• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [6520]
Archeologia [428]
Storia [1790]
Biografie [1804]
Arti visive [537]
Religioni [493]
Geografia [375]
Diritto [378]
Storia per continenti e paesi [223]
Letteratura [252]
Europa [220]

SOPIANAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997 SOPIANAE (anche Sopianis) D. Adamesteanu T. Nagy Castellum e grande abitato civile corrispondente all'odierna città di Pécs in Ungheria. Già prima dell'età romana, [...] II Congr. Internaz. di Arch. Cristiana, 1932, pp. 295-296. (D. Adamesteanu) Museo. - Il museo, che porta il nome del grande umanista ungherese il focolare di argilla portatile, di cui ritroviamo i corrispondenti anche nell'epoca del dominio celtico, ... Leggi Tutto

ERICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERICE (῎Eruv, Eryx) I. Marconi Bovio Città fortificata sulla sommità del monte omonimo, che si eleva alla estremità occidentale della Sicilia, presso l'odierna [...] in E. il dominio punico, che continuò a mantenersi, nonostante la conquista di Pirro (277), fino ed. ital. Clausen, Torino, 1896-1901, voll. I-III; A. Salinas, Scoperta del nome fenicio di E., in Arch. st. Sicil., I, 1873, p. 498 e segg.; E. Pais ... Leggi Tutto

HALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALOS (῎Αλος, "Αλος) G. Gualandi Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] il porto principale dei Tessali (Herod., vii, 173, 197). Il nome deriva secondo gli antichi da ἀλᾶσϑαι (Steph. Byz., s. v.; anche il porto. La nuova H. si liberò probabilmente dal dominio di Farsalo a cui era stata assegnata da Filippo, e appartenne ... Leggi Tutto

BAETICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BAETICA G. C. Susini Provincia dell'Impero romano, nella parte meridionale della penisola iberica. Almeno sino all'anno 27 a. C., le vicende della B. coincidono con la storia della provincia della Hispania [...] successivamente il potere di Sertorio, le lotte tra Cesare e Pompeo, sino alla battaglia di Munda, e infine il dominio di Sesto Pompeo. percorsa dal Baetis (Guadalquivir), che ha dato il nome alla regione e ne giustifica l'autonomia, operando da ... Leggi Tutto

LAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAO (Λᾶος, Laus) P. Zancani-Montuoro Città sulla costa tirrenica presso la foce del fiume, che porta ancora lo stesso nome e che segnò dapprima il limite settentrionale dell'Italia più antica, poi il [...] metropoli sul Mare Ionio all'apice della potenza estese al massimo il suo dominio; e quando questa fu distrutta nel 510 a. C., L. accolse Nel 389 a. C. gli alleati italioti tentarono di ricacciare i barbari dalla regione, ma subirono una sanguinosa ... Leggi Tutto

DASKYLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DASKYLION (Δασκύλιον; Δασκύλειον) L. Beschi Dei varî centri di Asia Minore che, secondo Stefano di Bisanzio (s. v.), portavano questo nome, solo uno è sufficientemente noto dalle fonti (Strabo, xii, [...] avuto (Strabo, xii, 582) una occupazione "eolica" subito dopo la guerra di Troia. La sua collocazione presso un lago (Δασκυλῖτις Λίμνη) avrebbe favorito, durante il dominio persiano, lo stabilirsi della residenza del Satrapo della Frigia minore o ... Leggi Tutto

TESPIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997 TESPIE (Θεσπιαί, Thespiae) M. Cristofani Antica città della Beozia, situata sulla riva sinistra del fiume Thespios (oggi Kanavari). Il suo nome viene ricollegato a [...] a Platea, dal momento che il nome dei Tespiesi appare sul tripode dedicatorio di Delfi (Dittenberger, Sylloge3, 31). Mantenne Magno (335 a. C.) all'assedio di Tebe. Nel 146 a. C. cadde sotto il dominio di Roma divenendo una civitas libera et immunis. ... Leggi Tutto

CORNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORNUS dell'anno: 1959 - 1994 CORNUS (Κόρνος, trascrizione greca di una radice punica da cui anche Κάρνος e Κέρνε) G. Pesce Antica città sulla costa occidentale della Sardegna. La sua posizione [...] antico nome Cornus. Uno stanziamento preistorico (riconosciuto in regione Fannue Massa: necropoli di dominio romano, in Mem. Lincei, serie 3a, VII, 1881, p. 82; id., Storia della Sardegna e della Corsica, I, Roma 1923, p. 369. Essenziale è l'art. di ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Conimbriga

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Conimbriga José M. Blázquez Conimbriga Città (lat. Flavia Conimbriga) della Lusitania, deve il suo nome a un insediamento della tribù celtica [...] di Hydacio, vescovo di Aquae Flaviae, gli Svevi entrarono nella città, distruggendola. C. venne conquistata nel 468 d.C., le abitazioni e parte delle sue mura vennero distrutte, l’intera città e la regione vennero devastate ma, sotto il dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRI dell'anno: 1966 - 1997 SIRI (Σῖρις) P. Zancani Montuoro Città sulla costa ionica d'Italia fra le foci del fiume omonimo - oggi Sinni - e dell'Akiris (Strab., vi, 264; Pl., iii, 15, 97). Celebri [...] l'amaro rimpianto di Archiloco (fr. 17 e 18). La sua ricchezza, alimentata senza dubbio dal dominio sui territori nome del proprietario Isodike iscritto nel dialetto e nell'alfabeto ionico più arcaico. Il lusso di S. fu proverbiale quanto quello di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 43
Vocabolario
dòmino³
domino3 dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali