• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Biografie [85]
Storia [43]
Arti visive [40]
Geografia [21]
Diritto [21]
Musica [18]
America [15]
Archeologia [16]
Letteratura [13]
Sport [14]

TREMENTINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMENTINA (fr. térébenthine; ted. Terpentin; ingl. turpentin) Guido CUSMANO Corrado MONCADA Alberico BENEDICENTI È il balsamo delle abetinee. Varia nell'aspetto e nella composizione a seconda dell'origine [...] nelle estesissime foreste secolari di pino australe che si trovano sulle coste dell'Atlantico nelle zone della Carolina del Nord e della Carolina del Sud; nella Georgia, nell'Alabama e in Florida. La produzione degli Stati Uniti può essere valutata ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – CAROLINA DEL NORD – ACIDO GLICURONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMENTINA (1)
Mostra Tutti

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Precolombiane, culture Marina Bucchi Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] i rinvenimenti nel subcontinente settentrionale di resti pre Clovis (Topper, Carolina del Sud; Cactus Hill, Virginia; Copper's Ferry, di un progressivo avanzamento lungo la costa nord-occidentale dell'America Settentrionale, verificatosi certamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

PIDGIN E CREOLE, LINGUE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIDGIN E CREOLE, LINGUE Maurizio Gnerre (v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833) Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] gullah, che era parlato un tempo sulle coste atlantiche dalla Carolina del Nord alla Florida. In Asia era conosciuto il p. a , sulla lingua delle Isole Figi, sul chinook (costa nord-occidentale dell'America settentrionale), sull'eschimese, sul tupi ( ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CENTROAFRICANA – SÃO TOMÉ E PRINCIPE – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – CAROLINA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIDGIN E CREOLE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

MISSISSIPPI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146) Roland M. HARPER Alessandro DE MASI Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] un ristretto lembo di rocce paleozoiche all'estremità nord-orientale, tutto il resto del territorio poggia ed elevata a territorio, mentre numerose cessioni, specialmente della Carolina Meridionale e della Georgia, ne ingrandivano la superficie. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSISSIPPI (2)
Mostra Tutti

GOLFO, Corrente del

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLFO, Corrente del (ingl. Gulf Stream, nome d'uso internazionale) Francesco Vercelli La scoperta della Florida (1513) coincide con la scoperta della potente corrente che avanza verso N. tra la penisola [...] migliaia di volte maggiore. Fra il Golfo e la Carolina ha colore azzurro indaco; l'occhio discerne il distacco 5 miglia al giorno e con stabilità sempre minore. Il ramo nord-atlantico delle correnti non è dovuto a prevalente azione di deriva per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLFO, Corrente del (1)
Mostra Tutti

PSICHICA, RICERCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448) Emilio SERVADIO Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] 'indagine su tale problema, il Rhine e i suoi collaboratori (appartenenti principalmente alla Duke University, Durham, Carolina del Nord) hanno impiegato i metodi quantitativì e statistici in misura larghissima, adottando nuove, originali tecniche di ... Leggi Tutto

MARANHÃO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARANHÃO (A. T., 155-156) Emilio MALESANI Angelo RIBEIRO Stato atlantico del Brasile di NE. (area, kmq. 346.217, popolazione [1920] ab. 874.337, densità 2,52; calcolo 1932, ab. 1.207.507), limitato [...] dall'Atlantico a nord, dallo stato di Pará e di Goyaz a O., da cui il Maranhão è diviso dal Rio Gurupy e dal Tocantins, mentre sono Graiahú, Barra do Corda sul Rio Mearim, e Carolina sul Tocantins. Il patrimonio zootecnico nel 1920 comprendeva 834. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARANHÃO (1)
Mostra Tutti

GOYAZ

Enciclopedia Italiana (1933)

GOYAZ (A. T., 155-156) Emilio Malesani Città capitale dello stato omonimo, situata nel centro dell'altipiano del Brasile, a 50°15′ di long. O. e 15°50′ di lat. S., sul versante della Serra dos Pyreneos [...] territorio del Goyaz ha la forma di una losanga e misura da nord a sud quasi 2000 km., mentre la massima larghezza non raggiunge gli serve da confine tra il Goyaz e il Maranhão fino a Carolina; a sud di questa località il corso del Rio Manoel Alves ... Leggi Tutto

WEBSTER, Daniel

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBSTER, Daniel Henry Furst Statista americano, nato a Franklin (allora Salisbury) nello stato di Nuova Hampshire, il 18 gennaio 1782, morto a Marshfield, il 24 ottobre 1852. Suo padre, Eebenezer V., [...] in un discorso alato, ribatté la tesi del senatore Hayne, della Carolina del Sud, di poter "nullificare" i dazî federali del 1828 , l'ultimo serio tentativo di evitare il conflitto tra nord e sud, pronunciando un eloquente discorso noto come "Discorso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBSTER, Daniel (2)
Mostra Tutti

SOLFOROSA, ANIDRIDE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOLFOROSA, ANIDRIDE Luciana Migliore L'a.s., o biossido di zolfo (SO2), è un gas incolore, di odore pungente, tossico per gli organismi viventi, che si produce nella combustione dello zolfo e dei composti [...] e, negli Stati Uniti, nei laghi dell'Adirondack Park (New York) e della Florida o nei fiumi della Carolina del Nord. Il danno dovuto alle precipitazioni acide è aggravato dalla presenza di altri contaminanti, come composti organici, ossidi, metalli ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CAROLINA DEL NORD – APPARATO RADICALE – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFOROSA, ANIDRIDE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 34
Vocabolario
caroliniano
caroliniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Carolina del Nord e della Carolina del Sud (ingl. North Carolina e South Carolina), stati federati degli USA; come sost., abitante o nativo della Carolina del Nord o della Carolina del Sud.
algonchino
algonchino agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. algonquin (o algonkin) e, soprattutto con riferimento alla lingua, algonquian (o algonkian), dal fr. del Canada algonquin]. – Appartenente alle varie tribù denominate complessivamente Algonchini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali