• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [6520]
Archeologia [428]
Storia [1790]
Biografie [1804]
Arti visive [537]
Religioni [493]
Geografia [375]
Diritto [378]
Storia per continenti e paesi [223]
Letteratura [252]
Europa [220]

ENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENNA (῎Εννα, Enna) G. V. Gentili Località in Sicilia, ubicata nel luogo della moderna città di Castrogiovanni (da Qaṣr Yani, cioè Castrum Ennae), che oggi ne ha ripreso e ne continua il nome. Per la [...] le date sono evidentemente indici della penetrazione colonizzatrice greca nel cuore dell'isola. Ma è certo che nel 396 E. passò sotto il dominio di Dionigi il Vecchio. Libera da Siracusa, contro cui è in lotta nel 309, dopo due anni ritorna in potere ... Leggi Tutto

Kush

Dizionario di Storia (2010)

Kush Nome che nei testi egiziani, a partire dal Medio Regno, designava la regione a S della seconda cateratta del Nilo (Alta Nubia). K. era inizialmente diviso in varie entità politiche contro le quali [...] guerrieri nativi della città di Napata, che estesero il loro dominio dal confine egiziano fino alle regioni del Sudan centrale e occuparono l’Egitto per circa un secolo (XXV dinastia). Alara è il primo sovrano di cui si conosca il nome; più noto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ELEFANTINA – THUTMOSI I – NECROPOLI – HYKSOS – NAPATA

CHAGAR BAZAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAGAR BAZAR (turco Çager Bazar) G. Garbini Località dell'Iraq nella valle del Khābūr; circa il nome antico della città, è attestato da iscrizioni ivi trovate Til-sha-annim, ma diversi studiosi identificano [...] edificio facente da archivio, scuderie appartenenti al figlio del re di Assiria, una casa di indovini (che è quella che ha dato il nome alla località: "Collina del sì"). L'importanza archeologica di Ch. B. consiste tuttavia essenzialmente nel fatto ... Leggi Tutto

VERCELLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VERCELLI (Οὐερκέλλαι, Βερκέλλαι, Vercellum, Vergellae) C. Carducci La città moderna del Piemonte, situata sulla destra della Sesia, occupa il luogo dell'antica. Non è ben chiara l'origine del nome della [...] latino cellae (la città delle celle) richiamandosi anche al nome antico di Biella (Bucella, o a verc-celt: la città dei di Vercelli. Il dominio dei Galli Salii è documentato anche dal ritrovamento di tesoretti monetali dove sono frequenti le monete di ... Leggi Tutto

ANFORE SELVAGGE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFORE SELVAGGE, Pittore delle (Maler der wilden Amphoren) L. Banti Ceramografo attico, che ha dipinto due anfore frammentarie, trovate a Egina, ora conservate nel museo di Berlino (Berlino A 7 e A 8). [...] più alcun motivo geometrico, anzi è caratterizzata dall'assoluto dominio di ornati e motivi curvilinei e dallo spirito esuberante del cosiddetto stile "nero e bianco" (v. protoattici, vasi). Di questo stile il pittore non fu certamente l'iniziatore ... Leggi Tutto

CASTELGANDOLFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTELGANDOLFO F. Castagnoli Piccola città del Lazio posta sul costone che si erge ripido a O sul lago di Albano. Il nome deriva da quello della famiglia romana Gandolfi che vi costruì un castello nel [...] sec. XII, attorno al quale crebbe il borgo dichiarato nel 1608 dominio inalienabile della S. Sede. A N di C., nella località detta il Pascolaro sono state rinvenute sepolture dell'Età del Ferro (VIII sec. a. C.) riferibili ad Albalonga, che secondo l ... Leggi Tutto

NELEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NELEO (Νηλεύς, Neleus) L. Guerrini Personaggio mitico, figlio di Posidone e di Tyro (v.), discendente quindi per parte di madre da Salmoneo ed Eolo (Od., xi, 235 ss.) è fratello gemello di Pelia. Alla [...] di Hera. In seguito N., separatosi dal fratello, ottenne il dominio sulla Messenia e fondò la città di Pylos. Padre di una figlia - Pero - e di raffigurazioni di N. che non appare mai solo: insieme a Pelia e Tyro, ciascuno indicato dal nome ... Leggi Tutto

AREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AREO (᾿Αρεύς) M. Borda Re di Sparta, figlio di Acrotato, della famiglia degli Agladi. Nato il 320 circa a. C., rimase sotto la tutela dello zio Cleonimo fino al 303, allorché questi venne in Italia in [...] di leghe di città greche intorno a Sparta per liberarsi dal dominio macedone. Una di queste leghe, tentata da A. con l'appoggio di Tolomeo diadochi, e che fu il primo sovrano di Sparta a coniare monete col proprio nome e la propria effigie. La testa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
dòmino³
domino3 dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali