Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] a percorrerla solo se sappiamo a che velocità andiamo e se questa velocità rimane costante.
La velocità della luce nel vuoto è costante, cioè non cambia mai, ed è di circa 300.000 km al secondo. Questo vuol dire che ogni secondo la luce percorre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] e della pressione dell'aria. Egli fece esplodere una bottiglia vuota posta sotto una campana di vetro e aspirò l'aria contenuta tutti i fenomeni di aspirazione e pompaggio non derivano dall''orrore del vuoto' della Natura, ma dalla pressione dell' ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] cucchiaino", aveva detto Bat. Ma la nonna, visto il gusto di buon liquore all'uovo, ne beve "non un sorso, non due sorsi: vuotò la bottiglia. "Nonna, ferma!", gridò Robi terrorizzato. "Nonna, smetti subito di bere!"".
Troppo tardi! La nonna comincia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] si riferirà a lui come a un «camaleonte» che ritornerà «dal vuoto al pieno» attraversando il canale della Manica. Da parte sua, Conti che il libro verrà condannato nel 1739.
Ma Algarotti non era il solo a offrire una lettura di Newton che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] , in quanto inizialmente né De Forest né Lieben né altri si resero conto dell'importanza del vuoto spinto. Il triodo di De Forest non era molto evacuato, in quanto egli riteneva che i gas residui fossero essenziali per il corretto funzionamento ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] fosse l'aria…
Siamo a tal punto abituati alla presenza dell'aria, da dimenticarci che esiste. Un bicchiere vuoto, in realtà, non è vuoto, ma è pieno di aria. Ci accorgiamo della presenza dell'aria solamente quando manca: per esempio, quando mettiamo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] raggi di Lenard. Questi nuovi raggi, o 'raggi X', non curvavano in un campo elettrico o magnetico, ma si propagavano in Per ridurne in qualche modo la varietà, Thomson impiegò un vuoto molto spinto, realizzato con l'aiuto di carbone raffreddato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] riguardassero esperienze sui pendoli e sulla caduta dei gravi nel vuoto o nell’aria. L’interesse per questi temi nasceva a Bologna, in particolare alla scuola di Veratti e Bassi, non è arbitrario assumere che il suo «sogno baconiano» sia nato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] (1) un corpo resta in uno stato di quiete o di moto uniforme se non è perturbato da alcuna forza; (2) l'effetto dell'impatto Ι su un corpo il flusso era disturbato dalla formazione di un vuoto parziale attorno all'orifizio, nonché la contrazione del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] mantenuto stabile in un recipiente per il vuoto, intrappolandolo per mezzo di un campo non sembrava esistere una soluzione tecnica per il confinamento che si rivelasse migliore delle altre; tutte le numerose configurazioni degli apparati per il vuoto ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...