Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] , meccaniche e chimiche. Turismo.
Il nucleo primitivo di S. sorse, con il nomedi New Sarum, nel 12° sec. e si 92; 1895-1900), dopo la crisi di Fāshōda (1898) costrinse la Francia a riconoscere il dominio inglese sulla regione dell’Alto Nilo; ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (252,8 km2 con 11.206 ab. nel 2008, detti Volterrani). Il centro è situato sulla sommità di alture che dividono la valle dell’Era da quella della Cecina, a 531 m s.l.m. Il terreno [...] Siena, Pisa di estendere il loro dominio nel Volterrano, finché nel 1340 si affermò la signoria di Ottaviano Belforti. battuto a V. a imitazione del grosso di Ancona, una varietà del quale ebbe il nomedi volterrano dalle stelle per il tipo della ...
Leggi Tutto
Pylos (gr. Πύλος, it. Pilo) Località (5287 ab. nel 2011) della Grecia (Peloponneso sud-occidentale), nota anche con il nomedi Navarino e ubicata lungo la costa del Mar Ionio, sul promontorio Corifasio, [...] ebbe rilevante importanza nel processo di liberazione della Grecia dal dominio turco.
Nel giugno 2023 un peschereccio salpato dalla Libia e carico di migranti è naufragato al largo di Pylos, causando la morte accertata di oltre 80 individui, mentre ...
Leggi Tutto
(finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi [...] il dominio sovietico e organizzata nella Repubblica federata Carelo-Finnica; nel 1945 l’istmo careliano con Vijpuri e Kakisalmi fu amministrativamente staccato dalla C. e aggregato alla regione autonoma di Leningrado. Assunto nuovamente il nomedi ...
Leggi Tutto
(o Scio, gr. Χίος) Isola della Grecia (904 km2 con 52.150 ab. nel 2006), nelle Sporadi Meridionali (Mare Egeo), prospiciente le coste occidentali della Turchia (da cui la separa il canale di C.). Amministrativamente [...] lo squisito vino e per i pregiati manufatti. Durante il dominio bizantino, apertasi tra Genova e Venezia la lotta per la 29), poi a una società di armatori (1346-1566), i cui componenti assunsero il nomedi Giustiniani. Questi parteciparono alle lotte ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (27,5 km2 con 21.750 ab. nel 2008), sulle estreme pendici settentrionali di un tozzo promontorio (Monte Orlando, 171 m), che chiude a S il golfo omonimo e che è unito alla [...] borgo, costituito a comune autonomo nel 1897 con il nomedi Elena (poi Porto Salvo), nuovamente riunito dal 1927 a dominio borbonico) e fu soggiorno di pontefici in esilio: memorabile quello del 1849 di Pio IX, insieme al re di Napoli e al granduca di ...
Leggi Tutto
(albanese Durrës) Città dell’Albania centrale (99.546 ab. nel 2001), situata all’estremità meridionale della dorsale dei Monti di D., su un’isola unita alla terraferma da due cordoni litoranei che racchiudono [...] e Corciresi nel 626 a.C. con il nomedi Epidamno, mutato dai Romani in quello di Dyrrachium. Nel tardo Impero, D. fu capitale dell’Epiro nuovo. Nel corso del tempo ha subito molte dominazioni: Bizantini, Normanni, Veneziani. Con la conquista dell ...
Leggi Tutto
(gr. Εὔβοια) Isola della Grecia (3788 km2 con 160.000 ab. circa), seconda per dimensione dopo Creta; nota in passato anche sotto il nomedi Negroponte, Egripo, Euripo.
Fronteggia le coste sud-orientali [...] 338, nel 2° sec. vi si costituì la lega delle città euboiche. Alla divisione dell’Impero romano rientrò nel dominio dei Bizantini e dopo la 4ª crociata, con il nomedi Negroponte, fu data a Venezia (1204), ma fu occupata per alcuni anni da Bonifacio ...
Leggi Tutto
(gr. Αστυπάλαια) Isola della Grecia (99 km2 con 1238 ab. nel 2001), nel gruppo del Dodecaneso (Mar Egeo), a SE di Amorgo e a SO di Coo. Di forma irregolare e di costituzione calcarea, è occupata da rilievi [...] e federata. Nel Medioevo, dopo un periodo didominio bizantino, dal 1207 al 1522 S. fu feudo nome (Querini-S.). Presa dai Turchi nel 1522, fu in loro potere fino al 1912 (quando fu occupata dall’Italia), salvo le brevi interruzioni della guerra di ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (74.200 ab. nel 2005), nel dipartimento del Pas-de-Calais (6672 km2 con 1.459.500 ab. nel 2006). Vanta industrie tessili (con rinomate produzioni di sete, trine e merletti), [...] sia per l’importazione di minerali, prodotti chimici e legname. Praticata anche la pesca.
Il nome Kaleis compare la prima mesi di assedio. I due secoli didominio inglese, fino alla riconquista di Francesco di Guisa nel 1558, furono l’epoca di ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...