In genere, lo stile adottato nelle colonie dai colonizzatori, talora come imitazione di forme locali, talaltra come importazione di quelle proprie del paese d’origine, e spesso evoluto con coerenza e originalità [...] autonome.
Emblematiche espressioni dello stile c. si riscontrano, con caratteristiche specifiche, nei vari insediamenti dell’America del Nord: nel New England, rispecchia l’architettura rurale inglese (struttura e tamponature in legno) mentre nel ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico della fine del 18° sec. e l’inizio del 19°, volto all’abbandono delle accademie e alla formazione di gruppi artistici finalizzati al rinnovamento del gusto. La prima secessione [...] da parte dei territori d’oltremare per effetto del processo di decolonizzazione.
Storia
Guerra di secessione
La guerra svoltasi negli anni 1861-65 negli USA tra gli Stati del Nord e quelli del Sud, che si erano ritirati dall’Unione (➔ Stati Uniti d ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA (493 km; bacino di 35.000 km2). Nasce dai Monti Adirondack e scorre interamente nello Stato di New York sfociando con ampio estuario nell’Oceano Atlantico. Sino alla confluenza con il Mohawk [...] school Gruppo di pittori americani che operarono fra il 1840 e il 1860 nel Nord dello Stato di New York e del New England, dedicandosi, primi nell’America Settentrionale, alla pittura di paesaggio. I maggiori esponenti furono T. Doughty e T. Cole ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ciò, a pari altitudine, la piovosità diminuisce in genere da sud a nord e da est a ovest. Grande influenza ha l'esposizione: nelle valli tutto proteso verso il mare e, fino alla scoperta dell'America, mediatore indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l' ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] century (1902), o al noto libro di H.G. Wells, The future in America (1906) e materia documentaria ai famosi Film-giornale di 42° parallello, di la seconda metà del secolo, sia nei paesi del Nord sia in quelli del Sud del mondo. La storiografia ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] alcuni dei caratteri delle ville e furono posti sulla costa nord dell'isola. Appartennero a ville dei re normanni la un periodo successivo la loro influenza nel continente e nell'America Settentrionale. Si ricorda la villa della Regina a Greenwich e ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] diminuzione dell'affollamento: molti paesi dell'Europa del nord hanno coraggiosamente adottato questo mezzo per difendere i loro Neutra), Cherry Point (Rowland e Stone) e molte altre. Dell'America del Sud è da ricordare la cidade dos motores (Wiener e ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] per l'ex Unione Sovietica, si valuta quasi un raddoppio per l'America Latina e la Cina (+95%), un aumento del 140% per il e, dopo le megalopoli giapponese (24 milioni) e statunitense di Nord-Est (23 milioni), da Shanghai, Pechino, Rio de Janeiro, ...
Leggi Tutto
MEISS, Millard
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 25 marzo 1904, morto a Princeton (New Jersey) il 12 giugno 1975. Dopo aver studiato architettura all'università [...] and Sciences; American Philosophical Society; Medieval Academy of America; British Academy; Accademia Nazionale dei Lincei, ecc.), fu nelle sue molteplici interrelazioni con l'arte europea del Nord, specialmente dei Paesi Bassi e della Francia. M. ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Nato a Venezia il 10 marzo 1872. Proto della Basilica di San Marco in Venezia, ha diretto i lavori di consolidamento dell'angolo nord-ovest della facciata detto di Sant'Alipio, delle [...] di S. Sofia a Costantinopoli. Nel 1932 partecipò all'inizio dei lavori affidati dal governo turco all'Istituto bizantino di America per lo scoprimento dei musaici nella chiesa di S. Sofia. Nel 1934 fu consulente della Custodia di Terrasanta per lo ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...