e da Ciangpà, pastori nomadi. Si coltivano orzo, frumento, fave, albicocchi e peschi. La pastorizia (ovini e caprini) è praticata sui pascoli in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: JAMMU E KASHMIR – ALLEVAMENTO – PASTORIZIA – BUDDHISMO – KARAKORAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ladakh (1)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOMALIA Pasquale Coppola Marco Lenci (XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370) Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] . Tali piani sono fondati su misure di controllo delle epidemie di bestiame, sulla sedentarizzazione di almeno 140.000 nomadi da stanziare entro vari perimetri attrezzati e sul trasferimento di alcuni gruppi di pastori nelle terre agricole della S ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANNA DA ZUCCHERO – UNIONE EUROPEA – ARABIA SAUDITA – CORNO D'AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

GEDROSIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GEDROSIA (gr. Γαδρωσία) Francesco Gabrieli Regione della Persia sud-orientale, corrispondente all'incirca al Makrān dei geografi musulmani medievali. Confina a N. con l'Aracosia e la Drangiana, a S. [...] sembra destassero nel seguito scientifico del Macedone il più vivo interesse. La popolazione era composta principalmente di pastori nomadi; sulla costa, i Greci notarono, in condizioni estremamente primitive, una popolazione cui era ignoto l'uso dei ... Leggi Tutto

Povertà

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Povertà Pasquale Lucio Scandizzo Marco Zupi (App. V, iv, p. 226) Il concetto di povertà La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] i 40 anni; il 34,7% è affetto da malattie alle vie respiratorie e il 9,2% all'apparato digerente. Per i nomadi, come già per gli immigrati, il diritto di usufruire dei servizi socio-sanitari è subordinato alla residenza, accordata solo a coloro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – LAVORATORE DIPENDENTE – SVILUPPO SOSTENIBILE – ESPERIMENTO MENTALE – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Povertà (6)
Mostra Tutti

Tanzania

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] (18 milioni di bovini e circa altrettanti fra caprini e ovini) è praticato in gran parte da pastori nomadi o all’interno del sistema produttivo familiare: gli allevamenti di grandi dimensioni e modernamente attrezzati sono ancora pochi. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – GRANDE FOSSA TETTONICA – ECONOMIA DI MERCATO – SOCIALISMO AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanzania (10)
Mostra Tutti

Arabico, Deserto

Enciclopedia on line

(o Deserto Orientale) Regione desertica dell’Egitto, fra il Nilo e il Mar Rosso, costituita da un’ossatura di scisti e graniti coperti, specie a N e a O, da un mantello di arenarie cui si addossano calcari; [...] è ricco di giacimenti di oro e pietre preziose, già noti agli antichi, di rame, piombo, zinco, fosfati, gesso e petrolio. Il deserto è abitato da Arabi nomadi a N, da società di Ababde a S. Non vi sono centri permanenti, tranne che sulla costa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR ROSSO – PETROLIO – ARENARIE – GRANITI – FOSFATI

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730) Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] cui sostegno contavano le forze secessioniste. Altra fonte di malcontento si venne a creare fra le popolazioni rurali (nomadi o non tali) a causa del piano governativo di raccoglierle in villaggi di concezione e struttura ''occidentali'', razionali ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – COLONIALISMO ITALIANO – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRANCESCO GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

Perù

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] . Le prime tracce di popolamento umano risalgono al 15.000 a.C. circa, e riguardano gruppi di cacciatori-raccoglitori nomadi. A partire dal 5000 a.C. iniziò il lento processo di domesticazione delle piante che portò gradualmente al sorgere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – ESTRAZIONE MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perù (18)
Mostra Tutti

Lorestan

Enciclopedia on line

(pers. Luristā´n) Regione dell’Iran sud-orientale, che si estende dall’Iraq al Fars, divisa in una parte settentrionale detta Piccolo Lur (Lur-i kūcik) e in una parte meridionale o Grande Lur (Lur-i buzurg). [...] . La loro lingua è un dialetto del fārsi, ma nell’area è usato anche un dialetto turco, parlato da gruppi di pastori nomadi. Dal L. si ritiene comunemente provengano i cosiddetti bronzi luristani (14° e 8° sec. a.C.), che in realtà sono di varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INVASIONE ARABA – MONTI ZAGROS – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – NOMADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorestan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
nòmade
nomade nòmade agg. e s. m. e f. [dal lat. nomas -ădis, gr. νομάς -άδος, propr. «che pascola, che va errando per mutare pascoli», dal tema di νέμω «pascolare»]. – 1. Di gruppo etnico (e suoi appartenenti) che pratica il nomadismo: popolo, stirpe,...
nomadismo
nomadismo s. m. [der. di nomade]. – 1. In etnologia, il modo di esistenza proprio di un popolo o tribù che muta spesso il luogo della dimora, vivendo generalmente in tende, capanne smontabili, ripari improvvisati; è tipico ancor oggi di alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali