Giornalista e storico italiano (Castelnuovo Magra 1929 - Porto Venere, La Spezia, 2018). Ha iniziato la sua carriera giornalistica come cronista di nera presso Lavoro Nuovo, quotidiano di Genova diretto [...] espositiva, occorre almeno citare: L'anarchico che venne dall'America (1969), in cui indaga la figura di G. Bresci ricostruzione storica della guerra civile di Spagna; Il regno del Nord (2009), analisi dell'idea federalista di Cavour; Quelli che ...
Leggi Tutto
Città del Venezuela (1.891.800 ab. nel 2009), capitale dello Stato di Zulia, situata sulla riva nord-occidentale dell’omonimo lago, a 35 km dal Mar Caribico. La parte vecchia è caratterizzata da vie strette [...] ricchissimi giacimenti petroliferi della zona, iniziati nel 1912, la città ebbe uno sviluppo imponente.
Lago di M. Il più vasto bacino lacustre dell’America Meridionale (14.243 km2). È lungo da N a S oltre 170 km e largo, da E a O, 80 km. Presenta ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (182.580 ab. nel 2006), nel dipartimento della Senna Marittima, sulla costa della Manica, all’estuario della Senna. Collegamento essenziale fra il bacino parigino e la costa, [...] particolare nordatlantici, costituendo una base delle linee francesi di navigazione dirette in America, in Africa, in Estremo Oriente, oltre che nei paesi del Mare del Nord e nel Mediterraneo. La sua ricettività è consentita sia da fattori ambientali ...
Leggi Tutto
(ted. Bremen) Città della Germania (547.934 ab. nel 2006), sul fiume Weser, a 80 km dal Mare del Nord. Con l’avamporto di Bremerhaven (➔), con cui forma il Land di B. (404 km2 con 663.979 ab. nel 2006), [...] per la caduta del dominio svedese, la sua fortuna fu da allora legata ai rapporti marittimi diretti con l’America Settentrionale. Con l’entrata (1885-88) nell’Unione doganale germanica, lo sviluppo grandioso dell’industria tedesca determinò la rapida ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (n. 1739 - m. 1807), figlio del precedente. Fu dapprima comandante della base di Manila, poi con S. Hood nell'America Settentr.; allo scoppio della guerra d'indipendenza travolse lo sbarramento [...] dinanzi a New York (ott. 1776), meritando così il titolo di Sir. Servì poi in Giamaica, nel Mediterraneo e nel Mare del Nord, ove comandò (1801) la flotta contro la Danimarca, ed ebbe ai suoi ordini Nelson, che prese il suo posto dopo il successo ...
Leggi Tutto
Abate e studioso francese (Bourbourg, Nord, 1814 - Nizza 1874). Viaggiò nel Canada e quindi nel Messico, ove raccolse importanti materiali per lo studio delle civiltà precolombiane d'America: Histoire [...] des nations civilisées du Mexique et de l'Amérique Centrale durant les siècles antérieurs à Colomb (4 voll., 1857-59) ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] 1922), nella cui scrittura si fondono tre ingredienti: il Nord-Ovest argentino, Buenos Aires e la cultura francese; tra già attivo come pianista di successo nelle maggiori città del l'America Latina e degli Stati Uniti, aderì dapprima a uno stile ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] Repubblica sudafricana. Così facendo i Cubani, che accentuavano in Asia i rapporti preferenziali con la Corea del Nord e nell'America Centrale il loro appoggio al governo sandinista del Nicaragua, si muovevano come ala avanzata di uno schieramento ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] sbilanciamento originario del baricentro economico verso la megalopoli del Nord-Est statunitense.
La prossimità con gli Stati Uniti ha derivano dalle ipotesi di estensione del NAFTA (North America Free Trade Agreement) a un'area di libero ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] di 170 km. all'ora. Nel luglio del 1933, 24 apparecchi italiani compiono la doppia traversata fra l'Atlantico e l'America del Nord alla velocità di 220 chilometri all'ora. Il 28 dicembre 1937 M. Stoppani con un idrovolante compie un volo di 7000 ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...