L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] secondo il sistema canonico, bensì spostandosi verso ovest) corrispondevano gli ingressi alla città, che si Italia Romana, Roma 1988, pp. 229-30.
M. Denti, I Romani a Nord del Po, Archeologia e cultura in età repubblicana e augustea, Milano 1991, pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] stipe ricca di ex voto a Hera; un altro a sud-ovest, con dediche e numerosi doni fittili a Demetra. Alla fine del santuario subisce una radicale trasformazione. Ai lati della strada nord-sud si dispongono cinque complessi con strutture fra loro non ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] scavo ha rivelato altri grandi edifici. Tutto l’angolo sud-ovest dell’area urbana sembra essere stato occupato da monumenti pubblici, forse un teatro o un anfiteatro. Nei settori nord e nord-est sono state scavate vaste e lussuose domus con pavimenti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] medievale. Per questi le trattazioni tendono a fornire un quadro generale dello sviluppo etnogenetico, seguendone gli spostamenti da nord a sud e da est a ovest fino alle zone in cui essi sono attestati l’ultima volta o nelle quali la loro presenza è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni
Ciro Lo Muzio
Gli unni
Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] Alani, nel Caucaso settentrionale, e gli Ostrogoti, a ovest del Dnepr, impadronendosi così del territorio tra l’ potente ed eterogenea confederazione tribale al di là dei confini nord-occidentali della Cina. Diversi studiosi sono difatti dell’opinione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] , le comunità della Campania settentrionale con il Lazio; l’impianto urbano era imperniato sul cardo maximus, con direzione nord-est/sud-ovest, intersecato da vie secondarie che disegnavano insulae strette e lunghe, e dal decumanus maximus su cui si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] del fiume Centa – avvenuto nel Medioevo – da nord a sud della città murata, hanno determinato notevoli variazioni di cui si sono individuati due tratti in opus incertum, a sud e ovest, è datato archeologicamente nella prima metà del I sec. a.C.; su ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa
Sergio Rinaldi Tufi
Sarmizegetusa
Centro fortificato dacico (nel territorio dell’attuale distretto di Huneodara, [...] legione romana IV Flavia Felix, fu poi soppiantata, a ovest delle montagne e in territorio pianeggiante, dalla città fondata anche un fortissimo sviluppo al di fuori delle mura, in direzione nord. L’anfiteatro, del II sec. d.C., era un edificio ...
Leggi Tutto
Ain Tounga
N. Duval
Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica)
Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] sud, l'altra è collocata nel mezzo del lato ovest (secondo Diehl, 1894, si tratterebbe di una apertura 139-153, tavv. XIII-XV.
C. Diehl, Rapport sur deux missions dans l'Afrique du Nord (avril-juin 1892, et mars-mai 1893), ivi, 4, 1894, pp. 285-434: ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] collocati presso gli itinerari principali dall’Ulster, nel Nord, chiamati Slige Midluachra. Furono la ricchezza e l il momento della sua estensione verso ovest sia ancora incerto. Nell’area di Cornmarket, a ovest della città, sono stati localizzati i ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...