Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] , quella di Nennig, dove fu inoltre rinvenuto uno dei mosaici più grandi dell’Europa settentrionale romana. A Welschbillig, a nord-ovest di Treviri, la caratteristica saliente della villa (che era anch’essa molto grande, ma che oggi è riconoscibile ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] da un secondo edificio ipostilo. In un temenos, con al centro un piccolo tempio tetrastilo prostilo situato nell’angolo nord-ovest della piazza, è stato recentemente riconosciuto lo hierón di Messene, prima regina mitica della Messenia, la cui statua ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] and Historical Developments, Turnhout 1998, pp. 315-26.
Mundigak
Nome di un moderno villaggio, 55 km circa a nord-ovest di Kandahar (Afghanistan meridionale), che designa anche un importante sito protourbano nella valle del Kishk-i Nakhod Rud, alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] dal tempio a nicchie scalari di Ai Khanum. Ai piedi del plinto su cui sorge l'edificio, sul suo lato posteriore (nord-ovest), sono stati rinvenuti vasi di fattura locale (non greca) deposti con l'apertura rivolta verso il basso, a far sì che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] di Enea, il quale dopo aver seppellito il padre Anchise nell’Aktè si ferma nella regione costiera a nord-ovest della Pallene, la Krossaie.
La prima vera ellenizzazione della penisola avviene probabilmente in seguito agli impianti coloniali fondati ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] con pesanti ripercussioni sulle comunità monastiche (saccheggio dell’abbazia di Iona e suo trasferimento a Kells, nel Meath, a nord-ovest di Dublino). Conclusasi con il trattato di Etheldun (878), con il quale si sancisce la costituzione del Danelaw ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] e protrattesi fino agli inizi dell’età claudia. Esse determinarono un aspetto del tutto nuovo del foro: a nord-ovest, al di sopra delle tabernae, colmate di terra, furono erette costruzioni caratterizzate da schemi architettonici individuali e nelle ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] Epidauro. La sua superficie, di 84 km2, è in prevalenza montuosa con la cima più alta, il ripido cono dell’Oros (532 m), a sud; soltanto a nord-ovest e a nord-est si trovano grandi pianure coltivabili. Dal punto di vista geologico, l’isola presenta a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] Harat al-Masgid (“quartiere della moschea”, con riferimento a quella di Ibn Siqlab) e Harat al-Giadda (“quartiere nuovo”). A nord-ovest di al-Qasr, oltre il Papireto, tutta la fascia sino al mare era occupata dall’Harat al-Saqaliba (“quartiere degli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] le quattro grandi province in cui è divisa la Tessaglia di periodo storico: la Pelasgiotis a nord-est, la Hestiaotis a nord-ovest, la Thessaliotis a sud-ovest e la Phthiotis a sud-est. Si tratta della Tetrade che caratterizza più specificamente lo ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...