• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [1451]
Musica [89]
Biografie [513]
Arti visive [248]
Storia [177]
Religioni [115]
Diritto [85]
Archeologia [60]
Letteratura [58]
Geografia [44]
Architettura e urbanistica [38]

Pachelbel, Johann

Enciclopedia on line

Musicista (Norimberga 1653 - ivi 1706), allievo di H. Schwemmer e di J. K. Kerll. Organista di S. Stefano a Vienna (con J. K. Moll), poi alle corti di Eisenach (1667), Erfurt (1678-80), Stoccarda (1690-92), [...] suites per archi, pagine chiesastiche, ecc. È uno dei maggiori maestri organisti anteriori a Bach. n Anche il figlio Wilhelm Hieronymus (Erfurt 1686 - Norimberga 1764), fu celebre organista e buon compositore di pagine organistiche e cembalistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – STOCCARDA – ORGANISTI – EISENACH – CIACCONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pachelbel, Johann (1)
Mostra Tutti

Krieger, Johann Philipp

Enciclopedia on line

Musicista (Norimberga 1649 - Weissenfels 1725). Allievo di J. Schröder, G. Rovetta, A. M. Abbatini e B. Pasquini, fu organista e maestro di cappella a Halle e a Dresda. Compose musica teatrale, vocale-strumentale [...] e strumentale. Anche suo fratello Johann (Norimberga 1652 - Zittau 1735) fu organista e compositore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WEISSENFELS – NORIMBERGA – DRESDA – HALLE

Kindermann, Johann Erasmus

Enciclopedia on line

Musicista (Norimberga 1616 - ivi 1655). Studiò con J. Staden e poi a Venezia; organista (1640) di S. Egidio a Norimberga, fu autore di numerose musiche strumentali (pubbl. 1643-53), di un vivace Dialogo [...] tra due soldati congedati (1648), primo saggio tedesco del genere comico, di canti religiosi a 2 voci, strumenti e basso (1650) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – VENEZIA

Staden, Sigmund Theophil

Enciclopedia on line

Staden, Sigmund Theophil Musicista (Kulmbach 1607 - Norimberga 1655), figlio di Johann. Dopo altri incarichi, fu dal 1635 organista in S. Lorenzo a Norimberga, ove rimase fino alla morte. Compose la prima opera tedesca conservatasi [...] fino a noi: Das geistliche Waldgedicht oder Freudenspiel, genant Seelewig (1644). Lasciò però anche altri lavori, tra cui oratorî, Lieder e pagine didattiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Staden, Sigmund Theophil (1)
Mostra Tutti

Staden, Johann

Enciclopedia on line

Staden, Johann Musicista (Norimberga 1581 - ivi 1634), organista dei principi di Brandeburgo a Kulmbach e Bayreuth (1604), poi (dal 1616) a Norimberga, organista successivamente di S. Spirito, S. Lorenzo e S. Sebaldo. [...] È uno dei maestri di quel periodo di transizione nel quale lo stile strumentale penetra nella polifonia vocale. Scrisse musiche sia a cappella (senza o con basso continuo) sia con strumenti, e un trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – NORIMBERGA – POLIFONIA – BAYREUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Staden, Johann (1)
Mostra Tutti

Hassler, Hans Leo

Enciclopedia on line

Hassler, Hans Leo Musicista (Norimberga 1564 - Francoforte sul Meno 1612). Studiò a Venezia con Andrea Gabrieli. Fu (1585 circa) organista presso O. Fugger ad Augusta, poi maestro di cappella presso Rodolfo II a Praga; [...] dal 1601 al 1608 organista alla Frauenkirche e direttore del corpo musicale civico di Norimberga, e infine organista dell'elettore di Sassonia. Compose molta musica sacra e profana. Tra le numerose pubblicazioni: Cantiones sacrae... 4-8 et plur. voc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ANDREA GABRIELI – MUSICA SACRA – NORIMBERGA – RODOLFO II

Neusiedler, Hans

Enciclopedia on line

Neusiedler, Hans Liutista (Bratislava 1508 circa - Norimberga 1563). Scrisse un libro sul liuto, con esposizioni didattiche e 67 intavolature di musica del tempo, e altre opere del genere. Apportò anche modificazioni alla [...] costruzione del liuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTAVOLATURE – LIUTO

Paumann, Konrad

Enciclopedia on line

Musicista (Norimberga 1409 - Monaco di Baviera 1473), uno dei primi organisti tedeschi; fu alla corte di Alberto IV duca di Baviera. Scrisse il primo trattato d'organo: Fundamentum organisandi (1452). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – NORIMBERGA – ORGANISTI

Vogel, Johann Christoph

Enciclopedia on line

Musicista (Norimberga 1758 - Parigi 1788). Studiò a Ratisbona e nel 1776 si trasferì a Parigi. Seguace della concezione operistica di Gluck, scrisse le opere La toison d'or (1786) e Démophon (1787), nonché [...] sinfonie, concerti per varî strumenti, quartetti, trii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – RATISBONA – SINFONIE – PARIGI

Mödl, Martha

Enciclopedia on line

Soprano tedesco (Norimberga 1912 - Stoccarda 2001). Dopo aver iniziato la carriera come mezzosoprano, si specializzò poi in parti di soprano drammatico, esibendosi nei più importanti teatri del mondo (ad [...] Amburgo, Londra, Parigi, Milano, New York) e divenendo un'apprezzata interprete wagneriana (più volte presente al festival di Bayreuth) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOSOPRANO – NORIMBERGA – STOCCARDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali