• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Arti visive [1]

irregolare

Sinonimi e Contrari (2003)

irregolare [dal lat. tardo irregularis]. - ■ agg. 1. a. [che non è conforme alle regole o che è in contrasto con un regolamento: procedura, elezione i.] ≈ illegale, illegittimo, invalido. ↔ legale, legittimo, [...] da un modello comune: viso, lineamenti i.] ≈ anomalo, atipico, insolito, inusuale. ‖ particolare, singolare. ↔ comune, normale, ordinario, regolare. 5. [che non soddisfa certe condizioni di uniformità o simmetria: pianta i.] ≈ asimmetrico, difforme ... Leggi Tutto

pensare

Sinonimi e Contrari (2003)

pensare [dal lat. pensare, intens. di pendĕre "pensare"] (io pènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [assol., esercitare l'attività del pensiero: agire senza p.] ≈ meditare, ponderare, ragionare, riflettere. [...] pensare a cose, persone o situazioni che non esistono più, che esisteranno o che non sono mai esistite (v. scheda INVENTARE). Pensiero ha anche sign. più concreti, per lo più positivi al singolare (che pensiero gentile!; ti ho portato un pensierino ... Leggi Tutto

pensare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pensare. Finestra di approfondimento Modi di pensare - Vi sono vari modi di esercitare l’attività del pensiero. P. è il verbo più generico e ha una molteplicità di sign., il più com. dei quali [...] pensare a cose, persone o situazioni che non esistono più, che esisteranno o che non sono mai esistite (v. scheda INVENTARE). Pensiero ha anche sign. più concreti, per lo più positivi al singolare (che pensiero gentile!; ti ho portato un pensierino ... Leggi Tutto

idea. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi idea. Finestra di approfondimento Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] sign., è disponibile anche il sinon. nozione, appropriato a concetti per lo più astratti o a una conoscenza approssimativa: non s’addormentò, ma cadde in uno stato singolare d’abbattimento che gli tolse la nozione del tempo e del luogo (I. Svevo ... Leggi Tutto

idea

Sinonimi e Contrari (2003)

idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] sign., è disponibile anche il sinon. nozione, appropriato a concetti per lo più astratti o a una conoscenza approssimativa: non s’addormentò, ma cadde in uno stato singolare d’abbattimento che gli tolse la nozione del tempo e del luogo (I. Svevo ... Leggi Tutto

toccare

Sinonimi e Contrari (2003)

toccare [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [avvicinare la mano a qualcuno o a qualcosa stabilendo un contatto: t. l'acqua con un dito] ≈ (lett., scherz.) tangere, [...] qualcuno è espresso dal verbo t., privo di sinon. se non marcati stilisticamente o come intensità e privo del tutto di contrari per me; perché lo chiamarono? Mi guardava, mi guardava in modo singolare ... mi tastò il polso ... (G. Verga). Oppure nel ... Leggi Tutto

fuorché

Sinonimi e Contrari (2003)

fuorché /fwor'ke/ (o fuor che; non com. fuori che) [grafia unita di fuor(i) che]. - ■ cong. [per introdurre una prop. eccettuativa con il verbo all'inf., di solito in correlazione con tutto o tutti, ogni, [...] esterna di qualcosa, unita al sost. direttamente o più spesso con la prep. di (non com. da): f. città; f. della stanza] ≈ all'esterno di. ↔ dentro infrequente, insolito, inusitato, inusuale, particolare, singolare, speciale. ↔ abituale, all'ordine del ... Leggi Tutto

toccare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi toccare. Finestra di approfondimento Venire a contatto - L’atto di entrare in contatto fisicamente con qualcosa o qualcuno è espresso dal verbo t., privo di sinon. se non marcati stilisticamente [...] . Tozzi). Anche t. può avere sign. sessuale, sebbene eufem.: non mi piace che mi tocchi. Il sign. è più esplicito nel per me; perché lo chiamarono? Mi guardava, mi guardava in modo singolare ... mi tastò il polso ... (G. Verga). Oppure nel senso ... Leggi Tutto

inedito

Sinonimi e Contrari (2003)

inedito /i'nɛdito/ [dal lat. inedĭtus, der. di edĭtus, part. pass. di edĕre "dar fuori, pubblicare", col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. 1. [non ancora dato alle stampe: opera i.] ≈ manoscritto. ↔ edito, pubblicato, [...] sconosciuto. ‖ esclusivo. ↔ conosciuto, divulgato, noto, risaputo. b. [non ancora sperimentato: un i. accostamento di tinte] ≈ inconsueto, insolito, nuovo, originale, singolare. ■ s. m. [spec. al plur., opera non ancora data alle stampe: gli i. dell ... Leggi Tutto

comune¹

Sinonimi e Contrari (2003)

comune¹ (ant. comune) [lat. commūnis, der. di munus "carica, ufficio", col pref. con-, propr. "che compie il medesimo ufficio"]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene o si riferisce a tutti o ai più: agire per [...] non c.] ≈ abituale, consueto, normale, ordinario, solito, usuale. ↔ anomalo, eccezionale, inconsueto, infrequente, insolito, inusitato, inusuale, particolare, raro, singolare ● Espressioni: avere in comune ≈ (non com.) compartire, condividere. ▲ Locuz ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
matrice invertibile
matrice invertibile matrice invertibile o non singolare, matrice quadrata dotata di inversa (→ matrice inversa); il suo determinante è, quindi, diverso da zero.
varietà
Agraria Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine cultivar, che si riferisce a un’entità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali