IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] i paesi dell'Europa occidentale (49%), seguiti da quelli dell'America meridionale (17,3%) e da quelli dell'Asia (13,4 G. Picheca, A.K. Ferdows, A. Bausani, G. Scarcia, V. Strika, M. Nordio, in Oriente Moderno, n.s., i (lxii), 1-12 (genn.-dic. 1982); R ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] militari congiunte. Anche lungo la frontiera con la Corea del Nord, dove in territorio cinese si accalcano centinaia di migliaia di e di sicurezza nazionali (Asia centrale, Europa, Africa, America Latina). A tale scopo fu coniata la teoria della ' ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] nel 1958 il complesso siderurgico di Chimbote (400 km a nord di Lima), che fornisce in media 65.000 t di acciaio in Géographie, 1954, pp. 17-23; H. Herring, A history of Latin America, New York 1955; Th. R. Ford, Man and land in Peru, University of ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] da forme semplici e immediate di constatazione di differenziazione fino alle vere e proprie norme legislative di alcuni stati dell'America del Nord (per esempio la proibizione per il bianco di usare passaggi, ecc. riservati a negri, oltre che per il ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Nel 1995 ebbe luogo un secondo allargamento verso Nord (Svezia, Finlandia e Austria). Successivamente, nel documento è citato l'accordo commerciale tra i paesi dell'America Settentrionale, perfettamente funzionante pur in presenza di differenti ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] con il risultato di consegnare alla m. d'America il pieno e sempre più fruttuoso controllo dell'immigrazione si struttura − anche per sollecitazione reiterata (1956-60) della m. nord-americana, della quale si fa terminale − in ''cupola'' (Cosa Nostra ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] l'irrigazione sono stati concentrati nelle aree nord-occidentali e in quelle deltizie peninsulari; ciò , London 2005 (trad. it. L'altra India, Milano 2005).
S. Ganguly, America and India at Turning Point, in Current History, marzo 2005, 680, pp. 120 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] Paesi dell'Europa occidentale, in Australia e nell'America Settentrionale).
Mancano ancora dati statistici attendibili e aggiornati of Afghanistan (UIFSA) e note anche come Alleanza del Nord, non era riuscito a risollevare le sorti del Paese e ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] dell'alleanza stessa, avvenuto in Europa o nell'America Settentrionale, sarà considerato come attacco diretto contro difensivi europei: a) il comandante in capo delle Forze alleate del Nord Europa, con sede a Kalsaas (Norvegia); b) il comandante ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. La popolazione, che al censimento del 2000 era pari a 2.839.177 ab., a una stima [...] di nuove e più ampie chiuse consentirà il passaggio a un maggior numero di navi attraverso questo crocevia strategico tra il Nord e il Sud del continente americano e gli oceani Atlantico e Pacifico.
Tra le altre attività produttive occorre ricordare ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...