VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] l'erosione ha profondamente inciso, dando luogo a una regione di medie colline, che raramente oltrepassano i 600 m. A nord e ad ovest la regione collinare si appoggia, a guisa di anfiteatro, all'arco carpatico, degradando regolarmente a sud, verso le ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] la nave si trova ed al suo orientamento rispetto al Nord magnetico. In ogni punto intorno alla nave esiste perciò un componente longitudinale, attorno allo scafo (orientato per est-ovest magnetico) viene realizzato un avvolgimento elicoidale ad asse ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] l'eptarchia, i cristiani bretoni si ritirarono nell'ovest (Galles) e il paese ripiombò nel paganesimo. vi fu un'altra ribellione nello Yorkshire e altre parti del nord per opera di varie grandi famiglie cattoliche per ottenere la liberazione ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] Aradam, imponente bastione montano, alto circa 2750 metri, lungo 8 chilometri in direzione est-ovest e largo 3 chilometri in direzione nord-sud, potentemente fortificato e munito di trincee, ricoveri, allacciamenti. Distante 16 chilometri da Macallè ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] che porta alla cattedrale, di San Vicente, di Peris y Valero, del Mar e Campaner.
A nord, sulla sinistra del fiume, sorpassato da cinque ponti, a sud e a sud-ovest sono sorti i quartieri moderni, dalle vie ampie e regolari, e i sobborghi, alcuni con ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] I totali pluviometrici e la conseguente durata della stagione umida diminuiscono progressivamente lungo la direttrice sud-nord e, a parità di latitudine, in direzione ovest-est. L'insediamento di Atar, in assenza di un periodo umido, segna il limite ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] anche che nel quindicennio precedente si era accentuato il divario fra Nord e Sud. Nel 1967 il reddito medio prodotto in Italia fu sindacale mondiale, condizionata dall'egemonia sovietica; a Ovest la Confederazione dei sindacati liberi, che per ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] verso sud-sud ovest, andava ad appoggiarsi alla linea del Dnestr, che seguiva fino alla foce, ad ovest di Odessa. La sbarco degli Alleati. Si sviluppava dalle coste del Mare del Nord, della Manica e dell'Atlantico, fino ai Pirenei. Comprendeva tutti ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] mettere a punto la cooperazione necessaria per imporre al Nord del mondo quella revisione dei rapporti economici che fino era iniziata una fase inversa di dura contrapposizione fra Est e Ovest, mentre il Terzo Mondo era diventato teatro di una serie ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] aggiungersi 823.276 km2 dell'ex colonia tedesca dell'Africa di Sud-Ovest, che l'Unione si è in pratica annessa, pur senza il che, dividendo la popolazione bantu in otto gruppi etnici (Sotho del nord, Sotho del sud, Swazi, Tsonga, Tswana, Venda, Xosa e ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...