• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [6520]
Storia [1789]
Biografie [1804]
Arti visive [537]
Religioni [493]
Geografia [374]
Archeologia [428]
Diritto [378]
Storia per continenti e paesi [222]
Letteratura [252]
Europa [220]

MAGONZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAGONZA L. Speciale (lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali) Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] con il nome latino di s. Bonifacio, negli anni 747-754 fu vescovo di M. e ricevette il titolo personale di arcivescovo della i cives della comunità. La quasi completa autonomia dal dominio esercitato dagli arcivescovi sulla città fu raggiunta nel 1244 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – DIOCESI SUFFRAGANEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGONZA (4)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICENZA G. Lorenzoni (lat. Vicetia) Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione. Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] il cui nome provocò qualche confusione nella individuazione di Avanzo, collaboratore di Altichiero, nella cappella di S. Giacomo origini storiche del cristianesimo a Vicenza, in Onus Istud a Domino, a cura di T. Motterle, Vicenza 1984, pp. 263-283; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – MONTECCHÌA DI CROSARA – GUELFI E GHIBELLINI – ARCHI A TUTTO SESTO – LORENZO DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALONICCO G. Gunaris (gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica) Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] ultimi anni della sua vita si fece monaco con quel nome) con il vescovo di S., Gregorio Palama; il dipinto risale al 1360-1380 la costituzione di S. in autonomo regno latino, sotto la sovranità di Bonifacio di Monferrato. Il dominio franco ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OMONIMA CHIESA DI COSTANTINOPOLI – STEFANO UROŠ II MILUTIN – EUSTAZIO DI TESSALONICA – ANDRONICO II PALEOLOGO – ANDRONICO PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALONICCO (3)
Mostra Tutti

DAMASCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DAMASCO P. Cuneo (gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq) Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] quale non rimane alcuna traccia, era legata al nome e al luogo di sepoltura della testa di s. Giovanni Battista e sorgeva sul sito del dai Selgiuqidi.Nonostante alcune fasi di relativa ripresa, come durante il dominio della dinastia dei Buridi (1117 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – SEDE METROPOLITANA – IMPERO BIZANTINO – GIORGIO CEDRENO – MUSÉE DU LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORVEGIA P.J. Nordhagen (norvegese Norge) Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] le isole Orcadi, Shetland e Fær Öer nel mare del Nord, mentre nella penisola scandinava erano sotto la dominazione norvegese parti considerevoli di quella che sarebbe divenuta in seguito la Svezia e, nell'estremo Nord, un'area che si estendeva entro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – PENISOLA SCANDINAVA – ALFREDO IL GRANDE – SVERRE SIGURDSSON – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

BRESLAVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESLAVIA M. Zlat (polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali) Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] , dopo la caduta di quest'ultimo, agli inizi del sec. 10°, ai sovrani boemi; a quest'epoca risale anche il nome della città, che sotto il dominio dei sovrani boemi, in regime di autonomia. Da quel momento il potere del principato rimase di fatto, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI GNIEZNO – CAVALIERI TEUTONICI – CASIMIRO IL GRANDE – MATTIA CORVINO – MARE ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESLAVIA (3)
Mostra Tutti

FONTANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTANA G. Di Flumeri Vatielli Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] 52).Nelle f. frequente è anche la presenza di figure di leoni o di protomi leonine: per es. la f. a , sabīl, siqāya, birka, ecc.), deriva dal nome della fonte del paradiso menzionata dal Corano (LXXVI, la caduta del dominio islamico. Esempi precedenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTICHITÀ CLASSICA – CAMPOSANTO DI PISA – PAOLINO DI NOLA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA (3)
Mostra Tutti

COIMBRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COIMBRA M.L. Real (lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali) Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] sec. 6° acquisì la sede vescovile e quindi anche il nome della decaduta Conimbriga, importante città romana posta km. 17 a S.Conquistata dalle truppe di Muça nel 713, C. rimase sotto il dominio arabo fino all'869 (878 secondo altre fonti), anno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – FRANCIA MERIDIONALE – ENRICO DI BORGOGNA – ORDINI MENDICANTI – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COIMBRA (2)
Mostra Tutti

GROSSETO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GROSSETO V. Ascani (Grossetum nei docc. medievali) Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] Laurentii, dal nome della cattedrale rosellana, in un diploma di Ludovico il di G.; essi fecero di questo comodo centro di pianura una delle loro abituali residenze, come dimostra un'abbondante documentazione, lasciando a famiglie satelliti il dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DUCCIO DI BUONINSEGNA – GIUDIZIO UNIVERSALE – AGNOLO DI VENTURA – REPUBBLICA SENESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSETO (6)
Mostra Tutti

WORMS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WORMS D. von Winterfeld (lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali) Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] celtico vide tramandato - in forma mutata - il proprio nome latinizzato come Borbetomagus nel medio-alto ted. Worms, nonostante al 790. Al dominio sulla città da parte dei Salii, che si erano insediati come conti nella regione di W. e di Spira e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – FEDERICO I BARBAROSSA – DIRITTO CANONICO – CHIESA 'A SALA – FLAVIO ONORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORMS (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
dòmino³
domino3 dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali