• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [1451]
Archeologia [60]
Biografie [513]
Arti visive [248]
Storia [177]
Religioni [115]
Diritto [85]
Musica [89]
Letteratura [58]
Geografia [44]
Architettura e urbanistica [38]

PILSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PILSEN B. Chropovský (ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali) Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] . L'insediamento era sorto all'incrocio di importanti strade commerciali che collegavano Praga a Ratisbona e a Norimberga. Al suo sviluppo quale centro artigianale e commerciale contribuirono numerosi mercati; della sua importanza testimonia il fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOTI F. Panvini Rosati Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] A causa della sua vendita sul mercato antiquario (tra 1894 e 1920), esso è smembrato tra ben cinque musei (Norimberga, Germanisches Nationalmus.; Londra, British Mus.; Parigi, Coll. Ganay; New York, Metropolitan Mus. of Art; San Marino, Mus. di Stato ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO DELLE MIGRAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEODORICO IL GRANDE – PROCOPIO DI CESAREA – IMPERO D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti

argento

Dizionario di Storia (2010)

argento Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore bianco, usato nella monetazione e nella fabbricazione di oggetti d’uso. L’impiego dell’a. fu comune già nel mondo antico, in Fenicia, in Grecia, [...] il livello delle opere realizzate a Firenze fu altissimo, ma la produzione scultorea in a. fu vivacissima anche in Germania (Augusta, Norimberga). Dal sec. 17° in poi l’uso del vasellame in a. si diffuse in tutta l’Europa, seguendo le mode artistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argento (11)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] infine, il recipiente in forma di gobbo eseguito nella Bassa Sassonia, forse a Hildesheim, dopo il 1225 (Norimberga, Germanisches Nationalmus.). Un fascino particolare riveste infine il pomo scaldamani inciso e dorato (Cluny, Mus. Ochier), eseguito ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

DORYKLEIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORYKLEIDAS (Δορυκλεῖδας) L. Guerrini Scultore "dedalico", di origine spartana, fratello di Medon (= Dontas?), della fine, VIII-prima metà VI sec. a. C. Pausania (v, 17, 1) lo dice, allievo dei cretesi [...] I, Lipsia 1904, pp. 105, 399; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 492, s. v.; E. Langlotz, Frühgriechische Bildhauerschulen, Norimberga 1927, p. 91; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, pp. 129 (nota 7), 161, 443 (nota 1), 462; G. Lippold, Die ... Leggi Tutto

KLEONAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEONAI (Κλεωναί, Cleonae) Red. Città del Peloponneso di cui rimangono le rovine su una collina che domina la strada che da Corinto (distante da K. 80 stadi) porta a Argo (che dista 120 stadi). Pausania [...] ad ora una conferma. Bibl.: A. Frickenhaus, in Arch. Anz., 27, 1912, c. 114 ss.; Oberhummer, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 721 ss.; sulla presunta scuola di scultura di K.: E. Langlotz, Frühgriechische Bildhauerschulen, Norimberga 1922, p. 68 ss. ... Leggi Tutto

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVORIO R. Pinder-Wilson Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Mus. de Cluny; Mosè e l'Incredulità di Tommaso, Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz). Benché la Crocifissione di Norimberga sia inserita nella legatura del Codex Aureus di Echternach, anteriore al 991, l'opera del maestro sembra potersi datare al ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – GIOVANNI II DI FRANCIA – GIOVANNI VII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti

BAMBERGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAMBERGA H.P. Autenrieth (ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali) Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Frau (Obere Pfarrkirche), con un coro di tipo parleriano (1375-1421 ca.) affine ai grandi cori delle chiese di Norimberga. Nella chiesa si trovano anche importanti opere di scultura, la Brautpforte e il tabernacolo nell'ambulacro del coro.Al sec ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I, RE DI BAVIERA – BERENGARIO II DI IVREA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – OTTONE DI WITTELSBACH – ENRICO IL LITIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBERGA (2)
Mostra Tutti

CREUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA (Κρέουσα, Κρέυσα, Κρεουσία, Creūsa) B. Conticello Città della Beozia meridionale: nella parte più interna del Golfo di Corinto, sul versante N del Corombìli (m 910), a poca distanza dal Citerone, [...] .; sul Posidone v.: Ath. Mitt., XXII, 1897, p. 229; ᾿Εϕημερίς, 1899, p. 58, tavv. 5-6; E. Langlotz, Frühgriechische Bildhauerschulen, Norimberga 1927, p. 32, n. 29, tav. 22 h; Ch. Picard, Manuel d'Archéologie. La Sculpture, II, i, Parigi 1939, pp. 62 ... Leggi Tutto

bambola

Enciclopedia on line

Giocattolo in forma di fantoccio di legno, cartapesta, celluloide, di materia plastica. Diffusa sin dai tempi più antichi, al punto che non è chiaro in certi casi se debba essere considerata come giocattolo [...] e francesi di statuine di porcellana che si dedicavano a questa più redditizia lavorazione. Nella seconda metà del 19° sec. a Norimberga e a Parigi nacquero le b. di biscuit, impasto simile a quello usato per la porcellana ma che, cotto due volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: CIVILTÀ BABILONESE – RINASCIMENTO – NORIMBERGA – PORCELLANA – ALABASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bambola (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali