• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Arti visive [1]

singolarità

Sinonimi e Contrari (2003)

singolarità s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis "singolare"]. - 1. [l'essere non usuale] ≈ inusualità, notevolezza, particolarità, (lett.) peregrinità, rimarchevolezza. ↑ eccezionalità, [...] straordinarietà. ↔ ordinarietà. ↑ mediocrità, modestia. 2. [l'essere fuori dalle regole] ≈ curiosità, originalità, particolarità. ↑ bizzaria, stranezza ... Leggi Tutto

singolarmente

Sinonimi e Contrari (2003)

singolarmente /singolar'mente/ avv. [der. di singolare, col suff. -mente]. - 1. a. [uno per uno: rispose a tutti s.] ≈ (a) uno a uno, individualmente. ↔ collettivamente. b. [da solo: viaggiare s.] ↔ in [...] comitiva, in gruppo. 2. a. (non com.) [in modo particolare: un fatto s. grave] ≈ estremamente, particolarmente, straordinariamente. ↔ affatto, per nulla. b. [in modo originale: vestire s.] ≈ curiosamente, originalmente. ↑ eccentricamente. ↔ ... Leggi Tutto

generale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

generale¹ [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris "stirpe, genere"]. - ■ agg. 1. a. [che è comune a tutti, a molti, a un complesso di cose: principi, caratteri g.; opinione g.] ≈ collettivo, comune, [...] totale, universale. ↔ individuale, particolare, personale, singolare, speciale, specifico. b. [di opinione, tutti] ≈ collegiale, plenario. ■ s. m., solo al sing. 1. (non com.) a. [la totalità di un insieme] ≈ complesso, generalità, globalità, ... Leggi Tutto

anomalo

Sinonimi e Contrari (2003)

anomalo /a'nɔmalo/ agg. [dal lat. tardo anomălus, gr. anṓmalos, der. di homalós "uguale", col pref. an- priv.]. - [che non è conforme alla regola generale] ≈ abnorme, anormale, atipico, deviante, difforme, [...] eccezionale, inconsueto, insolito, irregolare, particolare, singolare, sui generis. ‖ bizzarro, strano, stravagante. ↔ abituale, a norma, conforme, consueto, normale, ordinario, regolare, solito, tipico. ... Leggi Tutto

sorprendente

Sinonimi e Contrari (2003)

sorprendente /sorpren'dɛnte/ agg. [part. pres. di sorprendere, calco del fr. surprenant]. - 1. [che desta sorpresa, stupore, meraviglia e sim.: una notizia, un avvenimento s.; non c'è nulla di s.] ≈ curioso, [...] un'abilità, un'intelligenza s.; questo preparato dà risultati s.] ≈ imprevisto. ↑ eccezionale, impressionante, incredibile, sbalorditivo, sensazionale, straordinario. ↓ degno di nota, significativo. ‖ singolare. ↔ banale, ordinario. ↑ insignificante. ... Leggi Tutto

specialità

Sinonimi e Contrari (2003)

specialità s. f. [dal lat. tardo specialĭtas -ātis (der. di specialis "speciale"), sull'es. del fr. spécialité]. - 1. [natura singolare: considerata la s. del caso, si può fare un'eccezione] ≈ particolarità, [...] di una scienza, una tecnica e sim.: l'auxologia è una recente s. della pediatria] ≈ ambito, branca, (non com.) corno, ramo, settore, specializzazione. ‖ campo. 3. (gastron.) a. [preparazione alimentare di una specifica zona geografica, un ... Leggi Tutto

sport

Sinonimi e Contrari (2003)

sport /spɔrt/ s. m. [dall'ingl. sport, fr. ant. deport "diporto"]. - [attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto [...] terra); corridoio, linea (centrale, di battuta, di fondo, laterale del singolo e del doppio), rettangolo di servizio, zona di battuta; paletti, rete , centodieci, quattrocento, tremila siepi; corse non olimpiche: corsa campestre o cross, maratonina, ... Leggi Tutto

normale

Sinonimi e Contrari (2003)

normale [dal lat. normalis "perpendicolare", der. di norma "squadra"]. - ■ agg. 1. [che segue la norma, conforme alla norma e sim.: un comportamento n.] ≈ abituale, comune, consueto, nella norma, ordinario, [...] della norma o dell'ordinario), inconsueto, insolito, irregolare, raro, singolare, strano, [di parto] Ⓣ (med.) distocico. 2. ( ortogonale, perpendicolare. ↔ ‖ parallela. 2. (amministr., non com.) [scritto ordinario con cui si trasmette un'informazione ... Leggi Tutto

originalità

Sinonimi e Contrari (2003)

originalità s. f. [der. di originale]. - 1. a. [l'essere originale, autentico: o. di un prodotto] ≈ autenticità, genuinità. ↔ contraffazione, falsità. b. [qualità, pregio di ciò che è originale, innovativo [...] di o.] ≈ fantasia, freschezza, novità, singolarità. ↔ banalità, maniera, normalità, (non com.) ordinarietà, (spreg.) scolasticismo, (spreg.) scolasticità. 2. a. [comportamento singolare, stravagante: si fa notare per la sua o.] ≈ anticonformismo ... Leggi Tutto

sport. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi sport. Finestra di approfondimento Tipi di sport - 1. Sport della palla: badminton o volano, ping-pong o tennis da tavolo, racchettoni, racquets, squash, tamburello, tennis; baseball, cricket, [...] terra); corridoio, linea (centrale, di battuta, di fondo, laterale del singolo e del doppio), rettangolo di servizio, zona di battuta; paletti, rete , centodieci, quattrocento, tremila siepi; corse non olimpiche: corsa campestre o cross, maratonina, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
matrice invertibile
matrice invertibile matrice invertibile o non singolare, matrice quadrata dotata di inversa (→ matrice inversa); il suo determinante è, quindi, diverso da zero.
varietà
Agraria Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine cultivar, che si riferisce a un’entità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali