Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] a raggiungere il 10‰, il più alto registrato tra le regioni del Nord-Ovest italiano, mentre quello della mortalità si contiene a una quota dell Europa dell'Est, dell'Estremo Oriente e dell'America Settentrionale. Proprio Milano, con la sua provincia, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] ma nei dodici anni successivi è aumentata di oltre un quinto (a una stima del 2005 risulta giunta a 45.600.000 ab.). La mortalità infantile nel periodo 2000-2005 ha registrato un valore del 26‰, inoltre ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] in paesi del Vicino Oriente, dell'Europa e dell'America Settentrionale. Nel 1993 il Comitato internazionale della Croce Rossa un governo indipendente a tre territori nella zona nord-occidentale del paese, denominati complessivamente Puntland (luglio ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] due zone di forte concentrazione, l'una nella parte nord-occidentale dell'isola, incentrata sull'area della capitale L'Avana invece dato in questi anni ai rapporti con i Paesi dell'America Latina, in particolare con il Messico e con il Venezuela, ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] forti squilibri territoriali, giacché nei dipartimenti nord-occidentali questi indicatori tendono a peggiorare, D. Sundloff, The United States, Honduras, and the crisis in Central America, Boulder (Colo.) 1994; M. Funes, Los deliberantes: el poder ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] indipendente, dagli Stati Uniti d'America e inoltre da taluni stati dell'America Meridionale. Anche l'Inghilterra, del , forzarono il fiume e, aprendosi a ventaglio, si avanzarono: a nord, verso la frontiera dell'Estonia e ad est verso quella russa, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 246)
Stato dell'America Centrale istmica, indipendente dal 21 settembre 1981 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato alla Comunità Economica Europea. [...] , i, p. 817; IV, ii, p. 137).
Ampio 22.965 km2, il B. confina a Nord con il Messico, che accampa pretese su una piccola parte del territorio, a Ovest e a Sud con il politico-territoriale alquanto estranea all'America Centrale istmica e per molti ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] PIL); l'occupazione industriale è leggermente aumentata così come il contributo del settore alla formazione del reddito. Nel Nord, lungo il confine con la Repubblica Dominicana, è stata avviata la strutturazione della prima delle 17 Zone Economiche ...
Leggi Tutto
Uomo politico nord-americano, nato a Washington il 25 febbraio 1888 e morto ivi il 24 maggio 1959. Compiuti gli studî giuridici a Princeton, alla George Washington univ. e a Parigi, divenne presto uno [...] S. U. A. (e perciò con gran parte della storia mondiale) del periodo del suo segretariato. Oggetto di aspre critiche anche in America e nel mondo occidentale per le sue tesi, i suoi metodi e molte delle sue iniziative, fu però sempre rispettato per l ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] la tattica di attacco seguita dai sommergibili tedeschi v. atlantico, in questa App.).
Generalmente i convogli fra l'America del Nord ed i porti settentrionali europei si formavano nelle acque della Nuova Scozia, con scaglioni partenti da New York ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...