(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] quando cioè la scena letteraria è stata dominata dalla cultura della Gran Bretagna, madrepatria 1909) furono gli esponenti di punta del gruppo conosciuto come Heidelberg School, dal nomedi una località nei pressi di Melbourne dove gli artisti ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] per alcuni anni. Aveva inizio quella che prese il nomedi "grande rivoluzione culturale proletaria".
Sui muri degli edifici Anhuei e dello Hunan, hanno dimostrato l'estensione del dominio politico-culturale degli Shang.
L'età del Bronzo continua con ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] questo proposito ricordare la nozione di "asilo" introdotta da Suess. Col nomedi "asilo" indichiamo un territorio in , si osserva considerando gli animali che popolano i tre grandi dominî ecologici: l'alobio o marino, il limnobio o d'acqua ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] un vasto territorio e anche del popolo che l'abitava o lo dominava. Nel Vecchio Testamento è nomedi persona simboleggiante un popolo o nome del popolo stesso, e compare sotto le due forme diverse Sĕbā' e Shĕbā' e con due genealogie differenti, per ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] inchiesta furono resi di pubblico dominio nell'agosto 1963: questa volta fu riabilitata la memoria di Slánský e di V. Clementis, e creatività linguistica per cui si è voluto fare il nomedi Gadda, laddove bisogna invece fare quello del grande Hašek. ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di Ezzelino (v.) che, al ritorno di Federico in Italia nel 1236, con l'aiuto imperiale si impadronirà di Vicenza e Padova e sarà non dinome, ma di fatto signore di questi 32 anni didominio straniero (durante i quali il Congresso di Verona - ottobre- ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] il nomedi Warszawa vensimilmente da Warsz, diminuitivo di Warcisław. L'onomastico era passato certo a indicare qualche casa o gruppo di case coloniche che si erano andate stabilendo sulla terrazza dominante il fiume. L'esistenza di nuclei di questo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] socialismo", e i democratici cristiani che riproponevano il prestigioso nomedi E. Frei. Le promesse elettorali non si discostavano, - che egli esclude dal dominio poetico - ma il regno delle cose, il mare neutro di oggetti da cui siamo circondati. ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] vi è un'auletta con quattro colonne a capitelli cubici scantonati che recano il nomedi re Colomanno d'Ungheria, il sovrano con cui principia (1105, o 1107) la dominazione ungarica a Zara. Il coro è un importante esempio d'intaglio quattrocentesco ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] a metà del sec. XIII esisteva anche un monastero cisterciense di Oberweimar; solo nel 1254 Weimar viene menzionata con il nomedi città, quando fu fondata dal conte di Orlamünde, sotto il cui dominio rimase sino al 1372. La nuova città sorse accanto ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...