• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Arti visive [1]

singolare

Sinonimi e Contrari (2003)

singolare [dal lat. singularis "proprio di uno solo", der. di singŭlus "singolo"]. - ■ agg. 1. [non usuale: una donna di s. bellezza] ≈ insolito, inusuale. ↑ notevole, rimarchevole. ↓ particolare. ↔ comune, [...] s.] ≈ curioso, originale, particolare, sui generis. ↑ bizzarro, strano. 3. (lett.) [che si riferisce a un singolo individuo] ● Espressioni: singolar tenzone → □. ■ s. m. 1. (gramm.) [forma grammaticale che indica una sola persona o cosa] ↔ plurale ... Leggi Tutto

particolare

Sinonimi e Contrari (2003)

particolare (ant. particulare) [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis "parte"]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene a un singolo individuo, a una singola cosa, o a una determinata [...] generico, generale, ed è quindi appropriato per indicare un argomento circoscritto, un carattere non superficiale, un elemento che è ristretto a un singolo caso o a un singolo tipo: significato specifico, uso specifico e sim. Analogo è tipico, che è ... Leggi Tutto

particolare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi particolare. Finestra di approfondimento Non di tutti - Ciò che non è di tutti, bensì di un singolo individuo o di un gruppo di individui, è detto particolare. A seconda dei contesti, questo [...] generico, generale, ed è quindi appropriato per indicare un argomento circoscritto, un carattere non superficiale, un elemento che è ristretto a un singolo caso o a un singolo tipo: significato specifico, uso specifico e sim. Analogo è tipico, che è ... Leggi Tutto

diverso

Sinonimi e Contrari (2003)

diverso /di'vɛrso/ [lat. diversus, propr. part. pass. di divertĕre "deviare"]. - ■ agg. 1. a. [che si differenzia, anche con la prep. da: è molto d. da te] ≈ differente, difforme, dissimile, distinto, [...] con la prep. da] ≈ e ↔ [→ DIVERGENTE (2)]. 2. (ant.) [che ha caratteristiche non comuni: Cerbero, fiera crudele e d. (Dante)] ≈ bizzarro, inconsueto, insolito, singolare, strano. ↑ mostruoso, orribile. ↔ comune, consueto. 3. [spec. al plur., e con ... Leggi Tutto

nuovo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nuovo. Finestra di approfondimento Accaduto da poco - Al generico n. vengono spesso preferiti sinon. più specifici, secondo le diverse sfumature. Se ci si riferisce a un evento verificatosi [...] V. Alfieri]), singolare, strano: come tutti aveva assistito attonito e muto a quella scena singolare (G. «che ha molti anni, anziano». In questo caso il confronto con n. non è significativo (si direbbe soltanto Gianni è un mio n. amico, ovvero « ... Leggi Tutto

nuovo

Sinonimi e Contrari (2003)

nuovo /'nwɔvo/ (lett. o region. novo) [lat. nŏvus]. - ■ agg. 1. a. [che è avvenuto o che è stato fatto da poco: il n. allestimento dell'Aida] ≈ recente, ultimo, [di notizia, annuncio e sim.] fresco. ↔ [...] V. Alfieri]), singolare, strano: come tutti aveva assistito attonito e muto a quella scena singolare (G. «che ha molti anni, anziano». In questo caso il confronto con n. non è significativo (si direbbe soltanto Gianni è un mio n. amico, ovvero « ... Leggi Tutto

strano

Sinonimi e Contrari (2003)

strano [lat. extraneus "esterno, estraneo"]. - ■ agg. 1. a. [fuori dalla norma, dalla consuetudine: un oggetto di forma s.; va sempre vestito in modo così s.!] ≈ bislacco, bizzarro, (ant.) diverso, rococò, [...] . ↔ ragionevole, sensato. 2. a. [tale da destare meraviglia, perché non si era mai visto, sperimentato e sim.: che caso s.!] ≈ eccezionale, inconsueto, singolare, straordinario. ↓ curioso. ↔ comune, consueto, normale, ordinario, solito. b. [di ... Leggi Tutto

ordinario

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinario /ordi'narjo/ [dal lat. ordinarius "conforme all'ordine; che fa parte dell'ordine"]. - ■ agg. 1. [che non esce dall'ordine, dalla norma] ≈ abituale, comune, consueto, di routine, di tutti i giorni, [...] inusitato, inusuale, nuovo, originale, particolare, peregrino, singolare, speciale, strano. ↑ eccezionale, inaudito, raro, . ↔ insolito, straordinario. ▲ Locuz. prep.: d'ordinario (o, non com., per l'ordinario) ≈ e ↔ [→ ORDINARIAMENTE]; fuori dell' ... Leggi Tutto

originale

Sinonimi e Contrari (2003)

originale [dal lat. tardo originalis, der. di origo -ĭnis "origine"]. - ■ agg. 1. [relativo all'origine, che si ha dall'origine: peccato o.] ≈ originario, primigenio, primitivo, primordiale. ↔ acquisito. [...] o non è ispirato da altri esempi o modelli precedenti: idea, trovata o.] ≈ fuori del comune (o dell'ordinario), inedito, innovativo, insolito, nuovo, (lett.) peregrino, personale, singolare. ↑ geniale, rivoluzionario. ↔ abusato, banale, comune ... Leggi Tutto

singolarizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

singolarizzare /singolari'dz:are/ v. tr. [der. di singolare], non com. - 1. [analizzare caso per caso: è necessario s. queste accuse generiche] ≈ distinguere, specificare. ↔ generalizzare, [con uso assol.] [...] (fam.) fare di tutta l'erba un fascio. 2. (gramm.) [ridurre al singolare] ↔ pluralizzare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
matrice invertibile
matrice invertibile matrice invertibile o non singolare, matrice quadrata dotata di inversa (→ matrice inversa); il suo determinante è, quindi, diverso da zero.
varietà
Agraria Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine cultivar, che si riferisce a un’entità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali