• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [4451]
Cinema [310]
Biografie [1151]
Storia [864]
Diritto [432]
Geografia [234]
Religioni [338]
Letteratura [326]
Scienze politiche [209]
Temi generali [206]
Geografia umana ed economica [152]

Taxi Driver

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taxi Driver Serafino Murri (USA 1976, colore, 114m); regia: Martin Scorsese; produzione: Michael Phillips, Julia Phillips per Italo-Judeo; sceneggiatura: Paul Schrader; fotografia: Michael Chapman; [...] pistola alla tempia, la trova scarica: di fronte alla polizia accorsa non gli resta che mimare il proprio suicidio con le dita. Travis, omicida in eroismo, la disperazione in coraggio, la violenza in scelta etica guardata con favore. Girato a basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – BERNARD HERRMANN – MARTIN SCORSESE – MICHAEL CHAPMAN

Rocco e i suoi fratelli

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rocco e i suoi fratelli Flavio Santi (Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 180m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Les Films Marceau; soggetto: Luchino Visconti, [...] , il quale lo ferma e pretende quattrocentomila lire per non denunciarlo: sarà Rocco a impegnarsi a pagare combattendo per contrasto momenti di boxe a momenti di intimità o di violenza familiare. Il culmine è toccato nella calibratissima scena dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – SUSO CECCHI D'AMICO – FESTIVAL DI VENEZIA – GOFFREDO LOMBARDO – CLAUDIA CARDINALE

MANN, Anthony

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mann, Anthony Roy Menarini Nome d'arte di Emil Anton Bundsmann, regista statunitense, di origine tedesca, nato a San Diego (California) il 30 giugno 1906 e morto a Berlino il 29 aprile 1967. È riconosciuto [...] quello civile della loro personalità, l'ineluttabilità della violenza, la propensione alla vendetta e, spesso, al sacrificio dell'impero romano), con Sophia Loren e Alec Guinness. Non abituato a rovesci così devastanti, il regista si rifugiò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES – PARAMOUNT PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANN, Anthony (1)
Mostra Tutti

Invasion of the Body Snatchers

Enciclopedia del Cinema (2004)

Invasion of the Body Snatchers Andrea Meneghelli (USA 1956, L'invasione degli ultracorpi, 80m); regia: Don Siegel; produzione: Walter Wanger per Allied Artists; soggetto: dal romanzo The Body Snatchers [...] di Santa Mira, racconta quanto segue: di ritorno in città, non fa in tempo a riabbracciare la splendida Becky, sua vecchia fiamma, una o l'altra soluzione significa però commettere una piccola violenza verso un film che ha il dono dell'ambiguità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Diexue shuang xiong

Enciclopedia del Cinema (2004)

Diexue shuang xiong Leopoldo Santovincenzo (Hong Kong 1989, The Killer, colore, 111m); regia: John Woo; produzione: Tsui Hark per Film Workshop; sceneggiatura: John Woo; fotografia: Peter Pau, Wong [...] con il regista e produttore Tsui Hark che invece non amava il tema. Le pressioni del divo Chow non vi si dispiegasse uno stile stupefacente, qui perfezionato dopo gli acerbi esperimenti dei film precedenti: un'alternanza di lirismo e furiosa violenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Saturday Night Fever

Enciclopedia del Cinema (2004)

Saturday Night Fever Federica De Paolis (USA 1977, La febbre del sabato sera, colore, 118m); regia: John Badham; produzione: Robert Stigwood per Paramount; soggetto: dall'articolo Tribal Rites of the [...] in Stephanie Mangano, ventenne che lavora a Manhattan e non fa che parlare del suo impiego di segretaria in una premio ai secondi classificati. Abbattuto e sconsolato, cerca con la violenza di fare l'amore con Stephanie, che fugge indignata. Annette, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SYLVESTER STALLONE – MARTIN SCORSESE – JOHN TRAVOLTA – JOHN BADHAM – AL PACINO

Los olvidados

Enciclopedia del Cinema (2004)

Los olvidados Rinaldo Censi (Messico 1950, I figli della violenza, bianco e nero, 88m); regia: Luis Buñuel; produzione: Oscar Dancigers per Ultramar; sceneggiatura: Luis Buñuel, Luis Alcoriza, Max Aub, [...] senso di minaccia. Mai sedotto dalla forma, Buñuel non spreca un'inquadratura, fornendoci un esempio perfetto di Études cinématographiques", n. 22-23, 1963. G. Fink, I figli della violenza, in "Cinema nuovo", n. 168, marzo-aprile 1964. M. Morandini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – FESTIVAL DI CANNES – CITTÀ DEL MESSICO – CAHIERS DU CINÉMA – GABRIEL FIGUEROA

The Man from Laramie

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Man from Laramie Leopoldo Santovincenzo (USA 1955, L'uomo di Laramie, colore, 104m); regia: Anthony Mann; produzione: William Goetz per Columbia; soggetto: Thomas T. Flynn; sceneggiatura: Philip [...] un'idea di cinema in cui l'infrazione alla classicità è determinata ancora dalla posizione etica del regista e non dall'aggressione ai sensi. La violenza messa in scena in The Man from Laramie è selvaggia, scomposta, animale. Mann e il suo eroe Will ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CONQUISTA DEL WEST – CAHIERS DU CINÉMA – ARTHUR KENNEDY – JAMES STEWART – JOHNNY GUITAR

Andrej Rublëv

Enciclopedia del Cinema (2004)

Andrej Rublëv Serafino Murri (URSS 1965-66, 1969, bianco e nero/colore, 186m); regia: Andrej Tarkovskij; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Andrej Michalkov Končalovskij, Andrej Tarkovskij; fotografia: [...] a Teofane, ormai morto, la decisione di rinunciare alla pittura e non rivolgere più parola all'umanità. Settimo capitolo (Il silenzio ‒ epopea barbarica di un popolo infelice, dilaniato dalla violenza, dalla povertà e dalle lotte intestine, dove ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: STORIA DELL'UNIONE SOVIETICA – GIUDIZIO UNIVERSALE – FESTIVAL DI CANNES – ANDREJ TARKOVSKIJ – TEOFANE IL GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrej Rublëv (1)
Mostra Tutti

Straw Dogs

Enciclopedia del Cinema (2004)

Straw Dogs Claudio Bisoni (GB 1971, Cane di paglia, colore, 118m); regia: Sam Pe-ckinpah; produzione: Daniel Melnick per Talent Associates/Amerbroco; soggetto: dal racconto The Siege of Trencher's Farm [...] di esemplificazione di alcune tra le più scioviniste fantasie maschili. In realtà, il punto di vista morale sugli atti di violenza mostrati non è lineare. Per affermare, come pure è stato fatto, che David trae godimento dall'omicidio, che il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DUSTIN HOFFMAN – SAM PECKINPAH – CORNOVAGLIA – ASCETISMO – FASCISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 31
Vocabolario
violènza
violenza violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
violenza domestica loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali