• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [4451]
Cinema [310]
Biografie [1151]
Storia [864]
Diritto [432]
Geografia [234]
Religioni [338]
Letteratura [326]
Scienze politiche [209]
Temi generali [206]
Geografia umana ed economica [152]

I pugni in tasca

Enciclopedia del Cinema (2004)

I pugni in tasca Giulia Fanara (Italia 1965, bianco e nero, 107m); regia: Marco Bellocchio; produzione: Enzo Doria per Doria Cinematografica; sceneggiatura: Marco Bellocchio; fotografia: Alberto Marrama; [...] una prostituta e l'interesse che cerca di suscitare in una ragazza non servono a fare uscire Ale dal suo stato di scontentezza e di violenza. È il rovesciamento della prospettiva romantica dei versi leopardiani recitati dalla voce di Ale: egli non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – CAHIERS DU CINÉMA – MARCO BELLOCCHIO – ENNIO MORRICONE – GIANNI SCHICCHI

Women in Love

Enciclopedia del Cinema (2004)

Women in Love Emanuela Martini (GB 1969, Donne in amore, colore, 130m); regia: Ken Russell; produzione: Larry Kramer, Martin Rosen per Brandywine Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo di D. H. [...] parola di Lawrence sfumava, gli amplessi e l'aggressività, la violenza, il dominio, l'attrazione, la tenerezza. È un film moderno anche a trentacinque anni di distanza, dove gli eccessi non debordano (come in molti dei film successivi del regista), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Prowler

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Prowler Peter von Bagh (USA 1950, 1951, Sciacalli nell'ombra, bianco e nero, 92m); regia: Joseph Losey; produzione: Sam Spiegel per Horizon; soggetto: Robert Thoeren, Hans Wilhelm; sceneggiatura: [...] un marito, conduttore di programmi radiofonici serali, che non può darle figli. Webb non tarda a capire la situazione favorevole che gli si profondo che vede voyeurismo, alienazione e cieca violenza stabilirsi alla base delle relazioni sociali. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

West Side Story

Enciclopedia del Cinema (2004)

West Side Story Peter von Bagh (USA 1961, colore, 155m); regia: Robert Wise, Jerome Robbins; produzione: Robert Wise per Mirisch/Seven Arts/Beta; soggetto: dall'omonimo musical di Leonard Bernstein, [...] compare, Chino. Tra Jets e Sharks è l'ora della resa dei conti: non sarà una guerra a tutto campo, ma una sfida tra i due leader. Tony di un furore metropolitano e di una dose di violenza inusuali. Il film nacque da un investimento produttivo notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: LEONARD BERNSTEIN – ROMEO E GIULIETTA – CAHIERS DU CINÉMA – JEROME ROBBINS – IRENE SHARAFF

White Heat

Enciclopedia del Cinema (2004)

White Heat Peter von Bagh (USA 1949, La furia umana, bianco e nero, 114m); regia: Raoul Walsh; produzione: Louis F. Edelman per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo racconto di Virginia Kellogg; sceneggiatura: [...] gli uomini. La regia si muove con assoluta sapienza dall'umorismo alla violenza, dall'azione serrata ai lunghi dialoghi che assumono a tratti sfumature anarchiche e che non lasciano dubbio alcuno sulla natura della vita così come la percepiscono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Aguirre, der Zorn Gottes

Enciclopedia del Cinema (2004)

Aguirre, der Zorn Gottes Fabrizio Colamartino (RFT 1972, Aguirre, furore di Dio, colore, 93m); regia: Werner Herzog; produzione: Werner Herzog per Werner Herzog/Hessischer Rundfunk; soggetto: dal diario [...] e saggiare le reali possibilità di riuscita dell'impresa. La violenza del fiume, che causa la morte di dieci uomini e lasciarsi soffocare, o più semplicemente essere respinta, ma che non riuscirà mai a racchiudere o a rappresentare. Una feroce lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FORESTA AMAZZONICA – CAHIERS DU CINÉMA – GONZALO PIZARRO – LOPE DE AGUIRRE – PEDRO DE URSÚA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aguirre, der Zorn Gottes (1)
Mostra Tutti

Freaks

Enciclopedia del Cinema (2004)

Freaks Altiero Scicchitano (USA 1931, 1932, bianco e nero, 64m); regia: Tod Browning; produzione: Tod Browning, Irving Thalberg per MGM; soggetto: dal racconto Spurs di Clarence Aaron 'Tod' Robbins; [...] a una visione attenta del film si possano scorgere non pochi stacchi maldestri di montaggio, i quali sembrerebbero da lampi improvvisi, Browning scatena una sarabanda di orrida violenza, toccando vette surrealiste quando fa strisciare nel fango, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – IRVING THALBERG – CEDRIC GIBBONS – TOD BROWNING

DEAN, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dean, James (propr. James Byron) Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a Marion (Indiana) l'8 febbraio 1931 e morto a Paso Robles (California) il 30 settembre 1955. Uno dei miti più [...] e sensibile, dallo sguardo sornione, misto di violenza repressa e affettata timidezza, di rabbia e compassione I funerali si trasformarono in un evento, e molti fans dell'attore non vollero neppure accettare l'idea della morte del loro eroe. D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž

Enciclopedia del Cinema (2004)

Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž Paolo Vecchi (URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; [...] né di lei né del bambino. Ma Asja continua ad amarlo e non accetta le proposte di matrimonio del trattorista Čirkunov, che una volta, un po' ubriaco, tenta goffamente di baciarla con la violenza. Per il compleanno di Asja, lo spasimante le regala un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Fernández, Emilio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fernandez, Emilio Nuria Vidal Fernández, Emilio (propr. Fernández Romo, Emilio) Regista e attore cinematografico messicano, nato a El Hondo (Coahuila) il 26 marzo 1904 e morto a Città di Messico il [...] kikapù, univa nel suo carattere la dolcezza indigena e la violenza tipica dei messicani. Sempre armato, donnaiolo e attaccabrighe, contribuì egli stesso, con interviste e racconti non del tutto attendibili, ad avvolgere la sua vicenda biografica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNACIONAL DE CINE DE SAN SEBASTIÁN – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE MESSICANA – FESTIVAL DI CANNES – PEDRO ARMENDÁRIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fernández, Emilio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 31
Vocabolario
violènza
violenza violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
violenza domestica loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali