• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [206]
Archeologia [57]
Storia [40]
Arti visive [49]
Biografie [24]
Europa [21]
Religioni [16]
Geografia [12]
Popoli antichi [13]
Diritto [11]
Storia delle religioni [7]

ALTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTINO (Altīnum) G. Brusin Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] toccava proprio il luogo - aperte nel II sec. a. C., onde la città comunicava a E con Aquileia, con l'Istria, col Norico, a S e a O con l'Italia centrale e settentrionale. Iniziata indi da Druso e compiuta dall'imperatore Claudio, suo figlio, quella ... Leggi Tutto

POETOVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον) E. Diez Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] tempo di Gallieno, si sono trattenuti nella città più volte considerevoli distaccamenti di legionarî. Nel IV sec. P. appartiene al Norico mediterraneo (Itin. Hieros., 561, 4; Ammian. Marc., xiv, ii, 20; Tab. Peut.); nel 351 avviene sul campo di P. la ... Leggi Tutto

VENEZIA e ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA e ISTRIA Piero Sticotti . Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] decima, Venetia et Histria, venne a confinare a levante con l'Illirico e la Pannonia e a tramontana con questa, il Norico e la Rezia, mentre a ponente essa era finitima alla regione undecima, Transpadana, e a mezzogiorno, lungo il Po, all'Emilia ... Leggi Tutto

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] .C. (Strabone, Geographia, VII, 1, 3; Tacito, Annales, II, 45-46; Germania, 40-41). Nel 489 i L. si trovavano nel Norico (Austria), a N del Danubio, a occupare il territorio dei Rugi (Procopio di Cesarea, De bello Gothico, I, 4); successivamente, nel ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

PANNONIA, Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANNONIA, Provincia romana G. C. Susini P. Moreno Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] furono i confini della provincia romana, che tuttavia nei primi decennî del I sec. escluse Carnuntum e Vindobona assegnate al Norico, e all'inizio del secolo seguente perdette il saliente dell'alta Sava, con Emona (Lubiana), attribuito all'Italia. La ... Leggi Tutto

ALBERTFALVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALBERTFALVA D. Adamesteanu Località moderna dell'Ungheria sita sulla sponda destra del Danubio, a S di Budapest. Ultimamente gli scavi condotti in questa regione da T. Nagy hanno messo in luce gran [...] di Aquincum, ma molto più vicine sono le piante delle case scoperte nelle città romane del medio Danubio e specialmente del Norico. Bibl: T. Nagy, Az Alberfalvai Romai telep, in Antiquitas Ungarica, II, 1948, pp. 92-114; T. Nagy, in Fasti Arch., II ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] che era portatore della cultura di tipo merovingio-orientale formatasi durante il sessantennio di permanenza nelle province norico-pannoniche. Le ricerche archeologiche hanno assunto un’importanza sempre maggiore per la conoscenza di storia e civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

MAGDALENSBERG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995 MAGDALENSBERG R. Egger Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] 'occupazione, dal 15 a. C. al 45 d. C., essa fu adibita a sede politica e lì i rappresentanti delle popolazioni noriche venivano a trattative con i capi dell'occupazione. Il luogo dove avvenivano tali trattative era la sala dall'aspetto di cappella ... Leggi Tutto

LAURIACUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAURIACUM H. Vetters Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] . Questo castellum fu completamente distrutto nelle guerre dei Marcomanni, probabilmente negli anni 170-171 d. C., quando il limes norico fu nuovamente infranto. Durante il rafforzamento del limes, circa intorno al 174-175 d. C., la legio II Italica ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti Franco Marzatico I reti Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] la zona attribuita ai Reti si estendeva oltre Como e Verona fino alle terre solcate dal Reno e al Lago di Costanza e, verso est, fino al Norico abitato dai Celti (Strab., IV, 3, 3; 6, 6; 6, 8; 6, 12; V, 1, 6; VII, 1, 5; 5, 1-2; Plin., Nat. hist., III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
nòrico
norico nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti miniere di ferro e d’oro, ed era abitata...
neotrïàssico
neotriassico neotrïàssico agg. e s. m. [comp. di neo- e triassico] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, l’insieme dei tre piani superiori, di facies alpina, del periodo triassico: carnico (con il raibliano), norico e retico; corrisponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali