Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] poi il mondo cristiano dagli infedeli, a est come a ovest, mentre il papa di Roma consacrerà sul monte degli Ulivi identica dei due Augusti è posta sul muro occidentale dell’ala nord: essi hanno visi gravi e solenni e abiti reali alquanto ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] . Alla fine dell'anno iniziarono a sorgere all'estremità nord, verso le Terme di Diocleziano, un grande palazzo e teatro di Belvedere, congiungendo gli avancorpi dei corridoi est ed ovest e tagliando in due il cortile. Nel maggio 1587 iniziarono ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] posti sulla riva della stretta lingua di mare che s’incunea profondamente a nord del promontorio (il ἠ Χρυσῆ ϰεῖρ, il Corno d’Oro)25, che voleva appunto affidarle il suo stesso fondatore.
A sud-ovest dell’Αὐγουσταίων, tra il Palazzo e l’Ippodromo, vi ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] proprietà e di uso esclusivo della comunità romana. Anzitutto a nord, sulla via Salaria, la catacomba di Priscilla e, cimitero di Pretestato e, nelle vicinanze, quello di Domitilla; a ovest, sulla via Aurelia, la catacomba di Calepodio. Verso la metà ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Parri mise fine al tentativo di portare il ‘vento del Nord’ alla guida del governo, senza però che tale fallimento riportasse da paesi fuori o ai margini dello scontro Est-Ovest, indubbiamente hanno influito molte novità importanti emerse all’interno ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] guardare alle aree adiacenti all’ippodromo: in particolare lungo il versante ovest gli scavi hanno messo in luce, in località Marignane, una 1971, pp. 119-148; B. Bavant, La ville dans le Nord de l’Illyricum (Pannonie, Mésie I, Dacie et Dardanie), in ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] di Atanasio.
La rete delle sedi episcopali egiziane, estesa da nord a sud fino a quel centro del paganesimo che è l’ isola di File, ma anche volta pronunciatamente a ovest verso le città della Cirenaica e anche oltre, manifesta sotto Atanasio ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] cosiddetto ‘tempio di Minerva Medica’) e che si trova più a nord (figg. VI 14, 15)72.
Il fatto che i due quasi del tutto priva di grandi impianti termali, cioè la propaggine ovest del colle Quirinale, nella zona ora occupata dal palazzo Rospigliosi- ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] settembre erano arrivate al 38° parallelo, il confine tra la Corea del Nord e quella del Sud.
A questo punto, sarebbe già stato ragionevole parte dei Russi contro, ad esempio, Berlino Ovest, bisognava rispondere con un'offensiva nucleare. Il ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] simile a quella avvenuta nelle campagne dell’Europa nord-occidentale, ma lo stesso sistema urbano, modellato Napoli, dove negli anni Cinquanta comincia la lottizzazione dell’area a ovest di Chiaia e più tardi, nel primo periodo postunitario, della ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...