Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] caos con liriche di estremo rigore formale, ma dominante fu la ricerca di valori alternativi e di nuovi moduli espressivi messo sotto accusa, in nomedi una democratizzazione della cultura. Tra i confusi tentativi di creare nuove forme espressive si ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] di Sicilia (o Mare Africano), che la separa dall’Africa attraverso il Canale di Sicilia o di Tunisi. L’isola ha forma triangolare, da cui l’antico nomedi ) che portò il Regno a grande splendore. Al dominiodi Ruggero II, compreso tra Ceprano e la S., ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] clima è continentale.
Nella tradizione popolare Čech è il nomedi un condottiero che dalla Transcarpazia condusse nel centro della Boemia su modeste superfici, vite (Moravia, piana di Mælník). I boschi dominano le aree montane e coprono nell’insieme ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] .
Nel 1960, a Roma, dove in atletica il nomedi maggior spicco fu quello della velocista afroamericana W. Rudolph vincitrice cecoslovacca V. Časlavska pose fine al dominio della sovietica L. Latynina, vincitrice di 9 medaglie d’oro, individuali e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] superiore, alla fine del 6° secolo. Dalla soggezione agli Avari e dal dominio del franco Samo (623-658), passarono ai Bavari (745-788), ai prende il nomedi Slovenska moderna («modernismo sloveno») e costituisce, con il Romanticismo di Prešeren, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] parte del Lazio. Soltanto nel 1870, alla caduta del dominio pontificio, il nome fu esteso a comprendere tutto quanto di esso restava, ossia, oltre Roma e Comarca, le delegazioni di Civitavecchia, Viterbo, Velletri e Frosinone: ne fu costituita un ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nomedi Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] , mogano, ebano).
Il sottosuolo ha modeste risorse, nonostante la presenza di pietre preziose (rubini, zaffiri, topazi, berilli), che già valsero al paese il nomedi ‘isola dei gioielli’ e rappresentano una voce importante dell’esportazione isolana ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] nomedi Hallstatt, la seconda (dopo il 500 a.C.) quello di La Tène; la civiltà d’età preromana è designata gallica. Dall’opera di Cesare è noto un gran numero didominio romano si restrinse sempre più: l’ultimo territorio fedele a Roma fu il regno di ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] a.C., con il nomedi Bisanzio, ebbe subito grande importanza per la sua posizione all’imboccatura del Mar Nero. Conquistata dai Persiani alla fine del 6° sec., si sollevò poi assieme agli Ioni (inizi 5° sec.). Ricaduta sotto il dominio persiano, fu ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] mura oltre S. Croce risale al 1211; sotto il dominio visconteo fu creata una nuova cinta di mura, comprendente l’area tra Porta Nuova e Porta nel 1762 con il nomedi Reale biblioteca di Parma, nel 1865 si fuse con la biblioteca di Corte, cambiando la ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...