Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i nomi dei santi40 Genitori e figli: il significato di un nome41 ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] , decoro, commemorazioni: le strade battezzate più volte119. Odonimi e statistica: le insegne stradali più frequenti (Italia e Nord-Ovest) Immagine: Pianta della città di Roma su incisione di Giovanni Battista Falda, con dedica di Giovanni Giacomo De ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] battezzate più volte119. Odonimi e statistica: le insegne stradali più frequenti (Italia e Nord-Ovest)120. Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Nord-Est e il Centro) Immagine: Una via di Napoli (19 dicembre 2015). Crediti ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] Vesuvius, anche qui seguendo la prassi allusiva che accosta la potenza ignivoma dei vulcani al potenziale bellico delle navi. Nel Nord-ovest del Canada si trova la Vesuvius bay (British Columbia) e con lo stesso nome si indica un piccolo centro della ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] strade battezzate più volte119. Odonimi e statistica: le insegne stradali più frequenti (Italia e Nord-Ovest)120. Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Nord-Est e il Centro)121. Odonimi e statistica: la hit parade delle strade ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] chiedersi se le varietà del sud della Corsica e del nord della Sardegna siano ancora intercomprensibili tra loro. L’impressione è la città di Sassari, come cambia la lingua?Spostandoci a ovest incontriamo il sassarese, che è una varietà di contatto. ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] stati in passato anche nomi personali, motivo che ne ha favorito un’ampia diffusione in antroponimia), Francese, Lucchese, Marchese, Pugliese; al Nord-Ovest appartengono Canavese e Pavese; al Veneto Carpanese, Dainese, Modenese, Veronese; anche nel ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] Del Mondo nel Cuneese e Delmondo in Campania (ma potrebbe trattarsi di deformazione da Del Monte; Trovati nel Nord-Ovest, Trovatelli nel Centro-Nord e Trovò in Veneto (e in Piemonte), in parte anche Della Scala nel Veronese; Della Pietà in Veneto ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] ), Barison, Frasson, Pinton.Le forme femminili in -ona, rare e con varie modalità di formazione, s’incontrano nel Nord-ovest d’Italia – Bertona, Cabona, Grondona, Perona, Sibona, Talamona – e in Sicilia – Celona, Scibona, Tidona.Hanno altre origini ...
Leggi Tutto
Tra le uscite più frequenti dei nomi di famiglia italiani ci sono anche elementi d’origine germanica, che dovremmo meglio chiamare pseudosuffissi. -ardo, per esempio-ardo non rappresenta un originario [...] in -i sono centro-settentrionali, ma con numerose eccezioni; alcuni possono definirsi pan-nazionali (Rinaldi).Appartengono al Nord-Ovest Garibaldi, Gastaldi e Gastaldo, Giribaldi, Ivaldi, Lualdi, Robaldo, Vivaldi; al Veneto Baraldo, Beraldo, Bonaldo ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
(ingl. North-West Territories) Territorio del Canada (1.346.106 km2 con 41.464 ab. nel 2006); capoluogo Yellowknife. Si estende tra la Baia di Hudson e il Territorio dello Yukon a N del 60° lat. N. È caratterizzato da estese foreste e laghi...
Rotta marina che a N del Canada fa comunicare l’Oceano Atlantico con la zona dell’Oceano Artico adiacente allo Stretto di Bering. La sua via segue da E ad O la Baia di Baffin, il Canale di Lancaster, lo Stretto di Barrow, il Canale di Melville.
Fu...