• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [1927]
Biografie [326]
Storia [356]
Arti visive [200]
Archeologia [175]
Religioni [122]
Diritto [130]
Geografia [88]
Letteratura [100]
Temi generali [92]
Lingua [87]

MANNA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA, Ludovico (Angelo da Messina) Simonetta Adorni Braccesi Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori. Divenuto domenicano con [...] 351; III, p. 103; F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V. Note e documenti, Roma 1962, pp. 130, 236; A. Stella, Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel secolo XVI, Padova 1967, p. 136; V. Marchetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FULCHIGNONI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULCHIGNONI, Enrico Guglielmo Moneti Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario. Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] a scapito della presenza di realtà oggettuali mentre, sul palcoscenico, scomparso ogni elemento superfluo, veniva esaltato il dominio capacità nella direzione degli attori, fra i quali spiccano i nomi di C. Ninchi (il doge Francesco Foscari) e R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – UNIVERSITÀ DELLA SORBONA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – EMITTENTE RADIOFONICA

LOFFREDO, Lodovico Venceslao

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOFFREDO, Lodovico Venceslao Marco Meriggi Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] iniziale di una somma di 2000 ducati a fondo perduto da parte di ciascuna delle ospiti) alcuni bei nomi, per quanto decaduti, del Libro d 1879, pp. 92-98; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese, II, Roma-Torino-Napoli 1889, p. 228; E.O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EPIFANIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPIFANIO, santo Thomas S. Brown Fu vescovo di Pavia ("Ticinum") per trent'anni, nella seconda metà del sec. V. La principale fonte per la conoscenza della sua vita è costituita dalla biografia scritta [...] E. nacque intorno al 439, a Pavia, da un Mauro e da una Focaria. I nomi dei suoi genitori, ad onta degli crisi imperiale, Padova 1938, pp. 5 ss., 19 s.; G. Romano-A. Solmi, Le dominazioni barbariche in Italia (305-888), Milano 1940, pp. 111 s., 126 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANETOLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Marco Gianfranco Pasquali Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] cittadini savi e fedeli alla Chiesa, di cui suggerì i nomi: è significativo che fra questi compaia anche quello dello zio Il 28 settembre venne inviato come ambasciatore a Venezia con l'incarico di offrire il dominio di Bologna ai Veneziani, se questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BORRELLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus) Horst Enzensberger Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] definisce figlio di un defunto conte Oderisio, e vi compaiono i nomi della moglie e dei figli. Il documento fu datato in maniera tardi, con i Normanni, essi riuscirono a estendere notevolmente il loro dominio. Dopo la morte dell'imperatore Corrado II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Pietro Giuseppe Del Torre Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] contumacia da quella carica fu a più riprese savio del Consiglio cc. 54v-74v (gennaio-settembre 1474); Matrimoni patrizi per nomi di donna, p. 118; Consiglio dei Dieci. Misti, p. LII; C. Pasero, Il dominio veneto fino all'incendio della loggia (1426 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCANO, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Giovanni da Agostino Paravicini Bagliani Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] . Lo dimostrerebbe il perdurare dell'uso familiare di nomi germanici come Guido, Landolfo, Goffredo, Berardo e (Lesregistres de Grégoire IX..., n. 40). Fonti e Bibl.: A. Theiner, Codex diplom. dominii temporalis S. Sedis, I,Romae 1861, p. 36 n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIGGIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGGIERI (Liggieri diAndreotto) Andrea Maiarelli Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento. La famiglia del L. esercitava da tempo [...] pubblico, come podestà a Spoleto. Proprio durante la sua podesteria, gli Spoletini furono "cacciati di Perugia e suo dominio" (Pellini, p redazione del cosiddetto Libro rosso, contenente oltre 700 nomi di nobili cui era vietato l'accesso alle maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNELLI, Amaretto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI, Amaretto Arianna Terzi Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo. I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] stazionata dinanzi a Genova allo scopo di spingere i Genovesi a insorgere contro il dominio visconteo. A Rapallo Ramondo conservato nell'archivio privato dei marchesi di Tempi contiene i nomi dei creditori di Amaretto de' Pontigiani (cfr. Papa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 33
Vocabolario
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
iperconnesso p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali