La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] linea di confine, così che parte della regione si trovava a volte sotto il controllo dell’Etolia. L’angolo nord-ovest dell’Acarnania era occupato dall’Amphilochia, un’area isolata e inaccessibile; secondo la tradizione essa deriverebbe il nome dall ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] settentrionale e nel Sud-Est del continente, la Cavia tschudi nelle vallate andine del Perù, della Bolivia e del Nord-Ovest argentino e la Cavia porcellus (comprendente anche la forma domestica di questa specie), che allo stato selvatico si trova ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] di Malandrino.
Locride opunzia
La regione occupa la fascia costiera che affaccia sul golfo maliaco a nord della Focide e della Beozia. È separata a nord-ovest dalla Locride Epicnemidia da una stretta fascia di terra lungo la valle del Dhipotamos che ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] rilevando oltre sessanta tombe, difese le zone archeologiche di Leptis Magna e Sabratha, individuò la necropoli punico-cristiana del forte nord-ovest di Tripoli e la villa romana di Dar Buc Ammèra nella regione di Zliten: qui, nel corso di uno scavo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] Neuenburg. A partire dal 456, guidati dai loro re, i Burgundi riuscirono a espandere notevolmente i loro territori, soprattutto verso ovest e nord-ovest, nelle valli del Rodano e della Saona, nell’area dell’attuale Lione: tra il 457-471 e il 517, in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] la città (160 ha ca.) si allunga a forma d’irregolare trapezio da nord-est verso sud-ovest fra le due valli fluviali, che lo separano dalle alture parallele della Banditaccia a nord-ovest e di Monte Abatone a sud-est, sedi entrambe delle necropoli di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] devono l’adozione in tale ambito di caratteri dell’alfabeto nord-etrusco, l’importazione di beni suntuari, l’assunzione dell’ideologia della cultura di Fritzens-Sanzeno e veneti, mentre a nord-ovest si localizza il gruppo alpino della valle del Reno. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] e la tarda età imperiale.
Nel territorio abruzzese gli Equi occupavano l’area, ad alta valenza strategica, situata a nord-ovest del Fucino. Numerosi centri fortificati, suddivisi in varie tipologie, sono stati identificati tra il Carseolano e la zona ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] un proprio porto.
La via Salaria, che univa il Tirreno all’Adriatico anche in tempi più remoti, entrava in città a nord-ovest attraverso la Porta Gemina, da cui partivano le mura a difesa dell’unico punto scoperto della città fino alla sommità del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione
Anna Filigenzi
La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] . Ad esempio, mentre l'interesse degli studiosi indiani è sempre stato piuttosto tiepido nei confronti delle regioni del Nord-Ovest, dimora per lunghi secoli di una cultura e di un'arte buddhista fortemente ellenizzate, entrambe sentite come estranee ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...