• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1451 risultati
Tutti i risultati [1451]
Biografie [513]
Arti visive [248]
Storia [177]
Religioni [115]
Diritto [85]
Musica [89]
Archeologia [60]
Letteratura [58]
Geografia [44]
Architettura e urbanistica [38]

JAMNITZER, Wenzel

Enciclopedia Italiana (1933)

JAMNITZER, Wenzel Fritz Baumgart Orefice, nato nel 1508 a Vienna, morto nel 1585 a Norimberga ove documenti attestano la sua presenza sin dal 1534. A Norimberga ebbe numerose cariche pubbliche e si [...] per accostarsi allo stile del Rinascimento italiano o, più esattamente, all'interpretazione che di questo s' ebbe in Norimberga, contribuendo così alla sua diffusione. Poche opere sue possono venir ricordate; tra le giovanili, il servito Merkel ... Leggi Tutto

GUNDLING, Nicolaus Hieronymus

Enciclopedia Italiana (1933)

GUNDLING, Nicolaus Hieronymus Guido Calogero Filosofo e giurista tedesco, nato a Kirchsittenbach (presso Norimberga) il 25 febbraio 1671, morto a Halle il 9 dicembre 1729. Dopo avere studiato teologia [...] ad Altdorf, Jena e Lipsia, incontrò a Halle Chr. Thomasius, che lo indusse agli studî di filosofia e di giurisprudenza e determinò la sua carriera accademica in quell'università. Temperamento di erudito ... Leggi Tutto

FÜTTERER

Enciclopedia Italiana (1932)

FÜTTERER Walter Holtzmann . Il primo rappresentante, storicamente accertato, di questa famiglia di commercianti e di patrizî di Norimberga è Enrico, vissuto nel sec. XIV. Già all'inizio del sec. XV [...] di un'alta somma. Sotto questo stesso Ulrico, la famiglia F. apparteneva alle 43 famiglie idonee per il consiglio di Norimberga. Molto presto i F. avevano iniziato il commercio con l'estero, soprattutto con Milano e Genova, ed Enrico e Giorgio ... Leggi Tutto

KOBERGER, Anton

Enciclopedia Italiana (1933)

KOBERGER (anche Koburger, e in varî altri modi), Anton Famoso stampatore e libraio di Norimberga, nato intorno al 1430-40, morto il 3 ottobre 1513 a Norimberga. Dal 1470 alla sua morte fu a capo di una [...] delle più importanti stamperie della Germania, che occupava un centinaio di operai, e impresse circa 250 opere per lo più in-folio, tra le quali famose la Bibbia (1483) e l'opera di H. Schedel, Buch der ... Leggi Tutto

KLEIN, Johann Adam

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEIN, Johann Adam Fritz Baumgart Incisore, pittore e litografo, nato il 24 novembre 1792 a Norimberga, morto il 21 maggio 1875 a Monaco. Studiò in un primo tempo a Norimberga, poi a Vienna (1811), [...] intorno al 1815 tornò nuovamente a Norimberga. Viaggiò quindi incessantemente, finché si stabilì nel 1837 definitivamente a Monaco. Trattò soggetti semplici, realisti: studî di animali, piccoli paesaggi, ecc., che hanno un deciso carattere borghese. ... Leggi Tutto

tagliolo

Enciclopedia on line

tagliolo Nella tecnica della coniazione delle monete e medaglie, congegno introdotto dai tecnici di Norimberga (16° sec.), insieme con il laminatoio e il bilanciere, che serviva a staccare i tondelli dalla [...] lastra di metallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: NORIMBERGA

BEHEIM, Heinrich

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEHEIM, Heinrich S. Fabiano Scalpellino e architetto di origine boema, B. esercitò la sua attività a Norimberga, dove si trasferì nel 1360, nel periodo che vide, sotto il regno di Carlo IV, l'intensificarsi [...] il 1385 e il 1396. Data la scarsa documentazione attinente al settimo decennio del sec. 14° conservata negli archivi di Norimberga, non è possibile stabilire con certezza il ruolo di B. nella costruzione della fontana. L'artista appare in ogni caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BEHAM, Barthel e Hans Sebald

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratelli, incisori e pittori, nati a Norimberga, Hans nel 1500, e Barthel nel 1502. Entrambi operosissimi incisori, appartengono a quel gruppo detto dei Kleinmeister, tedeschi, e in ispecie di Norimberga, [...] di un tavolo. Nel 1525 Hans Sebald, insieme con suo fratello, fu esiliato da Norimberga e passò anni di vita randagia; soggiornò per breve tempo a Monaco, poi ritornò a Norimberga, ove nel 1521 pubblicò le stampe con la serie dei pianeti. Infine si ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – FRANCOFORTE SUL MENO – SOGGETTI DI GENERE – STRASBURGO – NORIMBERGA

ROSENPLÜT

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSENPLÜT (detto anche Schneperer) Giuseppe Zamboni Poeta, nato al principio del sec. XV a Norimberga, ivi morto dopo il 1460. La sua ricca operosità poetica si svolse ai margini della sua attività di [...] artigiano: fu fonditore e tecnico d'arme della sua città. Dotato d'immaginazione e cultura rudimentali, ma di spirito d'osservatore curioso e spregiudicato della realtà, intimamente legato a gusti e tradizioni ... Leggi Tutto

KRAFT, Adam

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAFT (o Krafft), Adam Fritz Baumgart Scultore, nato con ogni probabilità tra il 1455 e il 1460 a Norimberga, morto fra il 13 dicembre 1508 e il 10 gennaio 1509 a Schwabach, presso Norimberga. La sua [...] pittura fiamminga (Rogier, van der Weyden, Bouts ed altri). Nel 1493-96 il K. eseguì per la chiesa di S. Lorenzo a Norimberga il tabernacolo, alto circa 120 m., e uno dei più ricchi di tutta la Germania, che, nonostante l'esuberanza di ornamenti e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 146
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali