BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] sotto il dominio pisano. Il fatto suscitò molta commozione a Firenze e furore contro i responsabili, cioè tutto il ceto dirigente fiorentino costituito dall'alta borghesia affaristica. Costoro trovavano comodo di coprirsi sotto il nome del duca ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] suo sicuro istinto politico le suggeriva infatti che un'Italia dominata dalla Spagna costituiva il più grande pericolo per la Francia. che abbandonò precipitosamente il regno di Polonia per salire sul trono francese col nomedi Enrico III. Arrivò in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] sino ad allacciare una relazione stabile e di pubblico dominio col conte Carlo Bulgarini. Politicamente positivo, femmes qui ont des maris débauchés".
Ben presto pessima la nomeadi F. e cristallizzata in negativo crescendo. Poiché era dissoluto, lo ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] dell'Impero in Occidente, C. vide l'apogeo e la rovina dei dominio gotico in Italia, la restaurazione bizantina e la sua erosione da parte Variae, I-IV, da lui scritte come questore a nomedi Teodorico, può essere datata dopo quell'anno. Nel 514 il ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] . III poteva ormai rivolgersi al "carissimo fratri et domino suo, tamquam patri".
La guerra fu proseguita con di marchese di Randazzo. Escluse dal trono le figlie: oltre a Costanza, Margherita, Elisabetta (o Isabella: portava il nomedi una sorella di ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] III, il 6 agosto, e l'elezione di Enea Silvio Piccolomini (che prese il nomedi Pio II) spinsero il D. a cercare di ingraziarsi il nuovo pontefice. Nel viaggio di ritorno per Napoli si fermò più di un mese a Roma, dove al papa portò i rallegramenti ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] si rivolsero nel 1336, chiedendo a nome del loro Comune un allentamento della pressione fiscale. Anche in Parma l'autorità del D. riposò di fatto sulla convergenza di interessi con i da Correggio, legati ai domini scaligeri da parentela e assai ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Sassia, i Romani elessero Giovanni, vescovo di Sabina, che prese il nomedi Silvestro III. Ma questi, dopo aver "Sed dicunt 'In lege Domini fuit voluntas eius'" [Ps. I, 2] e la reazione di Wazone di Liegi all'intervento di Enrico, per cui si rimanda ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] 1922 su Il Resto del carlino, di "creare una educazione politica degna di questo nome"; il resto era secondario o conseguenza con senso di distanza e con capacità didominio, perché non si è travolti nel suo gorgo".
L'articolazione di questo discorso ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] quasi estorto quanto altrimenti egli mai avrebbe reso di pubblico dominio, diventa superflua. Salvo poi a ricomparire, prendono il titolo dal nomedi colui al quale sono indirizzate; nel terzo, diciotto odi in quartine di endecasillabi; nel quarto, ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...