VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] e romana conosciuta con il nomedi Ausetani, della quale sono rimasti i resti di un antico tempio (attualmente ricostruito un secolo più tardi, V. entrò a far parte del dominio reale. Malgrado i rifacimenti, della prima costruzione si conserva ancora ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] concubinato, contro l’assoggettamento al potere laico in nome della libertà e autonomia della Chiesa e dei di incamerare, non riconoscendo l’autorità della Chiesa di Roma, i beni ecclesiastici. Seguendo l’esempio del ducato di Prussia che, dominio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Dominio Occidentale" o "l'Alto Dominio"). Si assiste dunque ad una sorta di trasferimento della dinastia di Yarlung verso l'area del monte Kailasa. Il dominiodi del suo nome e della sua fama. Eccezionale testimonianza archeologica di tale disegno ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] identificare attualmente una o più linee di tendenza dominanti. La recherche patiente di Le Corbusier sembra oggi dare continui villaggi spagnoli ai templi greci o che, in nome della riscoperta dell’identità cinese, conferisce automaticamente valore ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] il più alto esponente della miniatura aulica o., prende il nome dalla miniatura del Registrum Gregorii, con S. Gregorio e uno accentuata nelle miniature, e poi di fatto si procede per centri politici: Treviri e il dominio lorenese, Essen e Werden, ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] e l'idea di uno stile tedesco unitario per il secolo dell'anno Mille è riflesso nel nome dinastico concordemente alla loro dominazione in Italia, Milano 1828; G. Cordero di S. Quintino, Dell'italiana architettura durante la dominazione longobarda, ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] durarono due anni e si conclusero nell'862.Molte altre cisterne di grandi dimensioni furono costruite durante il dominio degli Aghlabidi nella regione di Kairouan: al-Bakrī parla di quindici bacini all'esterno della città, mentre a Raqqāda, città ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] la data di costruzione a un periodo di interregno successivo alla morte di Balak, in cui il dominio della città passò , 1978b, pp. 123-124); un'iscrizione riporta tra l'altro il nome del bannā (costruttore) ῾Isā Abū Dirha[m], la cui firma appare ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] probabilmente a partire da questo periodo che la città assunse il nome con cui oggi è nota, anche se, come ritiene la erano avvicendati nel possesso di K., conquistassero definitivamente la città, imponendo un lungo dominio che si sarebbe concluso ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] Bassi, dalla corte papale o dai grandi centri degli ordini monastici.Nel corso del sec. 10° i Přem'yslidi boemi assunsero il dominiodi una parte del regno della Grande M., ivi compresa la M. propriamente detta; tuttavia tra la fine del sec. 10° e ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...