• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [6221]
Diritto [341]
Biografie [1636]
Arti visive [984]
Storia [576]
Archeologia [536]
Letteratura [415]
Religioni [356]
Lingua [323]
Temi generali [191]
Cinema [179]

Beni culturali. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] a realizzare la tutela del bene culturale secondo una logica di intervento programmato e attenta non solo ai singoli beni in quanto tali, ma al contesto ambientale nel quale sono inseriti, contesto che spesso richiede interventi di protezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritto mercantile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto mercantile Francesco Migliorino Un nuovo Medioevo del diritto? Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] serve il mercato per funzionare? Vedremo che in tutto ciò la storia non è poi così innocente. Tra mito e realtà: la 'specialità' per questo messo in discussione il principio del carattere singolare dello ius mercatorum. La struttura cetuale ha avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il nuovo precontenzioso ANAC

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il nuovo precontenzioso ANAC Claudio Contessa L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] . 2, co. 1); • la disciplina delle diverse modalità di presentazione dell’istanza (in modo singolo o congiunto), che possono condurre all’espressione di un parere vincolante ovvero non vincolante (artt. 3 e 4); • la previsione secondo cui, in caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – CONSIGLIO DI STATO

L'arbitrato in materia di appalti pubblici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'arbitrato in materia di appalti pubblici Emanuele Odorisio Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] arbitri», occorre analizzarla da un duplice punto di vista. Innanzitutto, si tratta di individuare le singole fattispecie di coloro «che non possono essere nominati» arbitri. In secondo luogo, si deve affrontare il tema della disciplina applicabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La costituzionalizzazione del processo penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costituzionalizzazione del processo penale Giorgia Alessi Il minimalismo dei lumi e le sue aporie La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] ultimi vennero promulgati rispettivamente nel 1787 e nel 1788, ma non furono di fatto introdotti in Lombardia, dove la Norma pubblicate a Napoli nel 1787; basti pensare al singolare, prudente sdoppiamento suggerito negli ultimi capitoli dell’opera: ... Leggi Tutto

Il costituzionalismo liberale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il costituzionalismo liberale Luigi Lacchè Orizzonti Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] garantirne l’esecuzione. Ma in Romagnosi quella che lui chiama la compotenza non può fare a meno della nuova grande forza morale che è l’ impronta feudale e nobiliare. Nella singolare architettura romagnosiana vediamo riaffiorare quell’immaginifico ... Leggi Tutto

Il diritto coloniale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto coloniale Luciano Martone Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] sempre troppo ampi e privi di informazione diretta e competenza specifica, gli studi non affrontavano la trattazione di singoli istituti. Per di più, non vi era neppure adeguata diffusione dei mezzi di informazione legislativa e giurisprudenziale. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Riabilitazione

Diritto on line (2016)

Donatello Cimadomo Abstract Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] significativi di recupero del condannato ad un corretto, anche se non esemplare, modello di vita, non potendosi per contro riconnettere ad un singolo episodio di intemperanza – che non sia espressivo di una generale condotta di vita – valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Prestazioni di lavoro occasionale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Prestazioni di lavoro occasionale Silvia Ciucciovino Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] prestazione. Questi ultimi consistono in limiti massimi riferiti all’intero anno civile (280 ore annue) e alla singola giornata lavorativa, che non potrà prolungarsi oltre le tredici ore (come si evince dal combinato disposto dell’art. 54 bis, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Inderogabilità [dir. lav]

Diritto on line (2016)

Carlo Cester Abstract La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] superiori tutelati, o dalla debolezza contrattuale del prestatore di lavoro, in ogni caso le parti del singolo rapporto non sono abilitate a derogare alla normativa di legge. I recenti tentativi di rivalutazione della volontà individuale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 35
Vocabolario
singolare
singolare (ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
sìngolo
singolo sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali