• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [3316]
Asia [159]
Geografia [529]
Archeologia [504]
Storia [433]
Arti visive [359]
Europa [288]
Biografie [210]
Architettura e urbanistica [186]
Geografia umana ed economica [138]
Storia per continenti e paesi [119]

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Adi Haji Taha Wilhelm G. Solheim II Zuraina Majid Malaysia di Peter Bellwood La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] chiaro nelle fonti documentarie ‒ e di recuperare informazioni sulla sua originaria struttura. Il precedente scavo presso l'angolo nord-ovest del forte venne ampliato aprendo una trincea lungo il muro occidentale, mentre un'ulteriore trincea di scavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.) Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] , una ventina viene localizzata lungo i due possibili itinerari che collegavano questa città con Susa. Il primo procedeva verso nord-ovest lungo il corso del Kur, toccando Kuh-i Qala e Kuh-i Istakhr, attraversava il fiume e si immetteva nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale Massimo Vidale Il paleolitico e il mesolitico La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] ), pp. 735-47; E. Jacobson - V. Kubarev - D. Tseevendorj, Répertoire des pétroglyphes d'Asie Centrale, VI. Mongolie du Nord-Ovest. Tsagaan Salaa/Baga Oigor, Paris 2001; V. Ranov, Petroglyphs of Tadjikistan, in K.I. Tashbaeva et al., Petroglyphs of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano Liliana Camarda André Tchernia La rete degli scambi e dei contatti di Liliana Camarda Le vie di comunicazione all'interno [...] e l'Asia Centrale. È evidente che tutta la rete di passi montani che attraversano il Baluchistan e la frontiera di nord-ovest era ben nota nel periodo in questione e che veniva sfruttata per il commercio di materie prime provenienti dalle zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'Asia islamica. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Subcontinente indiano Laura E. Parodi Alessandra Bagnera Subcontinente indiano di Laura E. Parodi La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] che si tratti di stalle per dromedari, mentre i cavalli dovevano essere ospitati nell'area a ovest del serraglio. Il Palazzo del Ḫān-i Ḫānān è a nord-ovest della porta in direzione di Agra. Noto localmente come Ghora Mahal o Puranitwali, è attribuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa Martin Brandtner Giovanni Verardi Orissa di Martin Brandtner Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] -est della grande area templare shivaita di epoca medievale. Più lontano, a una decina di chilometri in direzione nord-nord- ovest, si trovano i monumenti rupestri Jaina di Udayagiri e Khandagiri. Le conclusioni tratte dagli scavi di Sh. effettuati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran Pierfrancesco Callieri Le aree funerarie: struttura e organizzazione La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] ) con il defunto in posizione supina; tombe con cerchi di pietre sulla superficie; sepolture in urna. A Khurvin, circa 80 km a nord-ovest di Teheran, gli scavi hanno portato alla luce tombe a inumazione, datate tra il 1300 e l'800 a.C., con fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'eta del Bronzo nelle steppe eurasiatiche

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche Sandro Salvatori Evgenij N. Cernych Gennadij B. Zdanovic Karl Jettmar di Sandro Salvatori Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] a.C.) in Semireč´e, a sud dei laghi Balkhash e Alakul, nella Zungaria (Xinjiang Uyghur), con una probabile penetrazione da nord-ovest e un successivo contatto con le culture locali dell'età del Bronzo a ceramiche dipinte sia a est (orizzonte Nanwan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Gli oggetti del culto e i materiali votivi Cina In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] millennio a.C., durante l'elusiva età del Bronzo coreana che vide l'ingresso di nuovi gruppi umani dal Nord e dal Nord-Ovest, nella ricca tipologia della ceramica Mumun la variante di colore rosso brunita, rinvenuta sia in abitato sia in sepolture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala Jean-Yves Breuil Sandrine Gill Giovanni Verardi Bengala di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] , sorge ai confine del Bengala settentrionale, tra il Gange (Padma) e il Brahmaputra (Yamuna), una dozzina di chilometri a nord-ovest di Bogra, attuale capoluogo di distretto. Circondato da un imponente muro di difesa, si estende per 165 ha e ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
nòrd-òvest
nord-ovest nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
nòrd-nòrd-òvest
nord-nord-ovest nòrd-nòrd-òvest s. m. – Punto dell’orizzonte situato tra il nord e il nord-ovest (simbolo NNO oppure NNW).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali