Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] a nomi personali (Ardenghi), non necessariamente germanici (Giordanengo).La distribuzione territoriale interessa soprattutto il Nord-ovest d’Italia: in Piemonte Borlengo, Giordanengo, Marengo, Martinengo, Ottenga, Rebaudengo, Viarengo; in Liguria ...
Leggi Tutto
È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] la sua epopea, alimentate dalla sintassi leggera e compassionevole del coautore Umberto Simonetta, suona perfetto. Un cognome ben diffuso nel Nord-Ovest – specie nel Novarese e nel Verbano e in Lombardia, a Milano e intorno a Como – e poi di Gino, in ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] oltrecortina, il dopoguerra, la città intorno è una città del Nord come le altre» ha detto/letto Ferretti in apertura, ma (come la stessa “Punk Islam”) nei quartieri dell’Ovest. E proprio saccheggiando il paesaggio urbano di Berlino hanno trovato ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] narrazione dettagliata di questo spazio dell’estrema periferia Sud-Ovest di Roma («lanciato oltre il Grande raccordo anulare, un quartiere popolare e operaio di una città produttiva del Nord Italia. La nuova periferia e la nuova modernità post boom ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] fine marzo ad inizio ottobre, con rotte da Est ad Ovest, sfruttando così il regime di venti che favorisce naturalmente la polare, che in quest’epoca non coincideva come ora con il Nord – a causa della rotazione dell’asse terrestre – e che in ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] in Sicilia (fondamentale Pellegrini 1972, vol. 1, pp. 237-332; da ultima Abbate 2008) o celtica, ligure e lepontica nel Nord-Ovest (Zamboni 1994, p. 860), o etrusca in Toscana e nelle regioni circostanti (ibid., p. 861) o ancora longobarda nelle aree ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] ), da Amburgo (Germania) a Göteborg (Svezia), per esempio. In Italia una cinquantina di cittadine e paesi, soprattutto nel NordOvest, hanno toponimi composti o doppi che iniziano con “Borgo” o lo contengono (da Borgomanero a Borgo San Dalmazzo), più ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] l’83% nelle province di Gorizia, Pordenone e Udine) e nei comuni a nord-est della provincia di Venezia. Il numero stimato di parlanti è – a diocesi di Concordia, comprende le varietà parlate a ovest del fiume Tagliamento che, per vari aspetti, sono ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
(ingl. North-West Territories) Territorio del Canada (1.346.106 km2 con 41.464 ab. nel 2006); capoluogo Yellowknife. Si estende tra la Baia di Hudson e il Territorio dello Yukon a N del 60° lat. N. È caratterizzato da estese foreste e laghi...
Rotta marina che a N del Canada fa comunicare l’Oceano Atlantico con la zona dell’Oceano Artico adiacente allo Stretto di Bering. La sua via segue da E ad O la Baia di Baffin, il Canale di Lancaster, lo Stretto di Barrow, il Canale di Melville.
Fu...