• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
63 risultati
Tutti i risultati [265]
Chimica [63]
Biologia [43]
Biografie [43]
Medicina [41]
Fisica [25]
Botanica [20]
Temi generali [18]
Geologia [14]
Storia della chimica [14]
Chimica fisica [13]

BRUGNATELLI, Luigi Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNATELLI, Luigi Valentino T. D'alessio Aldo Gaudiano Ugo Baldini Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] importanza delle scoperte voltiane, essi non furono del tutto soddisfacenti, per il B., cui i chimici francesi non perdonavano il rifiuto della loro nomenclatura. Tornato in Italia, il B. riprese le sue ricerche, giungendo nel 1802 al suo risultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – VESCICA URINARIA – GALVANOPLASTICA – ELETTROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGNATELLI, Luigi Valentino (2)
Mostra Tutti

KÖRNER, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm) Gian Piero Marchese Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete. Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] la laurea (1860), ottenne un posto come assistente di Will per la chimica sperimentale e vi restò quattro anni. Dopo fu a Gand con F.A in 1 e 4 il prefisso orto-. Tuttavia questa nomenclatura, basata talora su false premesse, fu in seguito modificata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI OXFORD – STANISLAO CANNIZZARO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÖRNER, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

BERTAGNINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTAGNINI, Cesare Aldo Gaudiano Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] oppure KO, C14H5S2O7 + 2Aq, che nella nomenclatura odierna corrispondono a C7H6O2 KHSO3. I derivati E. Paternò, Sulla vita e le opere di C. B., in Rend. della Soc. chimica di Roma, I (1903), pp. 42 ss.; G. Sforza, Gli scrittori della Lunigiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ANIDRIDE SOLFOROSA – CHIMICA BIOLOGICA – ACIDO CLORIDRICO – ANIDRIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTAGNINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

geologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geologia geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] scuola delle miniere di Freiberg, creò un sistema di classificazione dei minerali basato sui caratteri chimici, pose ordine nell'arbitraria nomenclatura geologica e litologica, e distinse il complesso delle nozioni fino allora raccolte sotto denomin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geologia (8)
Mostra Tutti

ossiacido

Enciclopedia on line

(od ossoacido) In chimica inorganica (in contrapposizione a idracido), ogni acido contenente ossigeno: per es., acido solforico H2SO4, acido nitrico HNO3, acido fosforico H3PO4; negli o. l’atomo di idrogeno [...] ottengono per reazione di un’anidride con acqua. In chimica organica, composto che contiene, oltre a uno o più gruppi carbossilici, uno o più gruppi ossidrilici. Per la nomenclatura gli o. si considerano derivati dai corrispondenti acidi carbossilici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – GRUPPI OSSIDRILICI – CHIMICA ORGANICA – ACIDO SOLFORICO – ACIDO GLICOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossiacido (1)
Mostra Tutti

sale

Enciclopedia on line

In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi. Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] NaHCO3, detto anche bicarbonato di sodio o, secondo la nomenclatura ufficiale, idrogenocarbonato di sodio. Parimenti, esistono i s di Addison, vomito ribelle ecc.). Tecnica Impiego Nell’industria chimica il s. è impiegato per la produzione di soda, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA – AFRICA OCCIDENTALE – GRUPPI OSSIDRILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sale (6)
Mostra Tutti

nomenclatura

Enciclopedia on line

Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] del materiale da cui avevano origine, del comportamento chimico. In relazione alla n. inorganica, le regole della . Su questa base, si utilizzano determinate regole per la nomenclatura delle sostanze: per es. la parte elettropositiva non muta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – MINERALOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHALACROCORAX CARBO – EPITETO SPECIFICO – CRISTALLOGRAFIA – MARTES FOINA – IDROCARBURO

dominio

Enciclopedia on line

Botanica Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] notevoli da quella dell’attiguo d. eurasico silvestre; questi due d., insieme con altri, costituiscono il regno oloartico. Chimica In biochimica, la zona compatta e globulare della struttura proteica, con peso molecolare di 10.000-20.000. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – INTERNET
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIRITTO INTERNAZIONALE – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

p

Enciclopedia on line

Quindicesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] in molti processi infiammatori, stimolando la chemiotassi e l’attivazione dei macrofagi. Chimica La P maiuscola è il simbolo dell’elemento chimico fosforo. Nella nomenclatura dei composti la p minuscola prefissa al nome di un composto sta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – SISMOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – PARTICELLE ELEMENTARI – CONDUZIONE ELETTRICA – NEUROTRASMETTITORE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su p (2)
Mostra Tutti

ossido

Enciclopedia on line

In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno. Gli o. metallici (per es., CaO, o. di calcio; FeO, o. di ferro) hanno comportamento basico e sono anche detti o. basici, quelli non metallici (per [...] o. di ferro (II); Fe2O3, o. di ferro (III); nella nomenclatura tradizionale gli o. a valenza maggiore vengono nominati aggiungendo al nome il suffisso o. non daltonici. Le proprietà fisiche e chimiche degli o. variano entro limiti molto estesi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SEMICONDUTTORI – STECHIOMETRICA – ELETTRICITÀ – ALLUMINIO – IDROSSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossido (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
nomenclatura
nomenclatura s. f. [dal lat. nomenclatura; v. nomenclatore]. – 1. non com. Assegnazione, attribuzione di un nome distinto a ciascuno degli enti, oggetti o concetti che fanno parte di un determinato ordine di cognizioni. 2. a. In senso concr.,...
paraffina
paraffina s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici saturi, detti anche idrocarburi paraffinici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali