Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] indicare non solo un peso ma anche una determinata quantità di metallo. Il nomedi š'ty "sigillo" misura del valore ha evocato ad alcuni toro, coniate fino al 237 a.C., quando l'isola diventa dominio romano. Se da un lato tale data segna la fine del ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 1225-1230, e costituiscono le prime manifestazioni dello stile parigino che dominò l'arte della metà del 13° secolo. L'architrave attuale angeli dell'altare, a un artista che risponde al nomedi Thomas (forse Thomas Privé; Erlande-Brandenburg, 1972, p ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] tradizionalmente suddivisa in tre grandi "fasi", note col nomedi Early, Middle e Late Stone Age, i cui meridionale dell'Azania erano sotto il dominio del regno di Saba e Himyar in Arabia. Nella Geografia di Claudio Tolemeo, scritta verso la metà ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 'unità del paese rendendo l'Italia "un volgo disperso che nome non ha" (Adelchi, atto III, coro, v. 66).La tesi manzoniana del totale asservimento della popolazione romanza durante il dominio longobardo di fatto divenne per tutto l'Ottocento il punto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] berbera nordafricana generalmente resistente a ogni forma didominio straniero. Lo storico arabo Ibn Abi Zayd
Tra il 1450 e il 1550 la città, con il nuovo nomedi Alcacer Ceguer, divenne colonia portoghese. Il sorgere della dinastia dei Sadiani ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 10,45 g) durante la dominazione persiana. Inoltre, nella regione di Tiro sono stati rinvenuti pesicampione di forma diversa, ancora dell' diventa unità di peso, col nomedi solidus in occidente e di nomisma in oriente; corrisponde a 1/72 di libbra, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] a 1,3 km circa dalla città di Kairouan e sono oggi inglobate nel tessuto urbano di questa città; esse sorgono su una lieve altura che dominadi qualche metro appena la circostante pianura alluvionale.
Il nome del sito dà conto degli eventi che ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] fine della dinastia fatimide, entrò a far parte dei domini ayyubidi. Nel 1171 Salah ad-Din ibn Ayyub (Saladino est della città si sviluppò il cimitero, chiamato con il nomedi al-Qarafa, di cui non si conoscono né l'estensione precisa né il confine ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] secolo. Più circoscritta, l'imitazione degli a. musulmani di Córdova domina le opere realizzate a San Millán de la Cogolla l'attribuzione all'Inghilterra: la croce con il nomedi Gunhild-Helen (Copenaghen, Nationalmus.), datata attualmente alla metà ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] periodo di formazione, e un tentativo di valutazione complessiva.
1. Definizione. - Per arte greca (dal nomedi popolazioni stilistiche dell'età arcaica, cariche di grande forza vitale e dominate da una squisita sensibilità epidermica, ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...