ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] prevalentemente al ceppo bantu, con minoranze di sudanesi (a Nord), nilotici (a Nordest), pigmei e hamiti (a Est) ''gendarme'' assolta in Africa durante il confronto Est-Ovest, con riguardo anzitutto alla guerra civile combattuta in Angola ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] fenomeno assolutamente occasionale, senza stagioni preferenziali. A nord e sud della fascia di aridità estrema la pochi anni. La popolazione di questa località, situata nell'estremo Ovest algerino e con piovosità inferiore ai 40 mm annui, è salita ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] divisione, storicamente della massima importanza, tra Zelanda a ovest e Zelanda a est della Schelda. Lo stemma della bene il concetto della lotta contro il mare.
Verso il Mare del Nord le isole e la terraferma sono alquanto protette contro il mare da ...
Leggi Tutto
PARTIA
Antonio Invernizzi
La P. è una regione storica non vasta ma di grande importanza, che divenne il nucleo originario dello stato degli Arsacidi, e dalla quale i Romani trassero la denominazione [...] l'alta valle del fiume Atrek, l'Astauene e, a nord, la fascia pedemontana stretta dalla vasta distesa del deserto Qara Qum cui in particolare il passaggio della grande strada di comunicazione est-ovest, la via della seta, non vennero meno e i vigneti ...
Leggi Tutto
HURRITI (XVIII, p. 609)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...] durante il periodo di Ur III (inizio del secondo millennio), nel nord al tempo delle colonie assire di Kültepe (v. asia minore in estende dai monti Zagros a est fino al Mediterraneo a ovest. Anche l'Assiria entra nella sfera del dominio mitannico ( ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] al di là delle Porte di Ferro, sul Danubio, raggiungendo a ovest la linea di spartiacque dei fiumi Timok e Morava; a est fiume Oescus (in bulgaro Iskar); il Danubio serviva di frontiera a nord. Verso la fine del sec. XIII Sisman è vinto e cacciato ...
Leggi Tutto
GRAVISCA
Mario Torelli
(gravisce, XVII, p. 769)
Ricordata soprattutto da fonti geografiche (Plinio, Nat. hist., iii, 51; Mela, ii, 4, 72; Tolemeo, iii, 1, 4; Strabone, v, 225-26; Itiner. Marit., p. [...] adiacente piazza, a est; caratteristiche degli ex voto e degli apprestamenti cultuali consentono di attribuire i sacelli a ovest a Uni (quello a nord) e a Vei (quello a sud), mentre il sacello a est, sempre costruito sul primitivo sacello di Afrodite ...
Leggi Tutto
TEMBIEN (A.T., 116-117)
Alberto BALDINI
Il settore meridionale del Tigrè, a nord del Torr. Ghevà, a occidente della congiungente stradale Adua-Macallè ed estendentesi a oriente del Tacazzè, prima che [...] su tre colonne (due dalla regione di passo Abarò-Mai Marettà, verso ovest e una terza da Adi Aha, verso sud) contro il grosso abissino che avrebbe contemporaneamente continuato la sua marcia verso nord.
All'alba del 27 febbraio, reparti di rocciatori ...
Leggi Tutto
WÖRTH (Woerth)
Alberto Baldini
Piccolo centro della Bassa Alsazia sulla strada da Strasburgo a Vissembourg (Weissenburg). È posto sulla Sauer alla confluenza con il Sulzbach; conta attualmente poco più [...] loro dalla valletta incassata della Sauer, con andamento da nord a sud. Il pianoro orientale (di Dieffenbach) era quello la sinistra al bosco di Neehwiller. In direzione da est ad ovest si snodava la strada che dalla pianura alsaziana sale al passo ...
Leggi Tutto
VALMY
Alberto Baldini
. Piccolo comune (circa 500 abitanti) nel dipartimento della Marna, situato a 11 km. da Sainte-Menehould. Ivi, il 20 settembre 1792, l'armata rivoluzionaria francese agli ordini [...] nazionale, il Dumouriez (comandante la piccola "armata del nord", 35.000 uomini circa), in luogo di spostarsi verso nella valle dell'Aisne. Contro le linee francesi si avanzano da ovest le truppe del Brunswick, in formazione serrata, a passo lento ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...