• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Biografie [134]
Religioni [51]
Storia [51]
Arti visive [51]
Archeologia [18]
Letteratura [15]
Geografia [10]
Diritto [10]
Lingua [10]
Storia delle religioni [9]

Bene comune e fraternita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bene comune e fraternità Stefano Zamagni Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] , dalle quali emerse la necessità di elaborare forme adeguate di contabilità e di gestione. L’ora et labora di Benedetto da Norcia non era semplicemente la via per la santità individuale, ma il fondamento di quella che si affermerà come una vera e ... Leggi Tutto

FONTEBUONI, Anastagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio) Enrico Parlato Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] recepita tramite la vulgata del Baglione. Del tutto omogenee sul piano stilistico la rovinatissima Madonna con Bambino e santi (Norcia, S. Agostino) e il S. Gregorio benedicente nell'omonima chiesa romana del Celio: la prima, che mostra la firma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAINALDO da Collemezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINALDO da Collemezzo Pietro Silanos RAINALDO da Collemezzo. – Nacque intorno al 1110 nella zona della Provincia Valeria. Il padre, Berardo X, signore di Poggio Bustone e di altri castra nella zona [...] della Chronica, nella quale i santi Placido e Mauro – tra i primi e più fedeli compagni di Benedetto da Norcia – avrebbero rimproverato duramente i monaci per le loro scelte politiche chiedendo loro di fare penitenza, potrebbe costituire una ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTE CASSINO – TERRA SANCTI BENEDICTI – BERNARDO DI CLAIRVAUX – ABBAZIA DI STAVELOT – BENEDETTO DA NORCIA

MURATORI, Angela Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURATORI, Angela Teresa Francesco Lora – Figlia di Roberto e di Cecilia Fungarini, nacque a Bologna il 17 ottobre 1661 nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Registri battesimali della cattedrale); [...] Puglia (Pulini, 2006). Al secondo periodo risalgono, conservati a Bologna, il dipinto con il Miracolo di s. Benedetto da Norcia nel complesso basilicale di S. Stefano (1701; datato e firmato), il S. Girolamo e la S. Maria Maddalena penitente ... Leggi Tutto

FRANCESCHINI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Ezio Claudio Leonardi Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] nell'Alto Medio Evo, ibid. 1963), ma soprattutto a personaggi-scrittori di primo piano. Tra questi Benedetto da Norcia, anche con studi filologici sul rapporto tra Regula Benedicti e Regula magistri (La polemica sull'originalità della Regola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CLAIRVAUX – ACCADEMIA DEI LINCEI – BENEDETTO DA NORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCHINI, Ezio (2)
Mostra Tutti

VENTURA da San Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURA da San Floriano Gian Maria Varanini VENTURA da San Floriano. – Figlio di un Gerardo, nacque attorno al 1190 in Valpolicella presso Verona (S. Floriano è una delle pievi di quel territorio) o [...] non è redatto sulla falsariga dei modelli già esistenti (il Magliabechiano, il formulario di Ranieri da Perugia, quello di Bencivenni da Norcia) dai quali anzi «è del tutto o quasi indipendente» (Besta, 1904-1905, p. 1163). Lo prova tra l’altro la ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – BIBLIOTECA MARCIANA – ENRICO BESTA – VALPOLICELLA – VALPOLICELLA

RICCI, Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Rosso Vieri Mazzoni RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] – e ancora, podestà a Bologna nel 1365, capitano del Popolo a Perugia dal 1377 al 1378, podestà ad Ascoli nel 1380 e a Norcia in un anno imprecisato (Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, Comune di San Miniato, 8 agosto 1348; Tratte, 890, c. 2r ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INVESTITURA CAVALLERESCA – MASTINO II DELLA SCALA – GUALTIERI DI BRIENNE

ARCAMONE, Aniello

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello) Roberto Abbondanza Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] di lettere e dal carteggio mediceo. Nel 1484Lorenzo il Magnifico si interessava, tra l'altro, per una podesteria a Norcia dei suocero dell'A. Altre raccomandazioni, che presupponevano un certo livello di rapporti, aveva chiesto l'A. al Magnifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CORNO, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CORNO, Alberico François Menant Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] ), pp. 33 s.; J. Schiavini Trezzi, Ilmonastero di S. Benedetto di Crema, in Il XVcentenario della nascita di s. Benedetto da Norcia celebrato a Crema, a cura di L. Cavaletti, Crema 1981, n. 7, p. 112; Die Urkunden FriedrichsI., a cura di H. Appelt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina Berenice Cavarra Scienze della vita e medicina Scienze della vita e medicina nell'Europa latina Gli [...] simile, di prestare quell'opera caritatevole di soccorso che è parte integrante dell'agire secondo i dettami neotestamentari. Benedetto da Norcia (480 ca.-540) dispone, nella sua Regola, che il malato sia curato come se fosse Cristo in persona. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 32
Vocabolario
norcino
norcino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Propr., di Nòrcia, relativo o appartenente a Norcia, abitante di Norcia, città in prov. di Perugia, famosa tra l’altro per l’industria tradizionale della salatura e dell’insaccatura delle carni suine: prosciutto...
tartufo¹
tartufo1 tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali