L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] Se nel corso del VI secolo gli Slavi sono ancora stanziati a nord del Danubio, da dove compiono scorrerie in territorio bizantino, nelle fonti da migrazioni di massa, verso nord, verso est e verso ovest/sud-ovest, cioè in direzione dei Balcani. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] la struttura politica e le forme del potere (forse granducale) della patria Alamannorum, né le possibili espansioni verso ovest e verso nord. Tuttavia, la sconfitta subita dagli Alamanni da parte dei Franchi di Clodoveo nel 496/7 e il fallito ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] , passata la Repubblica di Venezia nello schieramento antimperiale, comportava maggiori pericoli dovuti al rischio di attacchi da nord oltre a quelli da ovest.
Nel 1526 e nel 1527 il C. venne ballottato prima per la carica di provveditore generale in ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] smistamento in località prima quasi deserte al traffico.
La mobilitazione impegnò all'estremo le ferrovie in senso Sud-Nord ed in senso Ovest-Est, e tanto più in quanto le relative operazioni furono in parte intrecciate con quelle di radunata. Mentre ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] fiducia. Sbarcati, coi compagni corsi e francesi, a sud-ovest dell'isola, nel golfo di Valinco, si dirigono verso il ricacciati. Quindi i rivoltosi si dirigono in rapida marcia verso nord-est, cercando ormai lo scontro diretto con le truppe genovesi; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] dell’Elba fino al Saale. Altri gruppi della popolazione slava si mossero verso ovest al di là dell’Oder verso la Sprea e l’Havel, oppure si del X secolo sottoposti al potere ceco e, più a nord, un centro sulle terre della Grande Polonia che ha dato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] di Germani dell’Elba in insediamenti franchi già esistenti. Contatti sussistevano tra Turingi e i popoli del Nord e dell’Ovest. Passando per Mühlhausen i collegamenti conducevano attraverso la regione del Leine-Weser fino all’area anglosassone. Si ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] di Andechs-Diessen. La località di Gilching, a ovest di Monaco, costituiva il centro di una contea documentata Mainardi di Gilching governarono inoltre la cosiddetta contea Mangfall a nord dell'abbazia bavarese di Tegernsee. Mainardo (I) verso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] di popoli germanici, come gli Alamanni, che si insediarono a ovest del Lech, e i Germani di altre origini, che occuparono ) e a nord il cosiddetto “distretto settentrionale” della Baviera, localizzato a partire dal 600 circa a nord del Danubio ( ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] Mari, l'E. condusse, fin all'ottobre del 1242, una campagna militare contro Genova, attaccando la Repubblica da Nord e da Ovest. Combattevano nel suo esercito contingenti delle città di Tortona, Alessandria, Pavia, Alba, Asti, Acqui, Vercelli, e dei ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...