• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Arti visive [1]

impersonale

Sinonimi e Contrari (2003)

impersonale agg. [dal lat. tardo impersonalis]. - 1. [che non è diretto a una determinata persona: critiche i.] ≈ generico, indeterminato, indistinto. ↔ personale, specifico. 2. [che manca di originalità: [...] stile i.] ≈ (non com.) anodino, anonimo, banale, comune, grigio, ordinario, scialbo. ↔ caratteristico, originale, personale, singolare. ... Leggi Tutto

inaudito

Sinonimi e Contrari (2003)

inaudito agg. [dal lat. inauditus]. - 1. (lett., non com.) [di cui non si è mai udito parlare]. 2. (estens.) [che è fuori dalla norma per eccezionalità, spec. in senso negativo: un fatto i.] ≈ eccezionale, [...] formidabile, inconcepibile, incredibile, straordinario, unico. ↓ inconsueto, insolito, singolare. ↔ ovvio, risaputo. ... Leggi Tutto

doppio

Sinonimi e Contrari (2003)

doppio /'dop:jo/ [lat. duplus, dal tema di duo "due"]. - ■ agg. 1. [che è due volte la grandezza di riferimento: d. razione] ≈ duplicato, raddoppiato. ↔ dimezzato, mezzo. 2. a. [che si compone di due elementi [...] uguali o anche diversi: fucile a d. canna; cucire a filo d.] ≈ duplice. ↔ (non com.) scempio, semplice, singolo, unico. ● Espressioni: doppio mento → □; doppio senso → □. b. (ling.) [di consonante che viene ripetuta nella grafia o prolungata nella ... Leggi Tutto

personaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

personaggio /perso'nadʒ:o/ s. m. [dal fr. personnage, der. di personne "persona"]. - 1. a. [persona ragguardevole e importante per l'alto incarico che ricopre] ≈ autorità, (lett.) maggiorente, (lett.) [...] ≈ big, celebrità, personalità, star. 2. (fam.) [persona singolare e bizzarra: che p. quel tuo amico!] ≈ (bel) tipo, delle figure umane che agiscono in un'opera scenica o anche in un film o un'opera letteraria] ≈ (non com.) carattere, parte, ruolo. ... Leggi Tutto

esotico

Sinonimi e Contrari (2003)

esotico /e'zɔtiko/ agg. [dal lat. exoticus, gr. eksōtikós, der. di éksō "fuori"] (pl. m. -ci). - 1. [che proviene, che è importato da altri paesi, spec. non europei: costumi e.; piante e.] ≈ estero, forestiero, [...] , locale, nazionale, nostrano. ‖ europeo, occidentale. 2. (estens.) [fuori della norma: avere gusti e.] ≈ bizzarro, curioso, eccentrico, insolito, originale, singolare. ↑ strano, stravagante. ↔ comune, consueto, normale, ordinario, solito. ↑ banale. ... Leggi Tutto

eteroclito

Sinonimi e Contrari (2003)

eteroclito /ete'rɔklito/ agg. [dal lat. tardo heteroclĭtus, gr. heteróklitos, comp. di hetero- "etero-" e tema di klínō "declinare"], non com. - 1. (gramm.) [di nome, aggettivo o verbo, che si flette con [...] dalla norma e appare quindi fuori del comune: carattere e.] ≈ anomalo, atipico, inconsueto, insolito, irregolare. ↑ balzano, bizzarro, singolare, strano, stravagante. ‖ composito, eterogeneo, variegato. ↔ normale, ordinario, regolare, usuale. ... Leggi Tutto

capriccioso

Sinonimi e Contrari (2003)

capriccioso /kapri'tʃ:oso/ agg. [der. di capriccio]. - 1. [che ha o fa molti capricci: ragazzo c.; donna c.] ≈ balzano, bizzoso, incostante, lunatico. ↑ lagnoso, piagnucoloso. ‖ viziato. 2. (estens.) [di [...] comportamento che non può essere previsto: un carattere c.; la moda è c.; un tempo c.] ≈ balordo, imprevedibile, incerto, eccentrico, estroso, fantasioso, insolito, originale, sfizioso, singolare, stravagante. ↑ strambo, strampalato. ↔ comune, ... Leggi Tutto

universale

Sinonimi e Contrari (2003)

universale [dal lat. universalis]. - ■ agg. 1. a. [che riguarda tutto l'universo fisico] ≈ cosmico, galattico. b. [che interessa tutta l'umanità: pace u.] ≈ generale, globale, mondiale, planetario. ↔ locale. [...] u. della natura] ≈ generale, globale. ↔ individuale, particolare, peculiare, singolare. 3. (estens.) a. (giur.) [di erede a cui spetta patrimonio] ≈ Ⓖ unico. b. (med.) [di gruppo sanguigno che non presenta antigeni] ≈ zero. ■ s. m. (astron., geogr.) [ ... Leggi Tutto

usuale

Sinonimi e Contrari (2003)

usuale /uzu'ale/ [dal lat. tardo usualis, der. di usus -us "uso²"]. - ■ agg. 1. [che si presenta usualmente, che segue la consuetudine e non ha quindi nulla di straordinario: un fatto u.] ≈ abituale, comune, [...] , ricorrente, routinario. ↔ (lett.) desueto, inconsueto, infrequente, insolito, inusitato, inusuale. ↑ raro. ‖ irrituale, particolare, singolare, strano, straordinario. 2. (estens.) [di media qualità: roba u.] ≈ andante, comune, ordinario, standard ... Leggi Tutto

visto

Sinonimi e Contrari (2003)

visto [part. pass. di vedere]. - ■ agg. 1. [che è percepito con l'occhio, con la vista] ≈ guardato, osservato, veduto. 2. [che è oggetto di considerazione] ● Espressioni: ben visto (o benvisto) [che è [...] mai v.] ≈ fuori del comune, insolito, nuovo, singolare. ↑ eccezionale, fenomenale, meraviglioso, straordinario. ↔ comune, diffuso visto che locuz. cong. [con funzione causale: v. che non chiamavi, sono uscito] ≈ (lett.) dacché, dal momento che, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
matrice invertibile
matrice invertibile matrice invertibile o non singolare, matrice quadrata dotata di inversa (→ matrice inversa); il suo determinante è, quindi, diverso da zero.
varietà
Agraria Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine cultivar, che si riferisce a un’entità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali