• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [1927]
Archeologia [175]
Storia [356]
Biografie [326]
Arti visive [200]
Religioni [122]
Diritto [130]
Geografia [88]
Letteratura [100]
Temi generali [92]
Lingua [87]

L'archeologia cristiana

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia cristiana Santi Luigi Agnello L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] classica", divenendo così dominio pressoché esclusivo dei -1497), di cui soprattutto si fanno i nomi, non indagarono i monumenti cristiani dell'Oriente di F.J. Dölger (1879-1940), di A. Alföldi (1895-1981) e di A. Grabar (1896-1992) e quelle di H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti Volker Bierbrauer I goti La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] esso utile a distinguerli dalle altre tribù germaniche, fu probabilmente mutuato già nel V secolo sotto il dominio unno, serie di tombe prive di corredi, segnate da pietre tombali con nomi personali ostrogoti, per lo più di membri della nobiltà delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

SIBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997 SIBARI (Σύβαρις, Sybaris) P. Zancani Montuoro Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] Is nel passo, purtroppo corrotto, di Strabone e la coincidenza dei nomi dei due fiumi con quelli di corsi d'acqua dell'Acaia propria, moltitudine arretrata ad opera della dispotica minoranza dominatrice. A parte le esagerazioni, è tuttavia probabile ... Leggi Tutto

NORICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORICUM G. C. Susini L. Eckhart Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena. Il N. entra [...] a quando, nel 511, Teodorico la portò a Teurnia, e nel 568 il dominio longobardo in Italia si estese all'ultimo lembo della dominazione Noricum; Haug, ibid., I A i, 1920, c. 46 ss., s. v. Raetia; v. anche sotto i nomi di città. Periodici di antichità ... Leggi Tutto

PARENZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARENZO G. Cuscito (lat. Parentium; serbo-croato Poreč) Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] divenire poi in età medievale dominio dei patriarchi di Aquileia e tratti della cinta patriarchina e veneta, conservati a N e a E, insistano su precedenti fondazioni romane.Delle . Le epigrafi votive ricordavano i nomi dei donatori, alcuni dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANALISI TERMOGRAFICA – CITTÀ DEL VATICANO – DECUMANUS MAXIMUS – CIRIACO D'ANCONA – ALTO ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENZO (3)
Mostra Tutti

GEORGIA, civilta della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEORGIA, civiltà della S. J. Amiranasvili Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] dei Romani dopo la campagna di Pompeo (65 a. C.). Al periodo della dominazione romana (I-III sec. d. C.) risalgono e smalto colorato e gemme coi ritratti dei defunti i cui nomi sono ricordati in scritte greche. Completo è il ricco inventano del ... Leggi Tutto

ELAMITA. Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELAMITA, Arte G. Furlani* La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] geometrico, e la stilizzazione è rara. Nella decorazione torna a dominare il naturalismo, che si esprime in vivaci figure di animali recante i nomi di Kutir-nakhkhunte e di Shilkhak-Inshushinak (XII sec. a. C.). Un demone accanto a un albero ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi Marco Ricci I franchi Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] distinti da una moltitudine di nomi (Sali, Bructeri, Catti, parte della Gallia fu riunificata sotto il dominio dei Franchi Sali. Fondamentale per l aurei di tipo mediterraneo, una coppia di fibule a disco d’oro e granati forse di produzione italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania Demetrio U. Schilardi Luigi Caliò Acarnania di Demetrio U. Schilardi Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] di Macedonia (340 a.C.). Sconfitta cadde sotto il dominio macedone e nel 314 a.C. nacque una nuova im antiken Griechenland, Würzburg 1996. C. Antonetti, La diffusione dei nomi romani in Etolia e in Acarnania e la presenza romana nella regione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

EGITTO Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGITTO Provincia romana (Aegyptus) G. C. Susini La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] vista istituzionale, il dominio romano in Egitto interessa da quello politico (le decisioni adottate nel 30 a. C. rispecchiano creando una quinta circoscrizione dal suo nome (Arcadia). I nòmi furono sostituiti dai pagi, e ai praesides spettarono i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
iperconnesso p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali