• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
288 risultati
Tutti i risultati [3316]
Europa [288]
Geografia [529]
Archeologia [504]
Storia [433]
Arti visive [359]
Biografie [210]
Architettura e urbanistica [186]
Geografia umana ed economica [138]
Asia [159]
Storia per continenti e paesi [119]

Po

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Po Katia Di Tommaso Il padre della Pianura Padana Il più grande fiume italiano, il Po, con la vasta rete dei suoi affluenti raccoglie le acque di un quarto di tutto il paese e attraversa, dopo averla [...] scorre molto lentamente. Nel primo tratto del suo corso, finché sbocca in pianura, il Po ha una direzione ovest-est; poi piega verso nord-est e nord e, già arricchito da una raggiera di affluenti alpini, raggiunge Torino. L’altitudine è qui poco più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALLUVIONE NEL POLESINE – PIANURA PADANA – GRANDI PIANURE – AZIONE EROSIVA – IRRIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Po (2)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona Giuseppe M. Della Fina Cortona Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] , lunga più di 2 km e ascritta per ora dubitativamente al V sec. a.C. Tratti di essa sono visibili sui lati sud, ovest e nord della città moderna. All’interno di C. si trovano un tratto di mura in opera quadrata con volta a tutto sesto (via Mazzuoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Segovia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Segovia Giuseppina Alessandra Cellini Segovia Città della Spagna centrale. Dapprima sotto il controllo della tribù degli Arevaci, fece parte [...] l’Alcázar. Intorno alla piazza  d’armi erano situati gli appartamenti regi: a nord un salone e due ambienti laterali che introducevano in una galleria coperta a capriate; a ovest il mastio o Torre del Homenaje. A partire da Alfonso XI (1312-1350) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco Enrico Pellegrini Poggio buco Centro etrusco costituito da abitato e necropoli, del quale si ignora il nome antico, situato nella media valle del Fiora, [...] sul pianoro denominato P.B., immediatamente a ovest dell’abitato, comprendente centinaia di tombe a fossa per l’evidenza di contatti a lunga distanza con l’area nord- orientale sono invece le attestazioni di una frequentazione del pianoro delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Conimbriga

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Conimbriga José M. Blázquez Conimbriga Città (lat. Flavia Conimbriga) della Lusitania, deve il suo nome a un insediamento della tribù celtica [...] commerciale. La prima era assicurata dal tempio, posto a nord e dedicato al culto imperiale, e dal suo criptoportico; parte del lato est. La funzione commerciale era garantita, a ovest, da botteghe che dovevano essere precedute da un portico. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria: Lucca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria: Lucca Marco Rendeli Lucca Città della Toscana settentrionale sorta su un’isola fluviale del fiume Serchio (lat. Luca). Stazione dei Liguri che si spingevano [...] ’insediamento sono acquisiti dai recenti scavi nell’area del foro e dalla ricostruzione del tracciato delle mura sui lati ovest, nord ed est, mentre è assente lungo il lato sud (Sommella - Giuliani): a essi si accompagna la ricostruzione dello schema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Serbia e Montenegro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Serbia e Montenegro Katia Di Tommaso Al centro della Penisola Balcanica Serbia e Montenegro sono gli Stati della Penisola Balcanica che per quasi tutto il Novecento hanno costituito il cuore di un’importante [...] un territorio prevalentemente pianeggiante a nord e montuoso e collinare a sud e sud-ovest. È opportuno considerare separatamente due rami della Morava. Una parte di questi rilievi, a sud-ovest, tra le Alpi Albanesi e i Monti Balcani, costituisce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PENISOLA BALCANICA – LAGO DI SCUTARI – MARE ADRIATICO – NAZIONI UNITE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serbia e Montenegro (1)
Mostra Tutti

Irlanda

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Irlanda Katia Di Tommaso A tutta birra La Repubblica d'Irlanda comprende l'isola omonima ‒ eccetto l'Irlanda del Nord (Ulster), che è parte della Gran Bretagna ‒ e numerose piccole isole circostanti. [...] basse e compatte verso il Mare d'Irlanda. Il clima è temperato e molto umido (piogge abbondanti e nebbie frequenti, specie a ovest). Le precipitazioni alimentano una gran quantità di laghi e di corsi d'acqua: il principale è lo Shannon, che sfocia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino Giovanni Uggeri Cassino Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino. Sorta a controllo della valle del Liri e di diverse [...] a terrazze, lungo la via Latina, a sud-ovest dell’abitato attuale, con sepolcreto a ovest. Il teatro di età augustea, restaurato in . Dall’VIII secolo nuove costruzioni religiose sorsero più a nord e diedero vita nel IX secolo all’abitato di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
nòrd-òvest
nord-ovest nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
nòrd-nòrd-òvest
nord-nord-ovest nòrd-nòrd-òvest s. m. – Punto dell’orizzonte situato tra il nord e il nord-ovest (simbolo NNO oppure NNW).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali