• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Arti visive [1]

banale

Sinonimi e Contrari (2003)

banale agg. [dal fr. banal "appartenente al signore", poi "comune a tutto il villaggio"]. - 1. a. [privo di originalità] ≈ comune, insignificante, ordinario, ovvio, prevedibile, scontato. ↑ dozzinale, [...] , convenzionale, solito, usuale. ↔ imprevedibile, insolito, nuovo, originale, particolare, raro, singolare. ↑ straordinario. b. [di discorso, ragionamento e sim., che non ha bisogno di essere dimostrato] ≈ evidente, lampante, lapalissiano, scontato ... Leggi Tutto

irripetibile

Sinonimi e Contrari (2003)

irripetibile /ir:ipe'tibile/ (lett. irrepetibile) agg. [der. di ripetere, col pref. in-²]. - 1. [che non può accadere una seconda volta e quindi di grande importanza: colpo di fortuna i.] ≈ eccezionale, [...] straordinario, unico. ↓ insolito, isolato, singolare. ↔ comune, frequente, normale. 2. [che, per ragioni di decenza e sim., non si può riferire: parole i.] ≈ impronunciabile, indecente, indicibile, irraccontabile, irriferibile, osceno, sconcio, ... Leggi Tutto

isolato

Sinonimi e Contrari (2003)

isolato /izo'lato/ [part. pass. di isolare]. - ■ agg. 1. [di persona che versa in condizioni di isolamento: vivere i.] ≈ appartato, (fam.) rintanato, ritirato, segregato, solo, [per costrizione altrui] [...] sola volta: un caso, un fenomeno i.] ≈ singolare, singolo, unico. ↓ eccezionale, infrequente, occasionale, raro, di isolamento] ≈ solitario, [per costrizione altrui] emarginato. b. [chi non fa parte di nessun gruppo, spec. in politica e sim.] ≈ ( ... Leggi Tutto

peregrino

Sinonimi e Contrari (2003)

peregrino [dal lat. peregrinus "forestiero, non cittadino"], lett. - ■ agg. 1. (lett.) [che proviene dall'estero: mode p.] ≈ forestiero, (lett.) pellegrino, straniero. ↔ locale, nostrano. 2. (estens.) [...] per stranezza e singolarità: idee p.] ≈ insolito, inusitato, originale, raro, ricercato, singolare. ↑ bislacco, bizzarro, strano, stravagante. ↔ comune, ordinario. ■ s. m. (f. -a), non com. [persona che va errando qua e là, fuori della propria patria ... Leggi Tutto

pluralizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

pluralizzare /plurali'dz:are/ v. tr. [der. di plurale], non com. - (gramm.) [volgere al plurale il singolare di un nome, di un verbo e sim.] ↔ (non com.) singolarizzare. ... Leggi Tutto

singolo

Sinonimi e Contrari (2003)

singolo /'singolo/ [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plur.]. - ■ agg. 1. [considerato a sé: la legge non può prevedere il s. caso] ≈ determinato, individuale, [...] peculiare, specifico. ↔ generale. ↑ universale. 2. [che non prevede altri esemplari: documento in s. copia] ≈ unico. incontro disputato tra due soli giocatori: giocare un s.] ≈ e ↔ [→ SINGOLARE s. m. (2)]. b. (marin.) [imbarcazione da regata con un ... Leggi Tutto

ghiribizzoso

Sinonimi e Contrari (2003)

ghiribizzoso /giribi'dz:oso/ agg. [der. di ghiribizzo], non com. - [di persona o cosa che non seguono dettami considerati comuni e abituali: uno scrittore g.; un'idea g.] ≈ bizzarro, capriccioso, estroso, [...] singolare, strambo, strano, stravagante. ... Leggi Tutto

raro

Sinonimi e Contrari (2003)

raro agg. [dal lat. rarus]. - 1. (non com.) [spec. di vegetazione e, anche, di capelli e sim., che ha scarsa compattezza: nel prato non erano rimaste che r. erbe; avere una capigliatura r.] ≈ diradato, [...] di un verbo essere: è r. che piova tanto] ≈ inconsueto, infrequente, insolito, inusuale. ↑ eccezionale, singolare, straordinario. ‖ anomalo, anormale. ↔ abituale, consueto, frequente, normale, ordinario, usuale. ↓ possibile. 3. (fig.) a. [di ... Leggi Tutto

curiosità

Sinonimi e Contrari (2003)

curiosità /kurjosi'ta/ s. f. [dal lat. curiosĭtas -atis]. - 1. a. [il prestare particolare attenzione a qualcosa: soddisfare la propria c.] ≈ ‖ interesse. ↔ ‖ disinteresse, indifferenza. b. [l'interessarsi [...] o a qualcuno con fare indiscreto] ≈ (non com.) curiosaggine, (non com.) importunità, indiscrezione. ↑ invadenza. ↔ discrezione, riservatezza, tatto. 2. (estens.) [cosa strana, singolare e sim.] ≈ bizzarria, originalità, particolarità, singolarità ... Leggi Tutto

atipico

Sinonimi e Contrari (2003)

atipico /a'tipiko/ agg. [der. di tipico, col pref. a-²] (pl. m. -ci). - [che non rientra nello schema generale o non appartiene a una serie di tipi] ≈ anomalo, anormale, bizzarro, eccezionale, inconsueto, [...] irregolare, originale, singolare, strano. ↔ canonico, caratteristico, consueto, normale, tipico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
matrice invertibile
matrice invertibile matrice invertibile o non singolare, matrice quadrata dotata di inversa (→ matrice inversa); il suo determinante è, quindi, diverso da zero.
varietà
Agraria Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine cultivar, che si riferisce a un’entità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali