VESTINI (Vestini)
Giacomo Devoto
Piccolo popolo dell'Italia antica, di stirpe osco-umbra, sottogruppo sabellico. Occupava la regione a mezzogiorno del Gran Sasso, a occidente verso il corso medio dell-Aterno [...] città di Pinna (Penne) e Aternum (Pescara); confinava con i Sabini a ovest, con i Marsi e i Peligni a sud, con i Marrucini a sud-est, con il mare a nord-est, con i Pretuzî a nord. I Vestini entrano nell'alleanza romana poco dopo le altre popolazioni ...
Leggi Tutto
VOCONZI
Léopold Albert Constans
. Popolo della Provincia Narbonese: il suo territorio, i cui confini erano incerti, corrispondeva press'a poco ai dipartimenti dell'Isère e della Drôme. I Voconzi, chiusi [...] fra il Rodano ad est, le Alpi ad ovest, avevano a nord come vicini gli Allobrogi, a sud i Salî. Per la prima volta essi compaiono nella storia nel 123 a. C.: in quell'anno M. Fulvio Flacco trionfa sui Liguri, i Voconzi e i Salî; l'anno seguente G. ...
Leggi Tutto
VENETI
Léopold Albert CONSTANS
. Potente popolo armoricano, che abitava il Morbihan. Confinava a nord con i Coriosoliti, a est con i Redoni, a ovest con gli Osismi, a sud con i Namneti. La capitale [...] era Darioritunt Venetorum, oggidì Vannes. La configurazione assai frastagliata delle loro coste aveva favorito lo sviluppo di una potente marina commerciale e militare. A cagione senza dubbio del timore ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] , il fatto che le nuove generazioni, a est e a ovest del confine, non avessero mai conosciuto la Germania unita, costituivano nel Galles e in Scozia, oltre che nell'Irlanda del Nord), che sono cosa nuova nella recente storia britannica. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] il suo centro negli altipiani dell'Iran e si estendeva a ovest verso l'Anatolia e oltre, nelle terre conquistate dai Turchi origine turca (provenienti soprattutto dalla regione del Kipčak, a nord del Mar Nero). Dopo l'invasione mongola dei paesi ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] (verosimilmente al comando del re dei goti, Vidigoia) più a ovest, entrando così in conflitto con i sarmati, i quali si dei franchi presso il Reno:
Ogni regione fin dai territori del Nord, orrida
per il maestrale, ama i candidi e perenni diritti
della ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] I difficili, a volte apertamente ostili, rapporti politici tra un Nord cristiano e un Sud musulmano avevano spezzato l'antica unità del e prese parte attiva nel commercio transsahariano. A ovest, più vicino all'Atlantico, un lungo itinerario collegava ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] VIII, che ne spostò il baricentro più a ovest. Il cerimoniale ‘imperiale’ papale e la liturgia Contini (con la loggia di Bonifacio VIII al n. 41) e una veduta del lato nord di M. von Heemskerck, in I. Herklotz, Gli eredi di Costantino, cit., tavv. 2 ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ambito di studi si estendeva a tutto il continente, sia a nord che a sud del Sahara; anche a questo riguardo occorreva (scaturite dalla nuova, deleteria guerra fredda tra Est e Ovest), determinarono il collasso dell'esecutivo e la guerra civile ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Il problema dell'organizzazione, come si pone alla metà del 1975, è diventato un problema di rapporti tra Nord e Sud perlomeno quanto tra Est e Ovest. In un mondo caratterizzato dai costi crescenti dell'energia, dal conflitto potenziale tra ritmi di ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...