Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] paesi in via di sviluppo (noto sotto il nomedi ‛gruppo dei 77') firmatari di una mozione che richiedeva francese del 1895 gli Hova degli altipiani, di origine malese, non erano riusciti a dominare tutte le popolazioni africane del resto dell'isola ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 1225-1230, e costituiscono le prime manifestazioni dello stile parigino che dominò l'arte della metà del 13° secolo. L'architrave attuale angeli dell'altare, a un artista che risponde al nomedi Thomas (forse Thomas Privé; Erlande-Brandenburg, 1972, p ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] ambito urbano, quasi come un tessuto necrotizzato.
In nomedi una malintesa difesa dei valori della storia e della tradizione 'individuare quali sono le variabili di controllo e il loro dominiodi variabilità; c) identificazione delle variabili ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] nella complessa manovra di stabilizzazione finanziaria interna e internazionale che va sotto il nomedi 'quota 90' in Svizzera, Torino 1977.
Cerase, F.P., Sotto il dominio dei borghesi. Sottosviluppo ed emigrazione nell'Italia meridionale, 1860- ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] nel Trattato di sociologia generale. Di fatto, la teoria paretiana del sistema sociale è dominata dalla distinzione tra di migliorare e aumentare il flusso dei servizi che esso può rendere. Condannare indiscriminatamente questi interventi, in nomedi ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di giacimenti di minerali.
Dalla posizione di questo autore è nato tuttavia un filone di analisi, ancora in via di elaborazione, che ha preso il nomedi il concetto di sviluppo sostenibile implica tacitamente la capacità didominare e governare l ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] si affermò la mafia siciliana che dominò incontrastata il crimine organizzato per un lungo periodo di tempo, dagli albori del nuovo Regno a Lercara Friddi con il nomedi Salvatore Lucania, che ordinò l’omicidio di Joe Masseria e Salvatore Maranzano, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] si offrirono liberamente alla repubblica di Venezia, che incorporò B. e il suo territorio: il dominio veneto durò fino al 1797. fra S. Luca e S. Lorenzo, già degli Umiliati, con il nomedi ospedale Maggiore.Gli scavi dal 1978 a oggi nell'area sud-est ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nomedi ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] il posto delle altre forme didominio. La nascita di tante nazioni sovrane al posto di colonie, protettorati, dipendenze o 1967-70). Anche il tentativo della Somalia di conseguire con le armi in nome del pansomalismo il distacco e quindi l’annessione ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] del divieto di ingerenza negli affari interni degli stati, ma nel tempo il cosiddetto ‘dominio riservato’ Fondo sono regolati dal 1969 da una sorta di ‘super moneta’ che prende il nomedi Diritto speciale di prelievo (sdr), il cui valore è ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...