Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] l’Istmo e lungo la costa pacifica, fino al Guerrero a nord e al Guatemala a sud, ma anche nell’altopiano centrale, come Zapotechi della civiltà mixteca, sorta nelle regioni montuose a ovest e successivamente estesasi a est fino ai centri di Yagul ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] si raccolsero nella Lega caddea o della Casa di Dio; a ovest le comunità ladine dell’alta valle del Reno costituirono verso il varietà monasterina. Oggi il tedesco è la lingua d’uso a nord nel Prätigau e a Schanfigg, al centro nel Safien, Rheinwald, ...
Leggi Tutto
Volinia (russo Volyn´ o Volyn´ja o Volynskaja zemlja) Regione storica dell’Ucraina nord-occidentale, che comprende quasi per intero le oblast´ di Volyn´, Rivne e Žitomir. Il nome, derivato dalla scomparsa [...] 1919-20. Con la pace di Riga del 1921 la V. nord-occidentale fu riconosciuta dall’URSS alla Polonia, che costituì il voivodato di violenti attacchi nel movimento di espansione delle truppe verso ovest, che hanno interessato il capoluogo Lutsk e vari ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιλλυριοί, lat. Illyrii) Antica popolazione di lingua indoeuropea, stanziata su gran parte del versante adriatico della Penisola Balcanica. Respinti in questa regione dall’invasione celtica, gli [...] (35-33 a.C.). Prima del 27 a.C. fu costituita la provincia Illyricum: i confini erano a nord la Pannonia, a sud la Macedonia e il fiume Drilon, a ovest l’Adriatico dal Drilon all’Istria, a est la Mesia. Inizialmente provincia senatoria, nell’11 a.C ...
Leggi Tutto
Nella politica internazionale negli anni del bipolarismo USA-URSS, gli Stati non aderenti né al blocco occidentale né a quello orientale.
Il movimento dei paesi n. si fa risalire alla conferenza di Bandung [...] processo di decolonizzazione, il movimento sottolineò il maggior rilievo assunto dalla contrapposizione Nord-Sud rispetto a quella tradizionale Est-Ovest, rivendicando un «nuovo ordine economico internazionale», ma la successiva crisi delle relazioni ...
Leggi Tutto
matematica Funzione p. Funzione y=f(x) tale da rimanere inalterata se si cambia segno alla x, cioè tale che risulti f(−x)=f(x); esempio: y=xn con n pari (e ciò spiega la denominazione di funzione p.), [...] Camera dei).
Trasporti
Nel linguaggio tecnico ferroviario, treni p., quelli che percorrono le linee da Sud a Nord o da Est a Ovest, mentre i treni dispari le percorrono in senso inverso, essendo i treni stessi individuati rispettivamente con numeri ...
Leggi Tutto
Storico e scrittore statunitense (Boston 1823 - ivi 1893). Dopo la laurea a Harvard (1844) intraprese una fitta serie di viaggi d'esplorazione negli stati del Nord e dell'Ovest. All'estate del 1846 risale [...] la spedizione sulle Montagne Rocciose, attraverso gli odierni Missouri, Kansas e Colorado, dalla quale nacque il suo più famoso resoconto storico, The California and Oregon trail, pubblicato a puntate ...
Leggi Tutto
Nome con il quale gli Indiani Navaho (Sud-Ovest degli Stati Uniti) designavano ‘la vecchia gente’, ossia gli abitanti dei villaggi in rovina dell’Arizona nord-orientale, del Nuovo Messico nord-occidentale, [...] dello Utah sud-orientale e del Colorado sud-occidentale. Il nome è applicato complessivamente dagli americanisti ai portatori delle varie fasi della civiltà fiorita in quelle zone, in altipiani compresi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di sud e ciò, a pari altitudine, la piovosità diminuisce in genere da sud a nord e da est a ovest. Grande influenza ha l'esposizione: nelle valli orientate da ovest a est, profondo è spesso il contrasto tra il versante a solatio e quello a bacio ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] tema favorito della ricerca tedesca è quello dei rapporti tra Ovest ed Est, dove l'Est è rappresentato ora dai Mongoli Parigi 1953; R. Romeo, La storiografia politica marxista, in Nord e Sud, agosto-settembre 1956 (ora in Risorgimento e capitalismo ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...